AMD rilascia una nuova versione di AGESA: nuovi bios in arrivo per le CPU Ryzen

Grazie alla nuova versione di AGESA a disposizione dei produttori di schede madri verranno implementate varie novità nelle schede madri socket AM4 destinate ai processori AMD Ryzen
di Paolo Corsini pubblicata il 15 Giugno 2022, alle 17:01 nel canale ProcessoriAMDRyzenZen
AMD ha reso disponibile la versione aggiornata del microcode AGESA V2 1.2.0.7, che i produttori di schede madri compatibili con i processori della famiglia Ryzen andranno ad integrare all'interno dei bios dei propri prodotti.
Questo aggiornamento è particolarmente importante in quanto implementa al proprio interno una serie importante di migliorie, a partire dalla correzione del problema che affligge i processori AMD Ryzen in abbinamento al sistema operativo Windows 11. Si tratta di un fenomeno di stuttering che limita in alcuni scenari le prestazioni del PC con questo sistema operativo, a motivo di una elevata richiesta da parte del sistema operativo quando viene abilitato il firmware TPM (fTPM).
La nuova versione di AGESA implementa inoltre supporto ai processori Ryzen 5000, basati su architettura Zen 3 e attualmente in commercio, con le schede madri basate sui chipset AMD della serie 300. Si tratta delle prime proposte socket AM4 per CPU Ryzen che sono state presentate sul mercato, risalenti alla primavera del 2017 nelle prime versioni: grazie ai bios aggiornati che i vari produttori renderanno disponibili nelle prossime settimane questo permetterà ai possessori di queste motherboard di aggiornare, a loro discrezione, la CPU installata con una delle ultime proposte da AMD.
Tra le altre migliorie implementate da AMD con l'ultima release di AGESA si segnalano anche quelle legate al processore Ryzen 7 5800X3D, dotato di 3D V-Cache al proprio interno, con il quale è ora possibile intervenire con l'overclock del BCLK a condizione di non richiedere più di 1.35V quale tensione di alimentazione Core onde non danneggiare la cache addizionale.
20 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMeglio a sto punto per chi non lo possiede comprarsi il modulo TPM per 15/20 euro e basta o lasciare Win10.
PS mi dicono che l'update rompa il PBO per diverse schede madri, details...
Ho due domande da porre
Ho due domande:1) il bios 6042 di Asus per B350 ha incompatibilità o problem,atiche con Zen 1 (R5 1600)?
Perchè se tutto fila liscio vorrei aggiornare il bios così da avere la MB "Zen 3 ewady".
2) Sul sito di Asus dedicato alla prime B350 nell'elelenco CPU supportate dalla scheda si ferma a Zen 2 (Ryzen 3000) eppure il bios 6042 del 12/05 è "AGESA Update AMD AM4 AGESA V2 PI 1.2.0.7."
OK che non ho fretta col 5600X a 210€ qindi posso aspettare i pionieri dell'update ma se qualcuno ha info e le vuole condividere tanto meglio.
Grazie
Meglio a sto punto per chi non lo possiede comprarsi il modulo TPM per 15/20 euro e basta o lasciare Win10.
In realtà il problema c'è anche con w10 , almeno con asus non di puo disattivare il tpm2
PS mi dicono che l'update rompa il PBO per diverse schede madri, details...
Che palle , allora non aggiorno
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".