Athlon XP: le specifiche tecniche

Disponibili le specifiche della nuova cpu Athlon per sistemi Desktop, basata sul Core Palomino: frequenze più elevate ma con meno calore
di Paolo Corsini pubblicata il 19 Settembre 2001, alle 17:23 nel canale Processori
Nella giornata di ieri abbiamo pubblicato alcune informazioni sul nuovo processore AMD Athlon per sistemi Desktop, basato sul Core Palomino. In questa news abbiamo mostrato come il probabile nome della nuova cpu sarà Athlon XP!, così da creare continuità con il nuovo sistema operativo Microsoft Windows XP, atteso per la metà del prossimo mese.
Nela tabella sottostante abbiamo una novità molto interessante: si tratta delle specifiche tecniche dei nuovi processori Athlon Palomino per sistemi Desktop:
Interessante segnalare come la massima dissipazione termica dei processori AMD Athlon 1.4 Ghz, basati sul Core Thunderbird, sia di 72Watt (si vedano maggiori dettagli a questo indirizzo), mentre a parità di clock la cpu Athlon Palomino ne richieda poco meno di 63. Si tratta di una diminuzione interessante, che porterà ad avere un quantitativo di watt dissipati dalla cpu Palomino a 1.533 Ghz pari a quello della cpu Thunderbird a 1.2 Ghz.
Nella prima colonna si nota chiaramente la nuova tecnica che AMD introdurrà per marchiare le proprie cpu: il metro di paragone è la cpu Athlon Thunderbird, pertanto una cpu Athlon 1600+ avrà frequenza di clock di 1.4 Ghz e otterrà prestazioni equivalenti a quelle di una ipotetica cpu Athlon Thunderbird con frequenza di clock di 1.6 Ghz. La massiam temperatura del Die ammessa per questi processori è di 90 gradi, contro il valore di 95 gradi per le cpu Athlon Thunderbird da 1.1 Ghz di clock in poi.
Nela tabella sottostante abbiamo una novità molto interessante: si tratta delle specifiche tecniche dei nuovi processori Athlon Palomino per sistemi Desktop:
Model Number |
Model 6 (1.75V core) |
Max Thermal Power (W) |
Die temp (Deg C) |
Max Icc (A) |
T-Bird (1.75V/95 Deg C) |
1500+ |
1333 |
60 |
90 |
34,3 |
1133 - 63W/36A |
1600+ |
1400 |
62,8 |
90 |
35,9 |
1133 - 63W/36A |
1700+ |
1467 |
64 |
90 |
36,6 |
1300 - 68W/39A |
1800+ |
1533 |
66 |
90 |
37,7 |
1300 - 68W/39A |
Interessante segnalare come la massima dissipazione termica dei processori AMD Athlon 1.4 Ghz, basati sul Core Thunderbird, sia di 72Watt (si vedano maggiori dettagli a questo indirizzo), mentre a parità di clock la cpu Athlon Palomino ne richieda poco meno di 63. Si tratta di una diminuzione interessante, che porterà ad avere un quantitativo di watt dissipati dalla cpu Palomino a 1.533 Ghz pari a quello della cpu Thunderbird a 1.2 Ghz.
Nella prima colonna si nota chiaramente la nuova tecnica che AMD introdurrà per marchiare le proprie cpu: il metro di paragone è la cpu Athlon Thunderbird, pertanto una cpu Athlon 1600+ avrà frequenza di clock di 1.4 Ghz e otterrà prestazioni equivalenti a quelle di una ipotetica cpu Athlon Thunderbird con frequenza di clock di 1.6 Ghz. La massiam temperatura del Die ammessa per questi processori è di 90 gradi, contro il valore di 95 gradi per le cpu Athlon Thunderbird da 1.1 Ghz di clock in poi.
26 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIntel col P4 fa l'inverso, alla stessa frequenza un P3 andrebbe più veloce...
Cmq dubito che andrà sopra a 1.6-1.7Ghz. Per andare oltre ci vogliono 0.13micron!
Non continua a fare la corsa dei Mhz che non serve a niente in un periodo in cui le schede video sono le periferiche in super evoluzione [Kyro3] e quando passerà alla Silicon On Insulator riuscirà ad arrivare oltre 2 Ghz senza andare a 0,13um
Un P4 @ 2.2Ghz non va come un T-Bird @ 1600 con ram ddr @ 150!!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".