AMD, le nuove CPU desktop si chiameranno Ryzen 5000 e non 4000?

Secondo voci di corridoio, con i nuovi processori desktop basati su architettura Zen 3 che saranno svelati l'8 ottobre, AMD potrebbe introdurre il marchio Ryzen 5000, saltando così il numero 4000. Una scelta volta a uniformare il nome delle CPU desktop e quello delle proposte mobile in arrivo nel 2021.
di Manolo De Agostini pubblicata il 17 Settembre 2020, alle 13:21 nel canale ProcessoriAMDRyzen
Nei giorni scorsi AMD ha annunciato che svelerà le nuove CPU Ryzen desktop l'8 ottobre, con un evento alle 18:00. Le nuove CPU, come noto, saranno basate su architettura Zen 3, un importante rinnovamento delle fondamenta dei processori Ryzen, volto a migliorarne ulteriormente le prestazioni per watt e la scalabilità.
L'architettura Zen 3 avrà otto core per CCX e offrirà miglioramenti a tutto tondo, secondo indiscrezioni sempre più solide: si parla di prestazioni per clock migliorate, un nuovo I/O die, un controller di memoria rinnovato, una tecnologia SMT aggiornata per gestire la nuova configurazione e algoritmi di boost capaci di mantenere frequenze sostenute più a lungo. Non dovremmo invece assistere a un ulteriore incremento del numero dei core, con il tetto massimo nuovamente fissato a 16 unità, come per il Ryzen 3950X.
Nell'attesa di scoprire direttamente da AMD tutti i dettagli, in rete si parla del nome delle nuove CPU. Sembra infatti che AMD potrebbe non adottare il nome Ryzen 4000, bensì saltare alla serie 5000 in modo da unificare i brand quando nei primi mesi del 2021 presenterà le nuove APU mobile Cezanne, anch'esse basate su architettura Zen 3.
Il brand Ryzen 4000 potrebbe quindi rimanere confinato alle CPU mobile Renoir (Zen 2) che ritroviamo nei portatili in commercio e alle APU 4000G destinate ai PC preassmblati consumer e business. Tra l'altro, e questa è una cosa che abbiamo notato ma a cui non abbiamo dato inizialmente peso, quando AMD ha annunciato i due eventi, uno dedicato alle nuove CPU e uno alle nuove GPU, per le schede video Radeon RX ha parlato chiaramente di serie 6000, mentre per quanto riguarda le CPU Zen 3 non ha indicato di serie particolari.
Certo, non è da escludere che all'evento dell'8 ottobre AMD riservi qualche spazio agli EPYC "Milan" di terza generazione, ma non sembrerebbe l'occasione adatta. Il fatto che l'azienda non abbia usato il brand Ryzen 4000 nel suo annuncio potrebbe avvalorare le indiscrezioni. Potremmo così ritrovare sul mercato, nell'ultima parte dell'anno, modelli come il Ryzen 9 5950X con 16 core e 32 thread, oppure il Ryzen 9 5900X a 12 core e 24 thread e così via.
18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon avete idea di quante volte mi ritrovo con passaggi in wait e single core monothread con il task manager.
Siamo anche nel 2020, capisco la scusa tirata in ballo tante volte che ci sono algoritmi non parallelizzabili (è vero ce ne sono), ma tante volte le software house non hanno proprio voglia di riscrivere qualche linea di codice.
E parlo di un banale prefetch di una lista e segmentarla in tanti blocchi quanto sono i core sfruttabili sulla macchina con conseguente spawn di un thread per ogni blocco ram permettendo senza manco arrivare ad una reingegnerizzazione completa di tutto il sw da zero...
troppi software sono continue modifiche di un progetto iniziale per poter uscire con una versione l'anno.
Molti software dovrebbero magari non uscire per 2/3 anni per essere riscritti del tutto si avrebbero miglioramenti di performance anche del 50% ma intanto le casse delle ditte languirebbero.
Forse adesso con la gestione delle licenze ad abbonamento ci sarà lo spazio per farlo, visto che alle ditte sarà garantito un reddito fisso.
Non parliamo poi di quei software che, con una semplice ricompilazione, potrebbero utilizzare le estensioni SSEx o AVX con ottimi vantaggi, ma non lo fanno....
Calma, calma
Speriamo, invece, in un mercato competitivo e vivace, con tutto vantaggio per noi clienti.
che scheda madre mi consigliate? volevo optare per la MSI MAG B550 TOMAHAWK, che ne dite?
Rimangono su AM4 o avranno un nuovo socket?
Sono in procinto di prendere cpu+mobo non so se aspettare, ma cmq di mainboard con nuovi socket non ne ho sentito parlare, voi ?
Rimangono su AM4 o avranno un nuovo socket?
Sono in procinto di prendere cpu+mobo non so se aspettare, ma cmq di mainboard con nuovi socket non ne ho sentito parlare, voi ?
stesso socket am4
forse ti conviene attendere l'8 di questo mese che presentano la nuova serie... (potrebbe deprezzare la precedente)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".