AMD Ryzen 5 7500F: il rapporto prezzo/prestazioni è impressionante nei primi test

AMD Ryzen 5 7500F: il rapporto prezzo/prestazioni è impressionante nei primi test

Alcune testate cinesi hanno svolto i primi test sul nuovo Ryzen 5 7500F di AMD. I risultati sono decisamente interessanti, con la proposta senza iGPU che in gioco offre prestazioni simili all'Intel Core i5-13600K di fascia superiore.

di pubblicata il , alle 12:46 nel canale Processori
AMDRyzenZengaming hardware
 

Alcune settimane fa abbiamo parlato del Ryzen 5 7500F, una CPU Zen 4 esclusiva per il mercato cinese che esclude la scheda video integrata. Ebbene, il chip è stato rilasciato sul mercato e stando ai primi test condivisi da alcune testate di settore orientali, le prestazioni superano le aspettative: il processore batte i più costosi Intel Core i5-13400 e i5-13490F.

A mettere sotto torchio la CPU ci hanno pensato EXPreview, myDrivers e Quasar Zone che hanno condotto vari test, tra i quali diversi benchmark sintetici e in gioco. Secondo quanto riportato da Quasar Zone, il processore si è rivelato più lento solo dello 0,7% nel test multi-core e dell'1,08% in quello single core con Cinebench R23 rispetto al fratello maggiore, il Ryzen 5 7600. Risultati simili sono emersi con CPU-Z che ha restituito un distacco lievemente maggiore (2,6%) nel test multi-core.

Se confrontato con il Ryzen 5 7600X, il quale offre clock ancora maggiori rispetto al Ryzen 5 7600, la differenza è del 6,5% e 9% rispettivamente in multi-core e single core. A stupire, però, è il confronto con l'Intel Core i5-13400 dove Cinebench R23 ha mostrato risultati praticamente identici, con un vantaggio dello 0,5% e 0,8% rispettivamente in multi-core e single core. Tuttavia, in CPU-Z la presenza dei quattro E-Core in più della soluzione Intel si fa sentire garantendo al Core i5 un vantaggio del 12%.

La vera sorpresa però, sulla quale concordano tutte e tre le pubblicazioni, è stata in gaming: la proposta di AMD supera sia le CPU di fascia superiore di casa, che gli Intel Core i5-13400 e i5-13490F. Il processore offre prestazioni più vicine al Core i5-13600K che non alle soluzioni nella stessa fascia di prezzo.

Si tratta di un aspetto non di poco conto, visto che il Ryzen 5 7500F si propone proprio come una soluzione budget per i giocatori e centra in pieno l'obiettivo. Il processore, dotato di 6 core e 12 thread, viene venduto in Cina per circa 160 euro al cambio posizionandosi come la scelta più accessibile per socket AM5.

Al momento, AMD ha chiarito che la commercializzazione sarà limitata al mercato orientale, ma non è da escludere che alternative simili arrivino anche in Europa. Una strategia che Intel adotta da anni, con soluzioni senza iGPU sull'intera gamma, mentre nel caso di AMD potremmo vedere alternative simili limitate alla sola fascia medio-bassa.

In ogni caso, una proposta come il Ryzen 5 7500F potrebbe tranquillamente andare a sottrarre quote di mercato a Intel che in questa fascia di prezzo ha il vantaggio di una piattaforma complessivamente più accessibile. Come ribadito, però, AMD non ha condiviso alcun piano per portare prodotti simili nel Vecchio Continente, ma come si suole dire "la speranza è l'ultima a morire".

6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
benderchetioffender25 Luglio 2023, 14:16 #1
beh, 160 ivati siamo sui 200€, per giocare sarebbe sicuramente un best buy se ha veramente carburante per spingere come un 13600k, che sta sui 350 ivato
Max Power25 Luglio 2023, 15:14 #2
Il 7600X su BPM Power è da marzo che sta sui 220€ ivato.

Fra poco sono 6 mesi che è un best buy...
supertigrotto25 Luglio 2023, 17:16 #3
Possono abbassare pure i prezzi delle CPU ma finché le x670 costano un botto e le altre serie di chipset ti tagliano il PCI Express e diverse funzioni,non servirà a nulla avere benchmark rilevanti.
Magari a qualcuno non interessa le lucette colorate e le plastichette da Supercar ma le funzioni pure si
joe4th25 Luglio 2023, 17:57 #4
Infatti. Bisognerebbe vedere nel complesso, considerando che ci vuole una motherboard decente, e dubito che anche andando su chipset inferiori, tipo B650, a meno di 200E si trovi qualcosa che faccia almeno il boot, olrte a anche una scheda video entry level, almeno al GTX 1650.

Probabilmente nel complesso il best buy, è ancora la generazione precedente 5xxx...
Max Power26 Luglio 2023, 00:39 #5
Originariamente inviato da: supertigrotto
Possono abbassare pure i prezzi delle CPU ma finché le x670 costano un botto e le altre serie di chipset ti tagliano il PCI Express e diverse funzioni,non servirà a nulla avere benchmark rilevanti.
Magari a qualcuno non interessa le lucette colorate e le plastichette da Supercar ma le funzioni pure si


Se ti stai riferendo al PCIE gen 5, al momento esistono migliaia di schede (ironicamente)


Originariamente inviato da: joe4th
Infatti. Bisognerebbe vedere nel complesso, considerando che ci vuole una motherboard decente, e dubito che anche andando su chipset inferiori, tipo B650, a meno di 200E si trovi qualcosa che faccia almeno il boot, olrte a anche una scheda video entry level, almeno al GTX 1650.

Probabilmente nel complesso il best buy, è ancora la generazione precedente 5xxx...


Una gen "morta" è best, ma dove?

A 150€ ci sono ottime scelte, (non esiste solo Amazon).


Ovviamente nessuno dei due sa di cosa sta parlando.
Fos26 Luglio 2023, 07:35 #6
No, non lo sanno, ma il perché si capisce lo stesso...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^