Come si comporta l'APU di Xbox Series X su un PC desktop? Peggio di quanto ci si potrebbe aspettare

Come si comporta l'APU di Xbox Series X su un PC desktop? Peggio di quanto ci si potrebbe aspettare

Eurogamer ha messo sotto torchio il kit 4800S di AMD, basato sulla stessa APU utilizzata per Xbox Series X. Alla prova dei fatti, la proposta di AMD è risultata decisamente meno performante di un Ryzen 5 7600.

di pubblicata il , alle 13:16 nel canale Processori
AMDRyzenZenXboxgaming hardware
 

Qualche tempo dopo il rilascio di Xbox Series X e PlayStation 5, AMD ha proposto dei kit desktop che includevano le relative APU delle due console. I kit sono estremamente difficili da reperire oltre che piuttosto costosi, ma Eurogamer è riuscita a ottenerne e recensirne uno per appurare le qualità di queste soluzioni.

Prima di vedere come si comportano, però, cerchiamo un attimo di capire da dove nascono. Banalmente, si tratta semplicemente di APU che non rispettano gli standard di qualità di AMD e produttori di console: in sintesi, chip di scarto. Il chipmaker, però, piuttosto che smaltirli ha pensato di riutilizzarli integrandoli in schede madri e realizzando così due kit: il 4700S e il 4800S, il primo con APU PS5 e il secondo con APU Xbox Series X.

Eurogamer ha potuto testare il secondo che apporta numerose migliorie rispetto alla variante equipaggiata con APU PS5. Innanzitutto, AMD ha aggiornato l'interfaccia per la GPU passando da uno slot PCIe Gen 2 x4 a uno PCIe Gen 4 x4, il quale mantiene una larghezza di banda contenuta, ma sufficiente per le schede video di fascia media e bassa di ultima generazione.

Inoltre, si aggiungono due slot M.2 di cui uno NVMe per lo storage ad alte prestazioni e l'altro per una scheda PCIe aggiuntiva come un modulo Wi-Fi. Raddoppiano anche le porte SATA, ma l'aspetto più curioso è legato al tipo di memoria utilizzata per il sistema: la GDDR6. Questo tipo di memoria, adottato di norma sulle GPU, ha una larghezza di banda doppia rispetto alle memorie DDR4, ma una latenza nettamente più elevata.

Nel caso di Xbox Series X, l'APU sfrutta 3.328 core GPU RDNA 2 che in questo caso, però, risultano disattivati. Allo stesso tempo, gli otto core CPU nel kit 4800S raggiungono una frequenza massima di 4 GHz laddove sulla console di casa Microsoft si fermano a 3,6 GHz su tutti i core. Alla luce di queste specifiche, vi anticipiamo che le prestazioni si sono rivelate piuttosto modeste.

L'APU si è confrontata con un Ryzen 5 7600 basato su architettura Zen 4 – la APU di Xbox sfrutta ancora un'architettura Zen 2 – ovvero, una soluzione che andrebbe a collocarsi in una fascia di prezzo simile (costo della piattaforma incluso). Ebbene, il Ryzen 5 7600 si è rivelato nettamente superiore ottenendo oltre il doppio dei frame al secondo in diversi titoli.

È chiaro quindi che i kit di AMD non sono consigliabili per l'assemblaggio di un PC, neanche di fascia medio-bassa. Il costo è semplicemente eccessivo e le prestazioni piuttosto limitate non solo dall'architettura sulla quale pesano gli anni di età, ma anche da una piattaforma ben distante dagli standard odierni. Tutto questo, almeno, spiega il motivo per cui la casa americana ha riservato tali kit a clienti selezionati.

19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
topolinik01 Agosto 2023, 14:58 #1
Ma dai?
Non sono all'altezza delle soluzioni hardware odierne?
Che sorpresona!!!

Xbox Series X/S e PS5 sono uscite nel 2020, e presumibilmente progettate all'inizio di quell'anno (se non prima), che senso ha comfrontarle con un chip Zen4 uscito la settimana scorsa?
Fate il paragone coi chip AMD del 2020 (Zen2, visto che i Zen3 sono usciti a fine anno, a ridosso delle due console) e allora avrà un minimo di senso.
Ripper8901 Agosto 2023, 15:03 #2
Il punto forte della soluzione è la GPU integrata, non la CPU.
Avrebbero dovuto confrontare le GPU integrate delle APU attuali e poi successivamente confrontarle con le discrete per capire a quale si può paragonare.

Il test svolto ha poco senso.
coschizza01 Agosto 2023, 16:05 #3
Originariamente inviato da: Ripper89
Il punto forte della soluzione è la GPU integrata, non la CPU.
Avrebbero dovuto confrontare le GPU integrate delle APU attuali e poi successivamente confrontarle con le discrete per capire a quale si può paragonare.

Il test svolto ha poco senso.


Domanda come fai a testare una gpu se no c'e?
Ripper8901 Agosto 2023, 16:44 #4
Originariamente inviato da: coschizza
Domanda come fai a testare una gpu se no c'e?
Allora non è vero che è lo stesso SoC della console.

Dall'immagine quì sotto mi aspettavo ci fosse tutto :
Link ad immagine (click per visualizzarla)

Il punto forte era appunto la GPU integrata, ma soprattutto la RAM GDDR in comune con la CPU ed il controller per consentire l'accesso diretto all'ssd. Se togli tutto questo non ha senso fare alcun paragone.
coschizza01 Agosto 2023, 16:47 #5
Originariamente inviato da: Ripper89
Allora non è vero che è lo stesso SoC della console.

Dall'immagine quì sotto mi aspettavo ci fosse tutto :
Link ad immagine (click per visualizzarla)

La gpu e di microsoft quindi è disabilitata
Ripper8901 Agosto 2023, 16:49 #6
Originariamente inviato da: coschizza
La gpu e di microsoft quindi è disabilitata
La GPU è tanto AMD quanto la CPU.
Ripeto, non ha senso quel confronto e quel chip castrato di tutto non è lo stesso.
coschizza01 Agosto 2023, 16:51 #7
Originariamente inviato da: Ripper89
La GPU è tanto AMD quanto la CPU.
Ripeto, non ha senso quel confronto e quel chip castrato di tutto non è lo stesso.


No le gpu sono custom con componenti microsoft proprietarie come per la generazione precedente
Tutto ben documentato nei vari si
Per la ps5 è lo stesso non è una gpu solo amd
Gringo [ITF]01 Agosto 2023, 16:51 #8
Quindi la GPU di XBOCS....e inferiore alla RTX 4090 TI..... non me lo sarei aspettato.
Ripper8901 Agosto 2023, 16:53 #9
Originariamente inviato da: coschizza
No le gpu sono custom con componenti microsoft proprietarie come per la generazione precedente
Tutto ben documentato nei vari si
Per la ps5 è lo stesso non è una gpu solo amd

Microsoft non è un produttore hardware, la CPU probabilmente sarà il 99% AMD.
coschizza01 Agosto 2023, 16:56 #10
Originariamente inviato da: Ripper89
Microsoft non è un produttore hardware, la CPU probabilmente sarà il 99% AMD.


Nemmeno amd è un produttore di hardware allo stesso modo
Eppure anche lei progetta cpu e gpu
Ripeto l hardware è custom e lo dicono loro con progetti pure pubblici e ben documentati se sai cercare

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^