AMD Ryzen 7 5800X avvistato online: confermati 8 core e 16 thread

AMD Ryzen 7 5800X avvistato online: confermati 8 core e 16 thread

Compare in rete un test in Ashes of the Singularity dell'inedito Ryzen 7 5800X, nuova CPU Ryzen desktop basata su architettura Zen 3 che sarà svelata l'8 ottobre. Sembra ormai ufficiale la decisione di AMD di saltare il brand Ryzen 4000.

di pubblicata il , alle 11:01 nel canale Processori
RyzenAMDZen
 

Il database dei test di Ashes of the Singularity si conferma sempre un buon luogo per scovare hardware ancora inedito: dopo il Ryzen 7 5700U emerso la scorsa settimana, il solito leaker TUM_APISAK ha trovato tracce del Ryzen 7 5800X, una soluzione con 8 core e 16 thread che dovrebbe essere tra le più appetite della nuova gamma di CPU desktop Zen 3 di AMD che sarà svelata l'8 ottobre.


Clicca per ingrandire

Il nome di questa CPU sembra confermare le indiscrezioni delle scorse settimane che vogliono AMD decisa a saltare la serie 4000 in ambito desktop per passare direttamente alla 5000, in modo da allineare i nomi dei prodotti in ambito desktop e mobile. Il benchmark di AotS non mostra le frequenze operative dei componenti o altri particolari, quindi al momento bisogna accontentarsi dei pochi dati presenti.


Clicca per ingrandire

Il Ryzen 7 5800X s'inserirà in una gamma di soluzioni che, anche quest'anno, dovrebbe spingersi fino a 16 core / 32 thread e che continuerà a essere installabile sulle motherboard socket AM4 con chipset X570, B550, X470 e B450, con quest'ultime due "ripescate" dopo le lamentele degli utenti per l'iniziale esclusione.

Stando alle voci di corridoio, le CPU Zen 3 offriranno un importante miglioramento delle prestazioni per ciclo di clock (IPC), con stime tra il 17% e il 20%, in virtù di maggiori frequenze figlie di un migliorato processo produttivo a 7 nanometri, una struttura rinnovata di CCD e cache e altre novità ancora tutte da scoprire.

21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
znick29 Settembre 2020, 11:11 #1
offriranno un importante miglioramento delle prestazioni per ciclo di clock (IPC), con stime tra il 17% e il 20%, in virtù di maggiori frequenze


in questa affermazione c'è una contraddizione: se migliora l'IPC non è (per definizione) per l'aumento della frequenza di clock...
Favuz29 Settembre 2020, 11:20 #2
il 5800x sarà molto probabilmente la mia prossima CPU, ma lo comprerò usato appena usciranno i 6000 o 7000 per tirare fino alla fine di tutta la piattaforma; al momento e per i prossimi 2 anni almeno sto benissimo con il 3600
omerook29 Settembre 2020, 11:21 #3
Ma tutti possono avere un momento di confusione. ma io mi chiedo hwupgrade è una redazione dove i colleghi collaborano o è spazio dove ognuno si arrangia da solo?
Mechano29 Settembre 2020, 11:29 #4
Originariamente inviato da: Favuz
il 5800x sarà molto probabilmente la mia prossima CPU, ma lo comprerò usato appena usciranno i 6000 o 7000 per tirare fino alla fine di tutta la piattaforma; al momento e per i prossimi 2 anni almeno sto benissimo con il 3600


Io col 7-3700X ne ho ancora per tanto.
Ma per ciò che faccio io andava benissimo anche il 5-1600 o il 7-1700 ed ho avuto entrambi.
Queste ultime due CPU sono ora su server Linux, e devo dire che vanno veramente bene, c'è sempre disponibilità di core per portare a termine operazioni e fare girare servizi.
Lithios29 Settembre 2020, 11:50 #5
Questa CPU mi stuzzica non poco. Anche io come gli altri sto comodissimo con il mio attuale 3600X (dopo aver fatto upgrade a "gratis" dal precedente 2600X, sempre sulla stessa mobo X470).

Prenderei il 5800X principalmente perchè è la CPU più simile in termine di core a quella delle future console PS 5, XBOX X. Quindi è possibile che finalmente sfrutterà a pieno gli 8/16 core/thread nel tempo.
demon7729 Settembre 2020, 11:50 #6
Mi frego le mani impaziente.
Dopo dieci anni con lo stesso PC (il doppio rispeto alla norma) credo che per la nuova build del 2021 forzerò non poco le mie braccine normalmente corte.
Favuz29 Settembre 2020, 12:17 #7
dipende ovviamente da quello che ci devi fare.

io lo uso al 90% per gaming (e il resto delle operazioni è più leggero), adesso un 6/12 basta e avanza ma le nuove console hanno entrambe un 8/16, tra qualche anno sarà lo standard come sono stati i 4/4 e 4/8 a suo tempo.

col 3700x sarei tranquillamente a posto fino alla sostituzione di tutto, ma ho risparmiato un centinaio d'euro adesso per spendere qualcosa in più con il 5700/5800x usato tra 2-4 anni.

Poi molto probabilmente ne riparliamo con le ddr6, le ddr5 le salto completamente
cm0s29 Settembre 2020, 12:49 #8
Originariamente inviato da: Favuz
dipende ovviamente da quello che ci devi fare.

io lo uso al 90% per gaming (e il resto delle operazioni è più leggero), adesso un 6/12 basta e avanza ma le nuove console hanno entrambe un 8/16, tra qualche anno sarà lo standard come sono stati i 4/4 e 4/8 a suo tempo.

col 3700x sarei tranquillamente a posto fino alla sostituzione di tutto, ma ho risparmiato un centinaio d'euro adesso per spendere qualcosa in più con il 5700/5800x usato tra 2-4 anni.

Poi molto probabilmente ne riparliamo con le ddr6, le ddr5 le salto completamente


mi trovi pienamente d accordo.
sfortunatamente l anno scorso ho dovuto per forza di cose prendere una nuova piattaforma a causa della scheda madre che ospitava il 3770k che se ne è andata via senza avvisare
Quindo una volta venduto processore e ram, mi sono preso una bel tris di 3600, b450 e 16gb ddr4 3600
Ottimo a fare a mio dire per uso gaming saltuario 1440p 60fps e ufficio/studio
Fino a che non avrò difficoltà importanti in gaming.. resto così
monster.fx29 Settembre 2020, 13:54 #9
Originariamente inviato da: demon77
Mi frego le mani impaziente.
Dopo dieci anni con lo stesso PC (il doppio rispeto alla norma) credo che per la nuova build del 2021 forzerò non poco le mie braccine normalmente corte.


Idem. Sono in procinto di fare restyling del pc , ancorato a i7 2600k. Volevo ricadere su Intel con i5 ed ero indeciso tra 9600k e 10600k, ma ora alcuni mi hanno stuzzicato con AMD e penso xhe la scelta ricadi su 3600XT(non ha senso prendere un 3600/3600X allo stesso prezzo), ma dato che non ho fretta attendo la presentazione di Zen3 e recensioni (la presentazione lascia il tempo che trova), il tutto affiancato da una B550.
Peccato solo non poter utilizzare il mio dissi in quanto non si trova la staffa AM4.
demon7729 Settembre 2020, 14:39 #10
Originariamente inviato da: monster.fx
Idem. Sono in procinto di fare restyling del pc , ancorato a i7 2600k. Volevo ricadere su Intel con i5 ed ero indeciso tra 9600k e 10600k, ma ora alcuni mi hanno stuzzicato con AMD e penso xhe la scelta ricadi su 3600XT(non ha senso prendere un 3600/3600X allo stesso prezzo), ma dato che non ho fretta attendo la presentazione di Zen3 e recensioni (la presentazione lascia il tempo che trova), il tutto affiancato da una B550.
Peccato solo non poter utilizzare il mio dissi in quanto non si trova la staffa AM4.


Siamo soci. Anche io 2600K, devo dire una CPU meravigliosa.

Per quanto mi riguarda, viste le prestazioni della serie 3000, questo giro si torna in casa AMD sicuro come il domani.
Sicuramente il prossimo pc sarà un ryzen serie 5000 (visto che la 4000 la saltano)... però punto su una serie 7, ritengo sia un buon investimento in termini di longevità.. sono piuttosto sicuro che anche questa build me la porterò dietro per dieci anni.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^