Core-1800, una misteriosa CPU Intel a 16 core e 24 thread: ecco di cosa si tratta

In rete spuntano alcuni dettagli su un processore Intel chiamato Core-1800. Si tratta di un engineering sample di Alder Lake, la gamma di CPU "ibride" che arriverà in ambito desktop e mobile entro l'anno. Vediamo insieme alcune delle sue peculiarità.
di Manolo De Agostini pubblicata il 05 Maggio 2021, alle 11:22 nel canale ProcessoriIntelCoreAlder Lake
Si chiama Core-1800, ed è il processore Intel che sta facendo discutere gli appassionati in queste ore. Non dovrebbe trattarsi del nome effettivo della CPU, bensì di un semplice nome in codice. Quello che ci racconta il collega tedesco Igor Wallossek, con tanto di screenshot ottenuto da un software di monitoraggio e reportistica, è che si tratta di un engineering sample di una CPU Alder Lake-S, il cui debutto commerciale è previsto entro l'anno.
Le specifiche di questa CPU sono interessanti, perché oltre a ribadire la compatibilità con il socket LGA 1700, confermano l'applicazione di un progetto ibrido, dove core ad alte prestazioni (Golden Cove) e core pensati per una maggiore efficienza (Gracemont) convivranno uno accanto all'altro per garantire migliori prestazioni e consumi sotto controllo.
Prodotto con processo a 10 nanometri ulteriormente affinato (Enhanced SuperFin), l'engineering sample di Alder Lake si presenta con un totale di 16 core e 24 thread. Ne avevamo già scritto in passato, questo rapporto tra core e thread si deve a un semplice fatto: solo i core ad alte prestazioni potranno avvalersi dell'Hyper-Threading. Questo significa che il Core-1800 è dotato di 8 core ad alte prestazioni (con HT) e 8 core a maggiore efficienza descritti genericamente come "Atom".
La CPU ha un clock base abbastanza modesto, 1800 MHz, ed è forse per questo che è identificata come Core-1800. Parallelamente, i core ad alte prestazioni potranno accelerare fino a 4,6 GHz con due core attivi, a 4,4 GHz con quattro core attivi e a 4,2 GHz con sei core attivi. La frequenza di boost "all core" è invece di 4 GHz. I clock non si possono ovviamente ritenere finali, in quanto gli engineering sample spesso e volentieri servono semplicemente per verificare funzionalità e compatibilità.
Per quanto concerne i core Atom, si parla di 3,4 GHz con 1-4 core, altrimenti dovrebbero operare a 3 GHz. Lo screenshot ci rivela inoltre una tensione operativa di 1,3147V durante l'uso a 4,2 GHz, oltre a valori di TDP fissati in 125W e 228W per quanto riguarda i Power Limit 1 e 2 (PL1, PL2).
In passato è circolata una slide, probabilmente interna di Intel, in cui si menziona un aumento delle prestazioni single-thread fino al 20% e un boost per quanto riguarda il multi-thread fino a 2 volte. Purtroppo, non è chiaro se fosse il termine di paragone fosse Tiger Lake o Rocket Lake.
Il progetto Alder Lake supporterà PCI Express 5.0 e 4.0, ma anche le memorie DDR5 (4800), DDR4 (3200), LPDDR5 e LPDDR4. Il supporto a tutti questi standard da parte del progetto dovrebbe essere funzionale all'approdo delle CPU sia in ambito desktop che quello mobile, e in varie fasce di mercato.
Per quanto riguarda il PCI Express, le nuove CPU dovrebbero avere 16 linee 5.0 e quattro in versione 4.0. I chipset della serie 600 come lo Z690, invece, metteranno a disposizione linee PCIe 4.0 e 3.0. Infine, dovremmo assistere al passaggio da un collegamento DMI (Direct Media Interface) tra CPU e chipset alla versione 4.0 rispetto all'odierna 3.0.
2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIn rete spuntano alcuni dettagli su un processore Intel chiamato Core-1800. Si tratta di un engineering sample di Alder Lake, la gamma di CPU "ibride" che arriverà in ambito desktop e mobile entro l'anno. Vediamo insieme alcune delle sue peculiarità.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Che ci provino pure, se ci credono tanto; io resto della convinzione che l'ibrido non ha alcun senso su piattaforme desktop, e non dà molti vantaggi sui devices mobili a fronte di una maggior complessità HS/SW.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".