AMD vs Intel: eliminate alcune prove importanti?

Il colosso di Sunnyvale accusa la rivale di aver (volutamente?) permesso la distruzione di documenti importanti per il dibattito legale
di Andrea Bai pubblicata il 06 Marzo 2007, alle 13:31 nel canale ProcessoriIntelAMD
In una serie di dichiarazioni non pubblicate e che hanno avuto luogo nel Tribunale del Delaware, AMD avrebbe asserito che Intel ha permesso la distruzione di una serie di documenti e prove relative al confronto legale attualmente in atto tra i due colossi.
In realtà i contorni della vicenda sono poco delineati: non si tratterebbe, infatti, di una "distruzione" volontaria di prove, quanto del frutto di una serie di mancate comunicazioni interne in Intel, che avrebbe così dato luogo alla perdita di una serie di email.
Il sistema di email interno di Intel dispone automaticamente l'eliminazione della posta, inviata e ricevuta, dei propri dipendenti ogni 35 giorni. La posta elettronica dei dirigenti è invece eliminata ogni 45-60 giorni. I backup sono eseguiti su nastri, i quali vengono però riutilizzati: in questo modo ad ogni ciclo completo di nastro, i dati precedenti vengono sovrascritti da quelli nuovi.
AMD sostiene che più di un terzo dei 1027 dipendenti che in qualche modo sono interessati dall'azione legale non avrebbe ricevuto istruzioni specifiche per la conservazione dei propri dati dopo l'inizio della diatriba legale nel 2005. Tra i dipendenti che invece hanno salvato i propri dati e documenti, la maggior parte non ha conservato però le email inviate.
Secondo quanto dichiarato da Intel, 217 di questi dipendenti sono stati identificati e sono ora obbligati a conservare tutti i documenti per l'istruttoria. AMD ha l'autorizzazione a procedere all'identificazione di altri 254 di questi dipendenti, 74 dei quali sono già stati identificati.
Intel ha ammesso l'errore nell'ambito della conservazione dei dati, dichiarando che la compagnia "non dispone di nastri settimanali per il bakcup di ogni singolo impiegato coinvolto nel procedimento legale ed alcuni dei nastri sono stati riutilizzati". Intel ha comunque affrontato molto seriamente la vicenda, dichiarando di essere al lavoro per poter rendere disponibile tutta la documentazione richiesta e necessaria.
Fonte: Dailytech
33 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoin un'azienda come intel costa + lo "spazio" che le cassette...
Non sono al corrente di questi problemi Intel/AMD.
Ma che e' successo???
In che senso "bene" scusa, nel senso che ancora non hanno sciolto
nessuno nell'acido? In pratica hanno fatto "sparire" i backup che potevano essere prova di
colpevolezza....
nessuno nell'acido? In pratica hanno fatto "sparire" i backup che potevano essere prova di
colpevolezza....
scusate mi sono perso qualcosa... ma per quale motivo amd ha denunciato intel?
già che strano...quando ci si mette la sfiga...
e' quello che ho chiesto anch'io :P
Roba da malavita!
E' la prima volta che sento fare un discorso del genere sulla cancellazione dei dati.
Qualunque ditta lavori onestamente conserva sempre tutto, figuriamoci poi cancellare tutto solo dopo pochi mesi... puzza veramente di marcio.
-__-
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".