Arm Cortex-M52, un nuovo processore per l'intelligenza artificiale su dispositivi IoT

Arm ha annunciato il lancio del Cortex-M52, un nuovo processore nella famiglia Cortex-M che abilita funzionalità avanzate di intelligenza artificiale su dispositivi IoT con risorse limitate
di Nino Grasso pubblicata il 24 Novembre 2023, alle 11:01 nel canale ProcessoriARM
Arm amplia il proprio portafoglio di processori Cortex-M con il lancio del Cortex-M52, progettato specificamente per portare funzionalità avanzate di intelligenza artificiale su dispositivi IoT embedded con risorse limitate.
Il processore implementa la tecnologia Arm Helium, che permette di offrire un significativo miglioramento delle prestazioni nelle applicazioni di elaborazione del segnale digitale (DSP) e machine learning (ML), consentendo l'esecuzione di algoritmi di inferenza ML ad alta intensità di calcolo negli endpoint senza la necessità di una unità di elaborazione neurale (NPU) dedicata.
Cortex-M52, un nuovo processore per l'IA da impiegare su piccoli device IoT
Come sottolineato da Arm, Cortex-M52 rappresenta una soluzione ideale per le applicazioni di intelligenza artificiale delle cose (AIoT, Artificial Intelligence of Things) che richiedono capacità avanzate di analisi dei dati e di elaborazione, il tutto contenuto in un package compatto ed efficiente dal punto di vista energetico. Già implementata in passato dall'azienda, la tecnologia Helium viene ora estesa ad una nuova classe di processori, offrendo un cambiamento importante in termini di capacità di calcolo vettoriale e DSP su dispositivi embedded di piccole dimensioni.
Dal punto di vista delle prestazioni, secondo quanto dichiarato da Arm, Cortex-M52 garantisce un aumento fino a 5,6 volte negli algoritmi ML e fino a 2,7 volte nell'elaborazione DSP rispetto alle precedenti generazioni. Il nuovo processore offre inoltre un percorso di migrazione semplificato dai Cortex-M4 e Cortex-M33, potendo essere impiegato in un'ampia gamma di applicazioni AIoT tra cui il controllo automobilistico e industriale, la manutenzione predittiva e nei dispositivi indossabili.
Cortex-M52 consente di implementare capacità di intelligenza artificiale utilizzando un flusso di lavoro unificato basato su una singola toolchain, superando la necessità di utilizzare strumenti e librerie separate per la CPU, la DSP e la NPU. In tal modo è possibile ottenere le migliori prestazioni da Cortex-M52 con un'esperienza di programmazione semplificata, con il processore che è inoltre compatibile con Cortex-M55 e Cortex-M85, beneficiando dell’ampio ecosistema software e degli strumenti già sviluppati intorno alla tecnologia Helium.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".