AMD risponde a Intel: previsto un taglio di prezzo per il Ryzen 9 3900X

Con il debutto dei processori Core di decima generazione di inasprisce lo scontro tra Intel e AMD nel mercato delle CPU. Prevista una riduzione di prezzo nel canale retail per il processore Ryzen 9 3900X.
di Paolo Corsini pubblicata il 21 Maggio 2020, alle 10:21 nel canale ProcessoriAMDRyzenIntelCore
Nella giornata di ieri Intel ha ufficialmente iniziato le vendite dei processori Core di decima generazione, con proposte che vanno da un minimo di 4 core toccando il massimo di 10 core con il modello Core i9-10900K. Questo processore si posiziona, per prestazioni e prezzo, a diretto confronto con il modello AMD Ryzen 9 3900X, dotato di architettura a 12 core ma caratterizzato da una frequenza di clock massima più contenuta.
Per il processore Intel il listino ufficiale parla di un prezzo di 489 dollari, tasse escluse; per la proposta di AMD invece nuove informazioni riportano una riduzione nei listini che dovrebbe riposizionarlo attorno ai 410 dollari tasse escluse, buon calo rispetto al listino ufficiale di 499 dollari. Da segnalare che AMD include con il processore anche una soluzione di raffreddamento, assente invece con i modelli Core i9-10900K.
Il riposizionamento a 410 dollari di prezzo rende il modello Ryzen 9 3900X ancora più interessante nel confronto con le proposte Intel di nuova generazione. Nella nostra recensione dei processori Intel Core di decima generazione, pubblicata a questo indirizzo, abbiamo evidenziato come la soluzione AMD possa vantare un margine di vantaggio negli ambiti multithreaded grazie alla disponibilità di un maggior numero di core; quella Intel, invece, guadagna spazio con le applicazioni che sfruttano al meglio non il numero di core ma la disponibilità di una frequenza di clock più elevata.
Resta ora da capire in che misura i listini delle CPU AMD Ryzen 9 3900X si riposizioneranno anche in Italia; al momento attuale questa CPU è acquistabile a prezzi pari a circa 500€ IVA inclusa, mentre per il nuovo modello Core i9-10900K i primi prezzi ufficiali sono vicini alla soglia di 649€ IVA inclusa. Non dobbiamo inoltre dimenticare come nel corso degli ultimi mesi i prezzi del processore Ryzen 9 3900X si siano più volte discostati dal listino di riferimento di 499 dollari indicato da AMD, con valori che in ogni caso non avevano ancora toccato i 410 dollari indicati come nuovo prezzo suggerito per il canale retail.
21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMolto aggressiva AMD, già qualche mese fa aveva operato altri tagli di prezzo... Evidentemente i prezzi originali della serie 3xxx erano sovraprezzati di un buon margine.
Amd costava già meno e in più ti offe il dissipatore che costa almeno 20/30 euro.
Per intel che scalda mooolto ci vuole almeno un dissipatore da 40/50 euro.
Conti fatti Amd costa 150 euro in meno.
Non è detto, il prezzo può scendere per molti motivi: rese produttive migliori che ne abbassano il costo di produzione, ammortamento delle spese iniziali, pressione competitiva, volontà di aumentare le quote di mercato o di mantenere una certa distanza dai concorrenti.
Bisogna poi vedere cosa si intende per "sovraprezzato", perchè immagino tu intenda "con margini molto ampi rispetto ai costi di produzione".
Ora scende a 410 $.
E potrebbe scendere ulteriormente prima del lancio degli Zen3.
Con una sola cpu, coprono tutti gli Intel che vanno, come prezzo di riferimento, dai 374$ del 10700KF ai 488$ del 10900K (dissipatore escluso
Non esiste un sovraprezzo. Il prezzo è solo politica economica del produttore.
Il produttore sa che a inizio di un procedimento produttivo ha rese più basse che aumentano col tempo per esperienza ed affinamenti. Ci son zone del wafer migliori e peggiori. Con questi due fatti fanno parte della gamma per frequenze e numero di core. Il costo di produzione è sempre lo stesso. Col ricavo di tutta la gamma deve però coprire l'altissimo costo di R&D e arrivare a far profitti, per questo serve un ampia gamma di prodotti, con ampio divario di prezzi. E quando hai un competitore, non puoi decidere il prezzo senza vedere cosa fa il rivale. E magicamente quando uno è in difficoltà con le prestazioni, prezza basso i processori e l'altro li alza! AMD e Intel si son scambiati questo ruolo già diverse volte.
Direi proprio la penultima per AMD, che quanto meno vuole cercare di aumentare lo share nel mercato delle CPU desktop.
Esattamente. Comunque, e non capisco bene perché, le CPU AMD si deprezzano notevolmente nel tempo, soprattutto all'arrivo delle nuove serie... Invece quelle Intel mi sembrano molto più stabili nel prezzo. Parlo di CPU nuove.
Per dire, ricordo che un 1600X all'uscita costava 270 EUR... Quando uscirono gli Intel 8xxx arrivò sui 220 EUR, quando uscirono i Ryzen 2xxx si trovava nuovo anche a 150 EUR...
Fortuna che col segfault me lo hanno rimborsato a prezzo pieno, e con la differenza ci ho preso un 3700X. Ma forse ho pagato troppo anche questo.
Oppure Scacco Matto
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".