AMD Ryzen 3 4300U senza dissipatore fa girare Crysis tranquillamente

AMD Ryzen 3 4300U senza dissipatore fa girare Crysis tranquillamente

Un video online mostra un Ryzen 3 4300U testato senza alcun sistema di raffreddamento diretto e diversi carichi di lavoro, tra cui il "mitico" Crysis. Una prova estrema per mostrare come l'APU sia in grado di affrontare anche le situazioni più complesse.

di pubblicata il , alle 15:41 nel canale Processori
AMDRyzen
 

Le APU Ryzen 4000 "Renoir" che abbiamo visto sui notebook, ad esempio l'Asus Zephyrus G14, hanno dimostrato un ottimo rapporto tra prestazioni e consumi. I prodotti con queste soluzioni stentano ad arrivare in commercio (almeno in Italia) ma rimangono indubbiamente in passo avanti importante nel cammino di AMD nel settore mobile.

A dimostrare ancora una volta la bontà del progetto è comparso un video in cui l'utente Twitter Fritzchens Fritz mostra un Ryzen 3 4300U in funzione senza dissipatore posizionato direttamente sul chip, riproducendo senza problemi il benchmark del primo Crysis e altre prove per oltre 20 minuti. Il Ryzen 3 4300U è un chip quad-core senza SMT impostato di base a 2,7 GHz e in grado di raggiungere 3,7 GHz.

L'utente è riuscito a far funzionare l'APU senza dissipatore utilizzando il tool Renoir Mobile Tuning, tramite il quale ha impostato il limite di temperatura a 90 °C per cautelarsi. Ha inoltre posizionato una ventola da 120 mm a un po' di distanza, in modo che vi fosse almeno una leggera brezza ad allontanare un po' di calore.

Osservando la ripresa termica all'infrarosso si vede come il chip in sé e per sé rimanga più fresco del PCB in cui si concentra la maggior parte del calore. L'esperimento di Fritzchens Fritz ha lo scopo ben preciso di mostrare la capacità dell'APU di mantenere le temperature sotto controllo anche in casi limite, cosa che è stato in grado di fare scalando le proprie prestazioni (frequenze), tanto da totalizzare in Cinebench R15 solo 124 punti nel test single core e 327 punti nella prova che sfrutta tutti i core.

Ovviamente il test mediaticamente più di grido rimane Crysis, fatto girare sulla GPU Vega 5 integrata con 320 stream processor. Anche la GPU ha ridotto la propria frequenza per non incappare in problemi termici, ma in ogni caso il chip è stato in grado di completare il test senza alcun problema mantenendosi tra i 60 e 70 °C.

26 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
kamon16 Giugno 2020, 15:54 #1
A intel se sono furbi rivoltano la cosa a loro vantaggio mostrando come i loro pc in ufficio possono essere sfruttati per il riscaldamento dell'ambiente in economia e per avere il caffè sempre caldo e disponibile (fondamentale in ufficio), poi per il gaming quegli sfigati di AMD useranno dissipatori piccoli e tristi, mentre gli intel danno la possibilità di mettere dissipatori imponenti e pieni di lucette.
+Benito+16 Giugno 2020, 16:00 #2
l'emissività del chip e della basetta, che sono materiali molto diversi, è molto diversa. La temperatura del chip è con ogni probabilità superiore a quella della basetta. Oltretutto il primo è liscio come l'olio e il secondo per niente, per cui è anche parecchio direzionale la misura.
StIwY16 Giugno 2020, 16:00 #3
Notevole
pengfei16 Giugno 2020, 16:05 #4
Notevole, una volta m'è capitato, con la complicità di un amico, di avviare un Athlon XP senza dissipatore (lo stavamo montando, ingenuamente avevamo lasciato la mobo alimentata, il mio amico ha toccato i jumper chiedendo se il tasto d'accensione andasse collegato lì ) , nel giro di due secondi la pasta s'è messa a fumare, staccare la presa non è servito a salvarlo
demon7716 Giugno 2020, 17:24 #5
Originariamente inviato da: StIwY
Notevole


Sono d'accordo!
Già il fatto che semplicemente stia in idle col sistema operativo acceso è notevole.
Il fatto che ci stia girando un gioco 3d è sbalorditivo.
frankie16 Giugno 2020, 17:24 #6
Anche io ricordo il buco nell'athlonXP.

PS un portatile con il duron (3kg) riusciva a scottare sulle gambe. Impossibile lavorarci.

Grande AMD, ora servono le vendite, ma si sa che laggente va per inerzia.
demon7716 Giugno 2020, 17:25 #7
Originariamente inviato da: pengfei
Notevole, una volta m'è capitato, con la complicità di un amico, di avviare un Athlon XP senza dissipatore (lo stavamo montando, ingenuamente avevamo lasciato la mobo alimentata, il mio amico ha toccato i jumper chiedendo se il tasto d'accensione andasse collegato lì ) , nel giro di due secondi la pasta s'è messa a fumare, staccare la presa non è servito a salvarlo


Eh si.
Non erano consentiti errori con gli athlon.

Ne ho visti svaporare un paio anche io. Non miei e non per colpa mia fortunatamente!
andbad16 Giugno 2020, 17:58 #8
Bei tempi quando le CPU non avevano sensori di temperatura.
Beata gioventù.

By(t)e
demon7716 Giugno 2020, 23:08 #9
Originariamente inviato da: andbad
Bei tempi quando le CPU non avevano sensori di temperatura.
Beata gioventù.

By(t)e


Eh oddio.. nsomma!
cronos199017 Giugno 2020, 07:45 #10
Originariamente inviato da: demon77
Eh oddio.. nsomma!
Dipende dai punti di vista. Per farsi due uova al tegamino erano perfette

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^