AMD Ryzen 7 4700U: la APU di nuova generazione a 8 core

Emergono le prime indiscrezioni sulla CPU AMD Ryzen 7 4700U, modello con GPU integrata e architettura Zen 2 che abbina TDP di soli 15 Watt a un totale di ben 8 core al proprio interno
di Paolo Corsini pubblicata il 21 Dicembre 2019, alle 12:01 nel canale ProcessoriAMDRyzenZenVegaNavi
Uno dei prodotti più attesi nei primi mesi del prossimo anno è la quarta generazione di processori AMD Ryzen, indicata come serie 4000. Le prime CPU di questa gamma debutteranno presumibilmente nel primo trimestre del nuovo anno, con il CES di Las Vegas che potrebbe essere cornice scelta da AMD per i primi annunci.
Le prime CPU Ryzen 4000 saranno quelle con nome in codice Renoir, soluzioni specificamente sviluppate per sistemi notebook e desktop che ne sfrutteranno la GPU integrata. Si tratta quindi delle proposte Ryzen con GPU integrata di terza generazione, che prenderanno il posto di quelle 3000 al momento in commercio.
Tali CPU, come noto, integreranno componente processore basata su architettura Zen 2 a sostituire quella Zen+ adottata al momento attuale: si tratta dello stesso tipo di core integrato nei processori Ryzen 3000 per sistemi desktop sprovvisti di GPU integrata. Il comparto video dovrebbe vedere una soluzione basata ancora su architettura Vega, abbinata però a componenti derivati da quella Navi come il display engine.
E' apparso online un primo leak della CPU Ryzen 7 4700U, modello basato su architettura Zen 2 e costruito con tecnologia produttiva a 7 nanometri. Per questa CPU il benchmark PCMark 10, i cui risultati sono stati pubblicati online, riporta un'architettura a 8 core con 8 threads gestiti quale massimo. La frequenza di base clock è pari a 2 GHz, mentre quella boost clock massima è di 4,2 GHz.
Se prendiamo quale riferimento la CPU Ryzen 7 3700U al omento attuale in commercio notiamo alcuni importanti cambiamenti: la frequenza di base clock scende dai precedenti 2,3 GHz, mentre quella boost massima aumenta rispetto ai 4 GHz del modello in commercio. Più di tutto questo è però il numero di core fisici a cambiare, passando dai 4 precedenti agli 8 del modello Ryzen 7 4700U fermo restando a 8 il numero di thread massimi processabili.
Se queste specifiche tecniche verranno confermate il quadro si delinea come molto interessante per AMD, capace di offrire un elevato numero di core anche con i propri processori Ryzen 4000 dotati di GPU integrata. Questi modelli verranno proposti in versioni caratterizzate da diversi valori di TDP:
- TDP 15 Watt: notebook a basso consumo di ridotto spessore;
- TDP 35 Watt: sistemi desktop small form factor
- TDP 45 Watt: sistemi notebook di elevata potenza
- TDP 65 Watt: sistemi desktop
Per il processore Ryzen 7 4700U il TDP è pari a 15 Watt, adatto quindi a sistemi notebook compatti e sottili: stupisce quindi ancora di più trovare un numero di core pari ben a 8 in questo modello.
22 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infonon penserai mica che ci sia tutta sta gran differenza tra VEGA e NAVI?
Se quelle 12-15CU saranno accoppiate a 32 ROPs e memoria LPddr4x le prestazioni supereranno quelle di una RX560 di un buon margine, il tutto consumando molto meno.
- occupa meno spazio di Navi
- scala discretamente bene quando bilanciato con poche unità
Resta da capire se avranno memoria interna, in questo caso saranno delle bestioline.
considera che devono prima uscire i threadripper 3980x e 3990x, e il ritardo del 3950x.
Novembre-Dicembre 2020.
Mannaggia, mainagioia
premesso che a livello di feature non ha introdotto novità AMD con NAVI, pertanto il livello tecnologico di VEGA è di primissimo piano (superiore a quello di Pascal), salvo il fatto, peraltro condiviso con NAVI, di non aver HW dedicato per RT.
Inoltre VEGA mobile, lo stesso dicasi per Polaris per console, è meno shader eccentrico..
Forse non tutti sanno che VEGA 20 (1280sp), il chip utilizzato da Apple, raggiunge livelli prestazionali superiori a[S] Polaris con 1536sp@32ROPs con HBM2[/S], pardon VEGA GH , gpu integrata nel i7-8809G da 100W....e le prestazioni di una RX570 desktop sono solo del 15-20% superiore.....
L'unico vero peccato di VEGA nelle apu ryzen di prima e seconda generazione, è di essere limitato dalla bandwidth....solo [email]2400MHz@128bit...il[/email] passaggio alle lpddr4x permette quasi di raddoppiare la banda passante portandola a circa 70GB/s...tra passaggio a nuove memorie e nuovo processo non è azzardato ipotizzare un raddoppio delle prestazioni anche se il numero di CU rimanesse di 11 quale massimo.... la "vecchia" architettura VEGA ha ancora molto da offrire.
Tutto sta nel numero di CU, sembrerebbe che AMD aggiungerà solo 2CU, per un totale di 832SP (nonostante il raddoppio del numero di core avrà un die più piccolo se questa indiscrezione verrà confermata)....l'adozione delle HBM2 sembrerebbe un pochino sprecata (ma ne gioverebbe senz'altro) considerando il livello prestazionale assoluto (per un apu da pochi watt, sarebbe la cosa più efficiente disponibile al momento)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".