AMD: Ryzen 7 5700X3D, Ryzen 7 5700, Ryzen 5 5600GT e Ryzen 5 5500GT per socket AM4

AMD: Ryzen 7 5700X3D, Ryzen 7 5700, Ryzen 5 5600GT e Ryzen 5 5500GT per socket AM4

Avete una scheda madre socket AM4 e vi eravate rassegnati a passare a una nuova AM5? AMD vi tenta con i nuovi processori Ryzen 7 5700X3D, Ryzen 7 5700, Ryzen 5 5600GT e Ryzen 5 5500GT.

di pubblicata il , alle 16:31 nel canale Processori
AMDRyzenZengaming hardware
 

Nonostante la piattaforma AM5 sia il presente e il futuro di AMD, la società statunitense continua a sfornare nuove CPU Zen 3 per il socket AM4, ancora molto diffuso. Al CES 2024 AMD ha presentato le nuove soluzioni Ryzen 7 5700X3D, Ryzen 7 5700, Ryzen 5 5600GT e Ryzen 5 5500GT, tutte disponibili dal 31 gennaio.

I primi due sono processori senza grafica integrata, mentre gli altri due integrano una componente grafica basata su architettura Vega. Tutti, salvo il 5700X3D, hanno un TDP di 65W. Andiamo con ordine. Ryzen 7 5700X3D è una versione meno costosa del Ryzen 7 5800X3D, il primo processore che ha introdotto la tecnologia 3D V-Cache.

Clicca per ingrandire

Il nuovo Ryzen 7 5700X3D ha 8 core e 16 thread, un totale di 100 MB di cache (L2+L3) e opera a 3 / 4,1 GHz (base / boost clock). Il TDP è di 105W. La differenza con il 5800X3D sta nella frequenza, con il nuovo arrivato che opera a 400 MHz in meno per entrambi i parametri di frequenza.

Clicca per ingrandire

Secondo AMD, questa CPU offre prestazioni di poco superiori al Core i5-13600K, proposta che si può rintracciare a un prezzo simile, almeno negli States. Il Ryzen 7 5700X3D si presenta infatti con un listino di 249 dollari (SEP, senza tasse).


Clicca per ingrandire

Il Ryzen 7 5700, invece, non ha tecnologia 3D V-Cache ma conserva 8 core e 16 thread, posizionandosi tra il Ryzen 5 5600X e il Ryzen 7 5700X. Il processore opera a 3,7 / 4,6 GHz, ha 20 MB di cache (L2+L3) e un TDP di 65W. Trattandosi di una soluzione riadattata dal settore mobile, prevede solo connettività PCIe 3.0.

Clicca per ingrandire

Insieme al processore, AMD offre in bundle un dissipatore ad aria Wraith Stealth. Quanto al prezzo, si parla di 174 dollari (SEP, senza tasse). Questa CPU, secondo AMD, ha prestazioni simili o di poco superiori al Core i5-12400F di Intel.

Clicca per ingrandire

Le due soluzioni con grafica integrata, Ryzen 5 5600GT e Ryzen 5 5500GT, sono entrambe dotate di 6 core e 12 thread, hanno 19 MB di cache in totale e anch'esse prevedono connettività PCIe 3.0. Conservano anche un TDP di 65W. La differenza tra le due è data dal clock, con un base clock di 3,6 GHz per entrambe, ma un boost clock di 4,4 GHz per il 5500GT e di 4,6 GHz per il 5600GT.

Clicca per ingrandire

Clicca per ingrandire

Entrambe sono accompagnate da un dissipatore Wraith Stealth, mentre il prezzo è di rispettivamente 140 e 125 dollari SEP (senza tasse) per il 5600 GT e il 5500GT. Secondo AMD, i due chip hanno prestazioni grafiche simili o di poco maggiori al 5600G già sul mercato da tempo.

16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
ninja75008 Gennaio 2024, 16:36 #1
Originariamente inviato da: Redazione di Hardware Upgrade
Tutti e quattro hanno un TDP di 65W


no, il 5700x 3D (anche da vostra slide) è dato 105w
Manolo De Agostini08 Gennaio 2024, 16:52 #2
Sistemato, grazie
carlone8808 Gennaio 2024, 18:41 #3

grande AMD!!!

Sono entusiasta di essere passato da Intel ad AMD!

Negli anni sono sempre stato "fedele" ad intel: nei miei computers, fin dal lontanissimo Pentium II ho sempre prediletto il team blu ...

Ad inizio 2023 sono passato alla piattaforma AM4 con un Ryzen 5 3600x di cui sono entusiasta possessore.

Questa notizia mi conforta molto, perchè ho la serenità che, quando sarà l'occasione giusta, avrò ancora possibilità di percorrere il famoso "upgrade path" che Intel mi ha, di fatto, quasi sempre precluso (a parte l'epoca del socket 775, dove in effetti passai da un P4 ad un C2Q senza cambiare l'intera piattaforma)

Insomma: Grande AMD! aspetto con ansia i test ed i bench per capire dove puntare senza spendere un patrimonio.

Se avessi scelto Intel l'anno scorso, in futuro sarei stato costretto a dover cambiare mobo e, probabilmente, anche ram per fare un upgrade...

Non ho dubbi che in futuro resterò fedele ad AMD nella piattaforma am5 e sono pentito di non essere salito a bordo del team GREEN (anche oggi oramai lo chiamano tutti team RED) già all'epoca dei primi ryzen...
Mparlav08 Gennaio 2024, 21:21 #4
5900x, 5800x3d e 5700x3d sono contenuti in 30 euro circa (al di là di offerte particolari)
Il 5800x3d, tutto sommato, ha un suo perché in gaming, ma la riduzione di clock del 5700x3d potrebbe essergli "fatale", anche in questo ambito, nei confronti del 5900x.
O il prezzo su strada scende ulteriormente, o non ha mercato.
r134809 Gennaio 2024, 00:45 #5
Originariamente inviato da: OptimusAl
basta andare con una vga potente oltre il 1440p o magari il 4k che i 3d rispetto ad una versione X normale ben sistemata con il PBO non servono quasi a nulla.

le recensioni entusiaste fatte in 720p o 1080p non avevano senso...


Ovviamente alle alte risoluzioni entri in scenari in cui il collo di bottiglia è la GPU, non la CPU, quindi investire in CPU più potenti non ha grossi ritorni.
Ma per i giocatori competitivi i framerate alti sono più importanti della risoluzione, chi vuole giocare a CS2 o Fortnite in maniera competitiva di solito gioca a 1080p con dettagli medi, ed allora una CPU più potente ha molto senso. Da questo punto di vista le CPU AMD con 3D-cache sono inarrivabili.
jagemal09 Gennaio 2024, 07:06 #6
Originariamente inviato da: Mparlav
5900x, 5800x3d e 5700x3d sono contenuti in 30 euro circa (al di là di offerte particolari)
Il 5800x3d, tutto sommato, ha un suo perché in gaming, ma la riduzione di clock del 5700x3d potrebbe essergli "fatale", anche in questo ambito, nei confronti del 5900x.
O il prezzo su strada scende ulteriormente, o non ha mercato.


premesso che l'ultimo arrivato bisogna vederlo in commercio per poter giudicare

i primi due hanno un target completamente diverso ...

chi oggi prende un 5900x non lo fa per giocare, gli servono tanti core ma non può permettersi una piattaforma più costosa, magari sta facendo un upgrade da 3900x
in realtà è l'opzione più sensata che mi è venuta in mente ... prendere oggi una combo nuova AM4 x570 con 5900x ... ... beh ... parliamone

5800x3d in molte applicazioni di produttività non è che vada così bene, a fronte di una spesa importante ... mentre in gioco spacca ancora il a tante alternative
anche qui sono opzioni interessanti per un upgrade, piuttosto che piattaforme nuove

poi oh! ... c'è sempre chi compra a caso
però io pensavo a gente che quando apre il portafogli un minimo di cervello lo collega


io sto seriamente pensando al 5700 lissio per un upgrade del muletto ...
piattaforma b450, scheda video gtx 970 (magari prima del prossimo shortage passando ad una 1070), quindi tutto pcie 3 ... e ci si fa tranquillo un altro po' di anni
WINSMITH09 Gennaio 2024, 08:45 #7

sicuri che il 5700 abbia il pci 3.0?

non credo che il riferimento ad una soluzione "adattata dal settore mobile" sia proprio corretto, dato che non ha la parte grafica e rappresenterebbe un 5700g con spenta tale sezione.
Il 5600 risulterebbe più perfmormante in transfer rate con il pci 4.0.
Se gentilmente ci riportate la tabella ufficiale amd di tale evidenza ve ne saremmo grati.
ninja75009 Gennaio 2024, 09:30 #8
Originariamente inviato da: WINSMITH
non credo che il riferimento ad una soluzione "adattata dal settore mobile" sia proprio corretto, dato che non ha la parte grafica e rappresenterebbe un 5700g con spenta tale sezione.
Il 5600 risulterebbe più perfmormante in transfer rate con il pci 4.0.
Se gentilmente ci riportate la tabella ufficiale amd di tale evidenza ve ne saremmo grati.


letto anche altrove, sembra confermato
PapaStreamer09 Gennaio 2024, 11:45 #9
Con R7 5800X ed RX 6750XT (con 32GB Ram e 2TB SSD) ho un sistema completo per gioco e lavoro.
Faccio di tutto, programmazione, roba da ufficio, compilazione di firmware per 4 intere famiglie di stampanti 3D di un produttore cinese.

E poi gioco in 2K wide a 3440x1440 a dettagli alti.

E credo che AM4 sia ancora una buona piattaforma.

Tra parentesi su 2 server di un mio cliente sono passato da Ryzen R7 1700 ad Intel i5 e mi sono pentito. Il Ryzen per uso server era migliore, più veloce e faceva più attività contemporaneamente con maggiore velocità!

Il problema è che anche in versioni semplici tutta la piattaforma AMD costa più cara di quella Intel budget.



sbaffo09 Gennaio 2024, 15:15 #10
Originariamente inviato da: WINSMITH
non credo che il riferimento ad una soluzione "adattata dal settore mobile" sia proprio corretto, dato che non ha la parte grafica e rappresenterebbe un 5700g con spenta tale sezione.
Il 5600 risulterebbe più perfmormante in transfer rate con il pci 4.0.
Se gentilmente ci riportate la tabella ufficiale amd di tale evidenza ve ne saremmo grati.
ecco il sito amd :
https://www.amd.com/en/products/cpu/amd-ryzen-7-5700
ha anche 16MB di L3 invece di 32mb, è proprio il G senza vga.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^