Core i5-10400: foto e specifiche della nuova CPU Intel di decima generazione

Si avvicina la data di lancio della prossima generazione di processori Intel per sistemi desktop, appartenenti alla famiglia Comet Lake-S: tecnologia a 14 nanometri e prime immagini di una versione retail
di Paolo Corsini pubblicata il 09 Marzo 2020, alle 14:01 nel canale ProcessoriIntelCore
Si avvicina il periodo del debutto della nuova generazione di processori Intel Core di decima generazione per sistemi desktop, per quanto le problematiche globali legate alla diffusione del Coronavirus sono inequivocabilmente destinate a cambiare almeno in parte i programmi delle varie aziende.
Sino ad oggi sono trapelate informazioni riferite ad engineering sample di questi processori, noti anche con il nome della famiglia Comet Lake-S. Una immagine della versione retail del processore Core i5-10400, chiaramente riconoscibile dalle serigrafie presenti sulla placca di dissipazione, è però stata pubblicata online dal sito Uniko's Hardware a confermare come il periodo di disponibilità sugli scaffali dei rivenditori non sia poi così lontano.
Questa versione di processore è basata su architettura a 6 core, con 12 thread al proprio interno. La frequenza di clock massima tocca quota 4,3GHz in single core, stabilizzandosi sino a 4 GHz con tutti i core attivi. Nel confronto con il modello Core i5-9400 attualmente in commercio evidenziamo la presenza della tecnologia HyperThreading nella versione Core i5-10400, grazie alla quale raddoppia il numero dei thread che la CPU può gestire in parallelo.
Per questa CPU è confermato il TDP di 65 Watt che caratterizza le versioni di CPU Intel Core standard, quelle sprovviste del suffisso K. Il base clock è di 2,9 GHz, chiaramente indicato tra le serigrafie riportate nella parte superiore del package. La tecnologia produttiva adottata continua ad essere quella a 14 nanometri, mentre cambiano le schede madri con nuovi chipset Intel della serie 400 che adotteranno un nuovo socket non compatibile con le CPU ora in commercio.
Circa il periodo di lancio, online è apparsa una prima slide Intel che indica una finestra temporale compresa tra il 13 aprile e il 26 giugno: un arco temporale di 2 mesi e mezzo che sta ad indicare come almeno per il momento nulla sia stato ufficialmente definito e deciso da parte di Intel e partner circa il lancio ufficiale di questi processori.
24 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQualcuno li avvisi che AMD vende il 3600 a 150 euro, 6/12 a 4.2ghz da un bel poco...
Ora mi aspetto solo il commento di quello che mi viene a dire che "però in cs:go a 640x480 l'i5 va il 20% in piu".
Qualcuno li avvisi che AMD vende il 3600 a 150 euro, 6/12 a 4.2ghz da un bel poco...
Ora mi aspetto solo il commento di quello che mi viene a dire che "però in cs:go a 640x480 l'i5 va il 20% in piu".
Io gioco a 1440P... il mio 9400F l'ho pagato meno di 150 euro 4 mesi fa e consuma meno del 3600... perché avrei dovuto prendere il 3600 (che 4 mesi fa costava 165 euro?
Dammi un motico logico… perché uno è a 14 nm e l'altro è a 7 nm?
Dammi un motico logico… perché uno è a 14 nm e l'altro è a 7 nm?
Stai confrontando un 9400F, 6 core 6 threads con sezione grafica non funzionante operante a soli 2.9 Ghz quindi fallata sia nella sezione grafica e che non regge clock superiori de 9600 con un ryzen 5 3600?
Ma sei serio o è una autoconvinzione di non aver preso una inc@lata?
Dammi un motico logico… perché uno è a 14 nm e l'altro è a 7 nm?
Ma stai seriamente confrontando il tuo catorcio di cpu con un 3600 o un 3600x?
https://www.techspot.com/review/188...-core-i5-9400f/
Neanche nei giochi sono paragonabili.
Si certo, eccone un altro, mettiti anche tu in fila a 90 per comprare la serie 10 di Intel.
Costa 10 euro in meno di un 3600 e richiede una mobo ad hoc.
Poi che video posti, quelli che confermano che succhia anche nei giochi o al piu uguale?
In tutto il resto sta km dietro.
E' una cpu molto piu lenta in quasi tutto che costa 10 euro in meno. Che affare.
Comprati pure la 10'400.
oltretutto sul mercatino di amazon si trova anche intorno ai 100 euro.
E per la cronaca E' di fascia inferiore in quanto il diretto concorrente del 3600 è il 9600,ma inutile perdere tempo a parlare con te,voi lobotomizzati aemmedddi vedete solo il vostro marchietto preferito.
Guarda che l'unico che fa guerre di religione (e pensa di stare in una chat di 14enni) sei tu.
Io ho semplicemente commentato dicendo che stanno tirando fuori roba vecchia e non competitiva a 14nm nel 2020.
Un utente ha tirato fuori il suo 9400F paragonandolo ad una cpu ben diversa in termini di prestazioni alchè tu sei arrivato in quarta dicendo "non ci fosse un motivo logico". C'è: non devi cambiare mobo ad ogni serie e allo stesso prezzo hai cpu molto piu performanti (e overclockabili molto bene).
Le cpu si paragonano per prezzo. Quanto ottengo in cambio di X euro.
Al momento Intel, tristemente, sembra non avere nulla per almeno altri 2 anni (sai che non ci sono cpu desktop in roadmap sotto i 14nm fino alla fine del 2022 vero? quindi di fatto 3 anni).
Se hai qualcosa di interessante da aggiungere alla discussione, ben venga, altrimenti le guerre di religione con toni da teenager non so a che servano.
Imbarazzante
Ok Intel, ora è veramente imbarazzante...Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".