Core i5-12400F, un pericoloso avversario per il Ryzen 5 5600X? Un test dice di sì

Core i5-12400F, un pericoloso avversario per il Ryzen 5 5600X? Un test dice di sì

Un test svolto da un sito francese sul futuro Core i5-12400F fa emergere prestazioni davvero interessanti in virtù della configurazione con solo 6 P-core. Il nuovo modello dovrebbe dare filo da torcere a una delle CPU più desiderate del momento, il Ryzen 5 5600X di AMD.

di pubblicata il , alle 11:11 nel canale Processori
IntelAlder LakeCore
 

Il test dei processori Core di dodicesima generazione ha evidenziato come il Core i5-12600K (e KF) sia il modello più interessante dell'attuale offerta di Intel. All'orizzonte, in ottica principalmente gaming, sembra però emergere un altro "best buy", il Core i5-12400/F.

Di questo modello erano già trapelate alcune indiscrezioni nelle scorse settimane, ma un test pubblicato anzitempo del francese Comptoir Hardware su un sample che dovrebbe essere del tutto simile alla versione finale ci dà ancora maggiori informazioni, facendo emergere una CPU che potrebbe essere tra le più desiderate del 2022.

Il Core i5-12400/F dovrebbe debuttare per l'appunto solo nei primi mesi del prossimo anno, insieme alle motherboard con chipset H670 e B660 per coprire fasce di mercato inferiori rispetto alle attuali Z690 (davvero costose come abbiamo visto).

Il processore in oggetto è privo di E-core, quindi integra solo 6 P-core Golden Cove con Hyper-Threading per un totale di 12 thread. La CPU ha 18 MB di cache L3 e può spingersi fino a 4,4 GHz sul singolo core. Il Processor Base Power (TDP), inoltre, si ferma a 65W (con un picco di 117W).

Come potete vedere da alcune delle prove (altre le trovate sul portale francese) svolte su Windows 11 e un sistema con DDR5 e una RX 6900 XT, il Core i5-12400F potrebbe davvero scalzare il Ryzen 5 5600X dai sogni dei videogiocatori, non solo per le prestazioni competitive ma anche per un prezzo che in molti preannunciano inferiore osservando la serie storica e un'apparizione su uno shop canadese a un prezzo che, conversione alla mano, è pari a 170/180 euro.

Il Core i5-10400/F e il più recente 11400/F hanno un listino di 180 o 150 dollari (più IVA) a seconda che si opti per la versione con GPU integrata attivata o disattivata, mentre i prezzi reali si aggirano tra 150 e 210 euro. Il Ryzen 5 5600X ha un prezzo di listino di 299 dollari (più IVA) e oggi si trova a 290-300 euro, a molti mesi dal lancio. Di conseguenza, AMD potrebbe essere costretta - presto o tardi - a rivedere i listini dei processori 5000.

L'arrivo delle nuove soluzioni Ryzen con 3D V-Cache a inizio 2022 potrebbe essere una buona occasione per mettere ordine ai prezzi dei vari modelli, ovviamente abbassando quelli delle CPU esistenti per fare spazio alle nuove e più veloci proposte.

19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Saturn08 Novembre 2021, 11:13 #1
Ahhhh....quanto fa bene al consumatore la concorrenza !
giugas08 Novembre 2021, 11:19 #2
Molto interessante, stavo giusto iniziando a valutare l'acquisto di una CPU tra 10400/11400/12400, tutte in versione F. Vedremo quale sarà, da noi, il prezzo del 12400F.
omerook08 Novembre 2021, 11:26 #3
ah ah la 12 generazione intel sta talmente avanti che io il aspetto i test di un mirabolante celeron da 50 carte che bastona un 3990x
Mars9508 Novembre 2021, 11:45 #4
Un avversario che non è ancora in commercio, di cui non sono manco in commercio delle mobo su cui ha senso montarlo e che quando saranno in commercio probabilmente il 5600X sarà già stato sostituito dalla nuova gen.

Eh si, pericolosissimo
StylezZz`08 Novembre 2021, 11:45 #5
Originariamente inviato da: giugas
Molto interessante, stavo giusto iniziando a valutare l'acquisto di una CPU tra 10400/11400/12400, tutte in versione F. Vedremo quale sarà, da noi, il prezzo del 12400F.


CPU favolose con un ottimo rapporto prezzo/prestazioni, vedremo il prezzo di questo 12400...sconsiglio di prendere la versione F senza gpu integrata, tanto alla fine la differenza è di qualche decina di euro, e avere un integrata non fa mai male, soprattutto in questo periodo.
Saturn08 Novembre 2021, 11:47 #6
Originariamente inviato da: Mars95
Un avversario che non è ancora in commercio, di cui non sono manco in commercio delle mobo su cui ha senso montarlo e che quando saranno in commercio probabilmente il 5600X sarà già stato sostituito dalla nuova gen.

Eh si, pericolosissimo


Son titoloni per fare scena...AMD non credo affatto che se la stia facendo nelle mutande. Spero che continui invece a bastonare Intel che per anni ha fatto il bello e il cattivo tempo a prezzi disumani.
Adesso con qualche spiccio ti riporti a casa cpu che una volta erano inavvicinabili...quanto è cambiata la musica !
OrazioOC08 Novembre 2021, 12:31 #7
Riportate con i piedi per terra amd, un 6 core 12 threads a 300 euro nel 2022 non deve esistere.
egounix08 Novembre 2021, 12:44 #8
Originariamente inviato da: StylezZz`
CPU favolose con un ottimo rapporto prezzo/prestazioni, vedremo il prezzo di questo 12400...sconsiglio di prendere la versione F senza gpu integrata, tanto alla fine la differenza è di qualche decina di euro, e avere un integrata non fa mai male, soprattutto in questo periodo.


non per tirare l'acqua allo stesso mulino, e avendo sia 10400f che 5600x su mobo asus strix itx, la mobo intel è piu' stabile, messo l'xmp alle corsair e mai 1 problema
non mi si sveglia mai nemmeno il pc dalla sospensione, cosa per me importante

mentre su amd con le trident, ma anche con le corsair, il docp aka xmp è instabile, ed è toccato settare tutto a mano, e pure con l'ultimo firmware sclerano un po' le usb ogni tanto... è una gran rottura... però ce lo teniamo così com'è fino a che non escono delle b660 itx decenti ad un prezzo umano... allora sì che un 12400f o un 12600kf ci stanno di brutto in sostituzione

la z690-i fa cagare a spruzzo, a parte i collegamenti a panino, ma quel flat cable per i sata e quell'adattatore con il pcb scoperto in quella posizione... ma chi lo ha disegnato

il 10400f l'ho guardato fino all'utlimo e l'ho preso sui 142, ha avuto poi una discesa a 130 mi pare e poi risalito, ma il 10400 non effe lo trovavo con 50 euro di differenza... se non c'è molta differenza comunque son d'accordo, meglio avere la gpu integrata

altrimenti tocca pararsi il culo e temporaneamente tamponare con una quadro 4000 o una wx 2100 o una 1030 "se" trovate a buon prezzo
Saturn08 Novembre 2021, 12:45 #9
Originariamente inviato da: egounix
la z690-i fa cagare a spruzzo, a parte i collegamenti a panino, ma quel flat cable per i sata e quell'adattatore con il pcb scoperto in quella posizione... ma chi lo ha disegnato


Ma veramente ! Sembra una capolavoro d'arte moderna mal riuscita, non una motherboard !
massi4791108 Novembre 2021, 12:58 #10
L'effetto della concorrenza, unito all'abbandono dei 14nm per l'intera line-up principale.
Vedremo benchmark effettivi, ma sembra che finalmente tra Amd ed Intel escano prodotti interessanti stabilmente ogni anno. A patto di trovare disponibilità di pezzi, ma del resto negli anni scorsi si era in presenza di continue contrazioni del mercato pc...prevedibile che di fronte ad un'esplosione della domanda le fonderie non ci stiano dietro.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^