Core 10000, i valori PL1, PL2 e Tau raccomandati da Intel per tutte le CPU

Core 10000, i valori PL1, PL2 e Tau raccomandati da Intel per tutte le CPU

Intel ha svelato i valori PL1, PL2 e Tau di tutti i processori Comet Lake, meglio noti come Core di decima generazione. Si tratta di informazioni interessanti per capire come le nuove CPU riescano a raggiungere le frequenze di boost.

di pubblicata il , alle 08:31 nel canale Processori
IntelCoreComet Lake
 

In occasione del test del Core i9-10900K e di altre due CPU Comet Lake abbiamo parlato in modo esteso degli algoritmi di Boost che accompagnano le nuove proposte dell'azienda statunitense e di come rispondano ad alcuni valori detti Power Limit e Tau (Turbo Time Parameter).

Il PL2 rappresenta lo stato per il quale il processore si spinge, all'inizio della elaborazione, oltre il valore di TDP indicato permettendo alla scheda madre di alimentare in modo supplementare la CPU affinché possa operare stabilmente ad una frequenza di clock più elevata. Il Tau, Turbo Time Parameter, indica invece la durata massima dello stato di PL2 nel quale il processore opera oltre il valore di TDP. Prima della recensione Intel ci comunicò i valori consigliati di PL1, PL2 e Tau dei tre processori K della nuova famiglia:

  • Core i9-10900K = TDP di 125W - PL1 di 125W - PL2 di 250W - Tau di 56 secondi
  • Core i7-10700K = TDP di 125W - PL1 di 125 - PL2 di 229W - Tau di 56 secondi
  • Core i5-10600K = TDP di 125W - PL1 125 di - PL2 di 182W - Tau di 56 secondi

Questi valori sono modificabili dai produttori di schede madre, quindi non vanno presenti come assoluti, ma come riferimenti di massima. I produttori di motherboard possono inoltre dare l'opzione agli stessi utenti di personalizzare PL1, PL2 e Tau.

Nonostante ciò, era rimasto un punto di domanda sui valori degli altrimenti modelli e finalmente l'azienda ha scoperchiato il vaso di Pandora con il sito tedesco ComputerBase. Dai valori emergono Power Limit molto differenti rispetto alle serie precedenti, in alcuni casi si parla di un PL2 di 3,5 volte maggiore rispetto al PL1 al fine di raggiungere frequenze operativo più elevate.

I processori Comet Lake con TDP di 65W sono accompagnati da questi valori consigliati.

  • Core i9-10xxx con o senza GPU attiva = TDP di 65W - PL1 di 65W - PL2 di 224W - Tau di 28 secondi
  • Core i7-10xxx con o senza GPU attiva = TDP di 65W - PL1 di 65W - PL2 di 224W - Tau di 28 secondi
  • Core i5-10xxx con o senza GPU attiva = TDP di 65W - PL1 di 65W - PL2 di 134W - Tau di 28 secondi
  • Core i3-10xxx con o senza GPU attiva = TDP di 65W - PL1 di 65W - PL2 di 90W - Tau di 28 secondi
  • Pentium e Celeron = TDP di 58W - PL1 di 58W - PL2 di 58W - Tau di 28 secondi

Per quanto riguarda invece i modelli della serie T con TDP di 35W, la situazione è la seguente:

  • Core i9-10xxx con o senza GPU attiva = TDP di 35W - PL1 di 35W - PL2 di 123W - Tau di 28 secondi
  • Core i7-10xxx con o senza GPU attiva = TDP di 35W - PL1 di 35W - PL2 di 123W - Tau di 28 secondi
  • Core i5-10xxx con o senza GPU attiva = TDP di 35W - PL1 di 35W - PL2 di 92W - Tau di 28 secondi
  • Core i3-10xxx con o senza GPU attiva = TDP di 35W - PL1 di 35W - PL2 di 55W - Tau di 28 secondi
  • Pentium e Celeron = TDP di 58W - PL1 di 58W - PL2 di 42W - Tau di 28 secondi

Segnaliamo inoltre un video dell'overclocker tedesco der8auer, nel quale illustra consumi e temperature raggiunte con 30 Core i9-10900K diversi. Il video mostra - tra le tante cose - che possono esserci variazioni anche rilevanti tra gli stessi modelli e che non è sempre vero che maggiori consumi equivalgono a temperature superiori. Le temperature registrate con lo stesso carico, piattaforma e raffreddamento variano da 79 °C a 92 °C, mentre il consumo passa da 232W a 278W.

2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
sk0rpi0n07 Giugno 2020, 13:47 #1
Ridicoli... che senso ha spacciare una CPU per un TDP di 65W se poi in realtà può consumarne fino a 224W (anche se per pochi secondi)?
Bisogna fare molta attenzione all'alimentatore che andrà accoppiato a questo sistema, non solo per potenza ma anche come qualità, con questi picchi di assorbimento!
Idem per la serie T, 35W che possono arrivare a 123W.
Intel si sta proprio arrampicando sugli specchi...
BulletHe@d08 Giugno 2020, 12:26 #2
Non sono ridicoli sono dati che da quando introdotto il turbo boost ha sempre funzionato così, anche il discorso alimentatori non sò tu chi installatori frequenti ma se un pc nominalmente ha un assorbimento di 300W nn gli metto di certo un ali da 350, ma almeno da 450W proprio per reggere eventuali picchi di assorbimento dovuti ai sistemi di turbo presenti oramai in pianta stabile sia sulle cpu che gpu e questo vale sia per sistemi AMD che Intel perchè queste problematiche sono presenti in entrambi le CPU così come per le GPU AMD e Nvidia

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^