Apple M1: le prestazioni della GPU integrata meglio di GeForce GTX 1050Ti

Apple M1: le prestazioni della GPU integrata meglio di GeForce GTX 1050Ti

Il chip contenuto nelle nuove proposte Mac annunciate in settimana dovrebbe permettere di ottenere un netto balzo in avanti delle prestazioni della parte grafica rispetto a quanto offerto dalle CPU Intel Core prima utilizzate

di pubblicata il , alle 16:01 nel canale Processori
CoreIntelApple
 

Nei giorni scorsi Apple ha annunciato M1, il proprio primo SoC destinati all'utilizzo in sistemi notebook della famiglia Mac: i primi due modelli in commercio con questa soluzione sono MacBook Air e Mac Book Pro 13. Si tratta di una novità per Apple per quanto riguarda i prodotti ai quali questo prodotto è destinato, in sostituzione dei processori Intel utilizzati sino ad ora, ma non di una novità in senso stretto.

Apple, infatti, da tempo sviluppa al proprio interno i SoC utilizzati nei propri prodotti mobile delle famiglie iPhone e iPad, oltre a quelli degli smartwatch della gamma Watch. M1 arriva a portare indipendenza tecnologica da parte di Apple anche nel mondo delle soluzioni Mac, con un abbandono della collaborazione con Intel che crediamo proseguirà con tutta la gamma di prodotti dell'azienda americana.

applesocm1_720.jpg

In questi giorni si è molto discusso delle prestazioni di cui è capace M1; grazie ad alcuni benchmark apparsi online possiamo farci un'idea del livello prestazionale ottenibile con la componente GPU integrata al suo interno. Siamo a livello di quanto offerto da una GPU NVIDIA GeForce GTX 1050Ti, modello che è generalmente in grado di assicurare buoni frames al secondo medi con i giochi sino alla risoluzione Full HD di 1920x1080 pixel senza eccedere con le impostazioni qualitative.

L'architettura proposta da Apple vede una GPU a 8 Core, capace sulla carta di offrire una potenza di calcolo sino a 2,6 TFLOPs. I dati apparsi online si riferiscono al benchmark GFXBench 5.0 e riportano per M1 valori che sono superiori di circa il 20% rispetto a quelli di una scheda NVIDIA GeForce GTX 1050Ti.

Si tratta, è bene segnalarlo, di un benchmark sintetico e non di prestazioni ottenute con i giochi. Tempo qualche giorno e i nuovi Mac basati su SoC Apple M1 saranno in commercio, permettendo di eseguire le prime analisi specifiche sul comportamento in gaming di questo nuovo chip e soprattutto della sua componente GPU integrata. Quello che appare pressoché confermato è che M1 permetterà di ottenere prestazioni della componente GPU ben più elevate di quanto accessibile in precedenza con i processori Intel Core e la propria GPU integrata.

224 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
pengfei14 Novembre 2020, 16:19 #1
Ho ordinato l'Air pezzent edition con gpu a 7 core perchè della potenza grafica non mi importa nulla, sono curioso di metterlo alla prova, peccato aver tergiversato, la consegna è slittata di 10 giorni, forse sono stato un po' impulsivo non avendo visto nessuna recensione ma male che vada il termine del reso è al 20 gennaio, dovrei essere in una botte di ferro
matthi8714 Novembre 2020, 16:36 #2
Originariamente inviato da: pengfei
Ho ordinato l'Air pezzent edition con gpu a 7 core perchè della potenza grafica non mi importa nulla, sono curioso di metterlo alla prova, peccato aver tergiversato, la consegna è slittata di 10 giorni, forse sono stato un po' impulsivo non avendo visto nessuna recensione ma male che vada il termine del reso è al 20 gennaio, dovrei essere in una botte di ferro


Secondo me non hai fatto male
demon7714 Novembre 2020, 16:38 #3
20% sopra una 1050TI... cacchio. E' notevole sul serio.
frankie14 Novembre 2020, 17:04 #4
e la 1050Ti se non sbaglio non ha il connettore di alimentazione, quindi 75W li consuma.

Vedremo cosa farà questo magico M1 ma non puoi avere prestazioni senza consumi.
corvazo14 Novembre 2020, 17:04 #5
Questi della Apple scaricano anche Nvdia e Radeo wow.
pengfei14 Novembre 2020, 17:20 #6
Originariamente inviato da: frankie
e la 1050Ti se non sbaglio non ha il connettore di alimentazione, quindi 75W li consuma.

Vedremo cosa farà questo magico M1 ma non puoi avere prestazioni senza consumi.


Dovrebbe avere 75w di consumo massimo però va detto che è una scheda di 4 anni fa a 14nm quindi ci sta che sia meno efficiente, così tanto di meno mi sembra strano, lato CPU è comprensibile che riescano ad essere più efficienti mentre dal lato GPU pensavo ci sarebbe stato meno margine, forse un po' è il processo produttivo, un po' il fatto che usano più transistor rispetto alla GTX 1050, un po' che usano transistor specifici per il basso consumo più che per il clock, vedremo poi con gli altri test, e soprattutto sarà interessante vedere la GPU discreta che riusciranno a tirare fuori
demon7714 Novembre 2020, 17:23 #7
Originariamente inviato da: frankie
e la 1050Ti se non sbaglio non ha il connettore di alimentazione, quindi 75W li consuma.

Vedremo cosa farà questo magico M1 ma non puoi avere prestazioni senza consumi.


Ma infatti boh.
Cioè.. va bene che Apple non è l'ultima arrivata.. ma sfoderare un chip magico che consuma la metà e compete con le cpu e gpu standard mi pare pretenzioso.

Attendo test fatti bene per capire il vero quadro della situazione.
bonzoxxx14 Novembre 2020, 17:38 #8
Mi sto sinceramente inscimmiando... St'aggeggio è più potente del 7700HQ + 1050 del 9560, guarda eh..
acerbo14 Novembre 2020, 17:40 #9
Insomma Apple sta facendo il culo a tutti, sia lato cpu che gpu.
Ieri stavo dando un'occhiata ai prezzi dei laptop per fare un regalo alla signora che ne reclama uno da mesi, il nuovo dell xps 13" 2 in 1 con 16gb di ram, SSD da 512gb e intel i7 di 11ma generazione costa "in offerta" 1568 euro, il nuovo macbook air da 512 con 16gb di ram sta a 1629. Francamente, con prezzi quasi identici sono piu' attratto dal mac, soprattutto considerando l'autonomia e la qualità del display.
coschizza14 Novembre 2020, 17:46 #10
Originariamente inviato da: acerbo
Insomma Apple sta facendo il culo a tutti, sia lato cpu che gpu.
Ieri stavo dando un'occhiata ai prezzi dei laptop per fare un regalo alla signora che ne reclama uno da mesi, il nuovo dell xps 13" 2 in 1 con 16gb di ram, SSD da 512gb e intel i7 di 11ma generazione costa "in offerta" 1568 euro, il nuovo macbook air da 512 con 16gb di ram sta a 1629. Francamente, con prezzi quasi identici sono piu' attratto dal mac, soprattutto considerando l'autonomia e la qualità del display.


Ma in un confronto simile quello che conta è quello che ti serve e un Mac o un pc sono molto diversi da questo punto di vista io su un Mac per esempio non ci fare praticamente nulla ne come lavoro ne svago, per un altro magari è L opposto

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^