Core i7-1185G7: la GPU Xe delle CPU Tiger Lake-U pronta a sfidare la grafica AMD?

Core i7-1185G7: la GPU Xe delle CPU Tiger Lake-U pronta a sfidare la grafica AMD?

È comparso in rete un test del Core i7-1185G7, nome che identificherebbe un processore quad-core Intel Tiger Lake-U a 10nm+. Stando ai punteggi, da prendere con le pinze, la grafica integrata Xe di questo chip promette molto bene. Meno chiarezza invece su frequenza e prestazioni della CPU.

di pubblicata il , alle 09:01 nel canale Processori
IntelCoreXe
 

L'undicesima generazione di CPU Intel Core in ambito mobile, nome in codice Tiger Lake, debutterà entro fine anno sostituendo l'attuale offerta Ice Lake. Nelle scorse settimane abbiamo visto apparire le prime tracce online di questi processori, segno che Intel e i suoi partner (ad esempio Microsoft) stanno già lavorando per saggiare le potenzialità dei nuovi modelli e crearvi attorno i prodotti.

Nelle ultime ore alla schiera di questi test si è aggiunto il Core i7-1185G7, un quad-core con Hyper-Threading. Basato su architettura Willow Cove e grafica integrata Xe, questo modello è apparso nel database di 3DMark Time Spy totalizzando 2992 punti sul test CPU e 1296 punti in quello GPU. Quanto alla frequenza, sebbene le informazioni vadano prese con le pinze, sembra operi con un base clock di 3 GHz.

Il processore, in base ai punteggi del 3DMark, avrebbe un comparto grafico piuttosto interessante, in quanto riuscirebbe a superare (5-6%) la GPU integrata nel Ryzen 7 4800U, mentre il punteggio CPU è tutt'altro che esaltante, con un valore inferiore persino al Core i7-1065G7 o al Ryzen 5 4500U. È chiaro che si tratta di dati non del tutto affidabili, relativi a engineering sample e ottenuti con driver non ottimizzati, senza contare che il benchmark potrebbe non comportarsi al meglio su un chip non ancora ufficiale e che non conosciamo la configurazione della piattaforma di test.

In rete c'è inoltre molto dibattito sul fatto che questo Core i7-1185G7 sia un chip con TDP di 15-25 watt oppure 28 watt, come il Core i7-1068G7. Il nome delle attuali soluzioni Ice Lake fa pensare al primo caso, in quanto l'unica CPU Ice Lake a 28 watt annunciata (e al momento mai arrivata sul mercato), il Core i7-1068G7, figura l'appunto un 8 come ultima cifra prima del suffisso G7 relativo alla GPU, a indicare il differente TDP. Tutti gli altri modelli dell'attuale gamma Ice Lake hanno invece un 5.

Andrebbe quindi paragonato a un Core i7-1065G7, a meno che Intel non abbia deciso di modificare il modo in cui chiama i processori. Ricordiamo che il 1065G7 lavora a frequenze tra 1,3 e 3,9 GHz, quindi un clock di base di 3 GHz per l'1185G7 appare elevato, anche se prendiamo come riferimento i 2,3 GHz del 1068G7 o guardiamo la gamma Ryzen 4000 Mobile di AMD. Allo stesso tempo non sembra una frequenza adeguata a rappresentare il valore di boost.

Tiger Lake godrà di un miglioramento del processo produttivo a 10 nanometri (10+), che ci aspettiamo risolva gran parte delle problematiche della prima generazione, ma un salto del genere sarebbe davvero sensibile. Insomma, è presto per tirare conclusioni su questo chip e di come si confronterà con la concorrenza (Ryzen 4000 o la prossima generazione, molto dipenderà dalla data di debutto), ma prendiamo atto che esiste e che lo vedremo sul mercato entro fine anno.

1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
sk0rpi0n06 Aprile 2020, 12:11 #1
Che immensa confusione, Intel, con i nuovi codici delle CPU a 5 variabili!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^