AMD Ryzen 7 5700U, spunta un test gaming: una APU avvolta dal mistero

Nel database di Ashes of the Singularity spunta un inedito Ryzen 7 5700U, una APU che vedremo a bordo dei portatili nel 2021. Dovrebbe trattarsi di una APU Cezanne basata su architettura Zen 3, ma non tutte le indiscrezioni concordano.
di Manolo De Agostini pubblicata il 24 Settembre 2020, alle 12:41 nel canale ProcessoriAMDRyzen
AMD, o forse un partner del settore notebook, sta già testando le nuove APU Ryzen 5000. A scovarlo all'interno del database dei test di Ashes of the Singularity è stato il solito leaker @TUM_APISAK. La nuova APU, in configurazione con 8 core e 16 thread, ha totalizzato un punteggio molto basso, relativo probabilmente a molteplici fattori (driver, frequenze, ecc.), quindi non ci presteremmo troppa attenzione.
Più interessante è capire di che prodotto si tratti esattamente, infatti sebbene venga spontaneo pensare al progetto "Cezanne" che vedremo nei notebook del 2021, basato su architettura Zen 3 e con grafica Vega, molti ritengono che questo processore possa rientrare nella famiglia "Lucienne", un refresh di Renoir su cui AMD starebbe lavorando a fari spenti e che arriverà anche sui Chromebook.
Non si tratterebbe quindi di una APU basata su architettura Zen 3, bensì Zen 2, e c'è chi ipotizza che la serie di APU Ryzen 5000U sarà "ibrida", ossia sarà formata sia da APU Cezanne Zen 3 che da modelli Lucienne (Renoir Refresh) basati su Zen 2. Alcuni leaker di Twitter azzardano persino una prima parziale suddivisione della futura serie U:
- Ryzen 7 5800U: Cezanne - Zen 3
- Ryzen 7 5700U: Lucienne (Renoir Refresh) - Zen 2
- Ryzen 5 5600U: Cezanne - Zen 3
- Ryzen 5 5500U: Lucienne (Renoir Refresh) - Zen 2
Non ci resta che aspettare maggiori informazioni, per ora prendete tutto come delle semplici speculazioni. Apparirebbe strano che AMD proponesse una serie di APU con architetture differenti al suo interno, proprio quando sembra abbia deciso di saltare il brand Ryzen 4000 in ambito desktop per allineare nomi e architetture con il settore mobile.
5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoChe cosa ha che non va la sigla "4xxx" ?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".