AMD Ryzen Embedded V3000 al debutto: Zen 3 e DDR5, ma senza GPU integrata

AMD ha lanciato la nuova gamma di processori Ryzen Embedded V3000 per il settore industriale. Le nuove CPU si basano sull'architettura Zen 3 e non hanno una GPU integrata, ma supportano le nuove memorie DDR5 fino a 4800 MT/s.
di Vittorio Rienzo pubblicata il 30 Settembre 2022, alle 11:01 nel canale ProcessoriAMDRyzenZen
AMD ha annunciato la disponibilità dei nuovi processori embedded Ryzen V3000. Si tratta di CPU rivolte al settore industriale per sistemi di storage, cloud e networking e carichi di lavoro che richiedono un'attività 24 ore su 24 7 giorni su 7.
A differenza di quanto si può pensare, il termine CPU non è casuale. Le nuove proposte, infatti, a differenza della gamma V2000 non hanno una GPU integrata. Si tratta di processori basati su socket BGA (Ball Grid Array) e quindi saldati direttamente sulla scheda madre.
L'offerta, al momento, si compone di cinque modelli che offrono configurazioni da 4 a 8 core. A differenza dei Ryzen 7000 recentemente lanciati per il settore desktop, i nuovi Ryzen V3000 non abbracciano l'architettura Zen 4, ma mantengono quella Zen 3 della serie 5000. Tuttavia, rispetto a questi ultimi, aggiungono il supporto alla memoria DDR5 con velocità fino a 4800 MT/s.
L'intervallo di potenza varia dai 10 ai 54 W a seconda del modello, il che fornisce il giusto equilibrio tra prestazioni e consumo energetico, indispensabile per le applicazioni industriali. Tutti i modelli, inoltre, sono progettati per lavorare in un intervallo di temperatura compreso tra 0 e 105 °C, ad esclusione del V3C18I che è l'unico capace di operare a -40 °C, un modello speciale pensato per applicazioni in specifiche condizioni ambientali.
Per quanto riguarda le frequenze, sono piuttosto variabili nel base clock, si va dai 2 GHz del V3C16 ai 3,3 GHz del top di gamma V3C48. Tutti, però, presentano una frequenza di boost di 3,8 GHz, probabilmente riferita al singolo core.
Per la nuova gamma AMD ha promesso un supporto di 10 anni con disponibilità immediata per OEM e ODM. I nuovi SoC offrono il supporto a Linux per le distribuzioni Ubuntu e Yocto e non mancano diverse opzioni di sicurezza. Tra queste spiccano AMD Memory Guard che protegge dagli accessi non autorizzati alla memoria e AMD Platform Secure Boot per mitigare gli Advanced Persistent Threats (APT) del firmware.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".