AMD tocca la soglia di 5 GHz con la CPU FX-9590

AMD annuncia due nuove CPU per sistemi desktop, in commercio a partire dall'estate, caratterizzate da frequenze massime via tecnologia Turbo Core che stabiliscono nuovi riferimenti nel settore
di Paolo Corsini pubblicata il 12 Giugno 2013, alle 09:41 nel canale ProcessoriAMD
Aggiornamento: AMD ha ufficializzato le frequenze di clock delle CPU FX-9590 e FX-9370, dati che abbiamo inserito nella tabella sottostante, oltre al valore di TDP che raggiunge i 220 Watt.
In concomitanza con l'E3 di Los Angeles, la principale fiera internazionale legata al mondo videoludico, AMD ha presentato due nuove CPU per sistemi desktop della famiglia FX destinate proprio ai videogiocatori più esigenti. Si tratta di modelli che puntano tutto su un netto balzo in avanti delle frequenze di clock, a parità di architettura, rispetto a quanto disponibile sino ad oggi.
I due nuovi modelli prendono il nome di FX-9590 e FX-9370, compatibili con schede madri socket AM3+ che siano dotate di bios aggiornato per assicurarne il pieno supporto. Le informazioni fornite da AMD sono molto limitate: le abbiamo riassunte a confronto con gli altri modelli FX attualmente presenti sul mercato.
Modello |
TDP | Core | Clock | Clock Turbo | Cache L2 | Cache L3 | Memoria DDR3 | Prezzo |
FX-9590 | 220W | 8 | 4,7 GHz | 5 GHz | 8MB | 8MB | ? | ? |
FX-9370 | 220W | 8 | 4,4 GHz | 4,7 GHz | 8MB | 8MB | ? | ? |
FX-8350 | 125W | 8 | 4 GHz | 4,2 GHz | 8MB | 8MB | 1.866 MHz | $195 |
FX-8320 | 125W | 8 | 3,5 GHz | 4 GHz | 8MB | 8MB | 1.866 MHz | $153 |
FX-8150 | 125W | 8 | 3,6 GHz | 4,2 GHz | 8MB | 8MB | 1.866 MHz | $183 |
FX-8120 | 125W | 8 | 3,1 GHz | 4 GHz | 8MB | 8MB | 1.866 MHz | $153 |
AMD ha fornito indicazioni solo sulla massima frequenza di clock raggiungibile via tecnologia Turbo Core. Per il modello FX-9590 si parla di 5 GHz, soglia che per la prima volta viene toccata da un processore desktop venduto in configurazione standard, mentre per quello FX-9370 il dato è quello di 4,7 GHz. Il balzo in avanti rispetto alla CPU FX-8350 è considerevole, considerando che questa parte da 4 GHz di clock di default spingendosi sino a 4,2 GHz via Turbo Core. Questo non ci permette in ogni caso di ricavare quali siano le frequenze di clock di default di queste CPU ma possiamo supporre non si tratti di valori che vadano a superare i 4,5 GHz.
Perché questa deduzione? La tecnologia produttiva utilizzata è quella a 32 nanometri delle CPU FX della famiglia Piledriver, processo che in termini di consumi ha già mostrato di essere arrivato a valori molto elevati con le soluzioni della famiglia FX in commercio. Spingersi oltre con la frequenza di clock implica necessariamente l'utilizzo di una tensione di alimentazione superiore a quella di default, richiedendo per questo un sistema di raffreddamento adeguato che presumiamo sarà del tipo a liquido. AMD non dichiara quale sia il TDP di questi processori, ma una indiscrezione di alcune settimane fa indicava una soglia di 220 Watt per queste CPU: è questo un valore elevatissimo che presuppone sistemi di raffreddamento complessi, come del resto quelli che AMD ha utilizzato nei sistemi esposti all'E3 in questi giorni basati su queste CPU.
Le nuove CPU FX della serie 9000 verranno proposte a partire dall'estate attraverso integratori di sistemi internazionali; alla luce dei dati attuali sembra che questi processori non verranno proposti nel canale retail. Per questo motivo mancano indicazioni sui prezzi di listini, che presumibilmente saranno ben più elevati dei 195 dollari del modello FX-8350.
E' ritornata la rincorsa alla massima frequenza di clock delle CPU, gara abbandonata da tempo tanto da AMD come da Intel a favore della presenza di un maggior numero di core e dell'aumento dell'efficienza delle CPU? Sembra che con questi due nuovi modelli AMD voglia spingersi in questa direzione, in parte per compensare proprio l'inferiore efficienza complessiva delle proprie CPU della famiglia Piledriver rispetto alle proposte Intel concorrenti delle serie Core i7 e Core i5.
102 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoconfermati i 220 watt di tdp e frequenze di clock
urca
il mio pc li consuma in full load.... ma tutto il pc scheda ivdeo compresa.
ma come dissi stock ti danno un tolotto e la tanica di azoto?
urca
il mio pc li consuma in full load.... ma tutto il pc scheda ivdeo compresa.
ma come dissi stock ti danno un tolotto e la tanica di azoto?
a me sembra molto strano che abbia un TDP di 220w.. che scheda madre serve per farlo andare? mmmm attendiamo un attimo...
cmq, proprio ora che ho preso l'8350 se ne escono con i proci nuovi...ecchecaxxo
perché suppone che non potranno essere poi cpu anche per il mercato retail quando il comunicato ufficiale recita:
http://www.amd.com/us/press-release...-2013jun11.aspx
[I]AMD FX-9000 Series CPUs will be available initially in PCs through system integrators.[/I]
Le CPU AMD Serie FX-9000 saranno disponibili inizialmente nei pc OEM. Altrimenti avrebbero scritto only. Ok che gli inglesi amano usare parole con più significati ma qua mi sembra abbastanza preciso.
Cpu che ha un suo hanticap evidente ma le prestazioni dovrebbe essere il fattore di prima linea su tutto per competere, AMD deve consumare molto di più ma almeno ora può essere un alternativa e VALIDA per chi vuole un AMD o comunque uscire dal giro Intel.
Per il discorso degli OEM ricascano nel ridicolo, propongono una cpu finalizzata a competere con Intel e di grande interesse per gli appassionati e le rilegano nei preassemblati destinati all'utenza nabba ? Non li capisco proprio e spero per loro che non costino oltre 399$ sennò è inutile.
Ci esce in omaggio un estintore nella confezione?
Ci esce in omaggio un estintore nella confezione?
Anche le GPU hanno TDP di quel tipo eppure non ci vuole molto a dissiparle, se con uno di questi kit liquido compatti tipo Corsair saranno sufficienti a garantirne un funzionamento ottimale non lo vedo esagerato come problema, AMD poi non dovrebbe avere problemi di HIS non saldati o quant'altro.
Non è tanto quello il punto, quanto il fatto che non esistono schede madri AM3+ neanche lontanamente certificate per fornire quel tipo di potenza... Poi certo, immagino possano farlo in realtà, specie quelle dedicate all'overclocking, ma non puoi mettere in commercio un processore che ufficialmente non viene supportato da nessuna scheda madre e che all'atto pratico è in grado di essere gestito da 10 mobo in croce che costano più del processore stesso.
Detto per inciso mi pare strano come consumo.. Di fatto sono degli 8350 selezionati e portati a 4,4/4,7ghz (non guardate la frequenza in turbo). Se prendo un 8350 qualsiasi e lo porto a quelle frequenze arriva a quei livelli di consumo?
quoto!
qualche commento serio e non sparato a vanvera lo si legge ogni tanto
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".