AMD lancia l'attacco a Intel nella fascia bassa e media con tre Ryzen 4000 e tre Ryzen 5000

Ryzen 3 4100, Ryzen 5 4500, Ryzen 5 4600G, Ryzen 5 5500, Ryzen 5 5600 e Ryzen 7 5700X sono le nuove CPU di casa AMD che migliorano la competitività dell'azienda nella fascia bassa e media del mercato rispetto alle proposte concorrenti di Intel.
di Manolo De Agostini pubblicata il 15 Marzo 2022, alle 14:01 nel canale Processorigaming hardwareAMDZenRyzen
Non solo il Ryzen 7 5800X3D, AMD ha annunciato sei nuovi microprocessori per coprire la fascia bassa e media del mercato rimasta pressoché scoperta in questi ultimi mesi rispetto alle proposte Core di 12a generazione di Intel. Tre CPU sono basate su architettura Zen 2, altrettante su architettura Zen 3, e saranno disponibili dal 4 aprile.
AMD propone le CPU Ryzen 3 4100, Ryzen 5 4500 e Ryzen 5 4600G con prezzi rispettivamente di 99, 129 e 154 dollari. Basati su architettura Zen 2 come le CPU desktop Ryzen 3000, questi nuovi modelli non sono altro che un adattamento al settore desktop delle APU Ryzen 4000 che abbiamo visto in ambito mobile due anni fa sotto il nome in codice Renoir.
Caratteristiche comuni di queste CPU sono il TDP di 65W, la presenza in bundle di un dissipatore Wraith Stealth e la connettività PCI Express 3.0. Il Ryzen 3 4100 è un processore dotato di 4 core e 8 thread, configurazione assente nell'attuale gamma Ryzen 5000, mentre le altre due proposte presentano 6 core e 12 thread.
Per quanto riguarda invece le altre tre CPU basate su architettura Zen 3, anche in questo caso ci sono elementi comuni ma anche differenze tecniche. AMD ha annunciato i modelli Ryzen 5 5500, Ryzen 5 5600 e Ryzen 7 5700X rispettivamente con prezzi di listino di 159, 199 e 299 dollari. I primi due offrono 6 core e 12 thread, mentre il 5700X mette a disposizione 8 core e 16 thread.
La differenza che balza all'occhio è che mentre il Ryzen 5 5500 è una soluzione derivata dal mondo mobile, ossia dai Ryzen 5000 "Cezanne", le altre due proposte sono basate sul progetto Vermeer desktop. La differenza si desume dalla versione supportata del PCI Express, che nel caso del 5500 è 3.0, mentre è 4.0 per gli altri due modelli. Anche in quantitativo di cache totale è un indizio.
Due modelli offrono il dissipatore Wraith Stealth in bundle, mentre il Ryzen 7 5700X ne è privo, quindi bisogna dotarsi di una soluzione di terze parti ad aria o liquido.
Tutte queste CPU, come il Ryzen 7 5800X3D, si possono installare sulle motherboard socket AM4 con chipset a partire dalla serie 300, previo aggiornamento del BIOS a una versione basata sull'AGESA 1.2.0.7 distribuito dai produttori di schede madri tra aprile e maggio.
AMD non ci ha fornito informazioni per quanto riguarda le prestazioni di queste CPU, quindi non possiamo esprimerci nemmeno citando i dati interni rilevati dall'azienda. Vediamo insieme quindi, per fascia di prezzo, dove si posizionano queste nuove CPU di AMD.
Core / thread | Base Clock | Boost Clock | Cache L2+L3 | GPU integrata | Supporto memoria | TDP | MSRP | |
Ryzen 7 5700G | 8 / 16 | 3,8 GHz | 4,6 GHz | 20 MB | Sì | DDR4-3200 | 65W | 359 USD |
Core i7-12700 | 12 / 20 (8 P-core + 4 E-core) | P-core: 2,1 GHz E-core: 1,6 GHz | P-core: 4,9 GHz E-core: 4,8 GHz | 37 MB | Sì | DDR5-4800 DDR4-3200 | PBP: 65W MTP: 180W | 339 USD |
Core i7-12700F | 12 / 20 (8 P-core + 4 E-core) | P-core: 2,1 GHz E-core: 1,6 GHz | P-core: 4,9 GHz E-core: 4,8 GHz | 37 MB | No | DDR5-4800 DDR4-3200 | PBP: 65W MTP: 180W | 314 USD |
Ryzen 7 5700X | 8 / 16 | 3,4 GHz | 4,6 GHz | 36 MB | No | DDR4-3200 | 65W | 299 USD |
Ryzen 5 5600X | 6 / 12 | 3,7 GHz | 4,6 GHz | 35 MB | No | DDR4-3200 | 65W | 299 USD |
Ryzen 5 5600G | 6 / 12 | 3,9 GHz | 4,4 GHz | 19 MB | Sì | DDR4-3200 | 65W | 259 USD |
Core i5-12600 | 6 / 12 (6 P-core + 0 E-core) | P-core: 3,3 GHz | P-core: 4,8 GHz | 25,5 MB | Sì | DDR5-4800 DDR4-3200 | PBP: 65W MTP: 117W | 223 USD |
Core i5-12500 | 6 / 12 (6 P-core + 0 E-core) | P-core: 3 GHz | P-core: 4,6 GHz | 25,5 MB | Sì | DDR5-4800 DDR4-3200 | PBP: 65W MTP: 117W | 202 USD |
Ryzen 5 5600 | 6 / 12 | 3,5 GHz | 4,4 GHz | 35 MB | No | DDR4-3200 | 65W | 199 USD |
Core i5-12400 | 6 / 12 (6 P-core + 0 E-core) | P-core: 2,5 GHz | P-core: 4,4 GHz | 25,5 MB | Sì | DDR5-4800 DDR4-3200 | PBP: 65W MTP: 117W | 192 USD |
Core i5-12400F | 6 / 12 (6 P-core + 0 E-core) | P-core: 2,4 GHz | P-core: 4,4 GHz | 25,5 MB | No | DDR5-4800 DDR4-3200 | PBP: 65W MTP: 117W | 167 USD |
Ryzen 5 5500 | 6 / 12 | 3,6 GHz | 4,2 GHz | 19 MB | No | DDR4-3200 | 65W | 159 USD |
Ryzen 5 4600G | 6 / 12 | 3,7 GHz | 4,2 GHz | 11 MB | Sì | DDR4-3200 | 65W | 154 USD |
Core i3-12300 | 4 / 8 (4 P-core + 0 E-core) | P-core: 3,5 GHz | P-core: 4,4 GHz | 17 MB | Sì | DDR5-4800 DDR4-3200 | PBP: 60W MTP: 89W | 143 USD |
Ryzen 5 4500 | 6 / 12 | 3,6 GHz | 4,1 GHz | 11 MB | No | DDR4-3200 | 65W | 129 USD |
Core i3-12100 | 4 / 8 (4 P-core + 0 E-core) | P-core: 3,3 GHz | P-core: 4,3 GHz | 17 MB | Sì | DDR5-4800 DDR4-3200 | PBP: 60W MTP: 89W | 122 USD |
Ryzen 3 4100 | 4 / 8 | 3,8 GHz | 4 GHz | 6 MB | No | DDR4-3200 | 65W | 99 USD |
Core i3-12100F | 4 / 8 (4 P-core + 0 E-core) | P-core: 3,3 GHz | P-core: 4,3 GHz | 17 MB | No | DDR5-4800 DDR4-3200 | PBP: 58W MTP: 89W | 97 USD |
Il Ryzen 7 5700X si pone in una fascia di prezzo lasciata scoperta dai processori Core di 12a generazione di Intel, seppur con un listino più vicino al Core i7-12700F, con cui ballano 15 dollari. Il modello 5600 a 199 dollari entra in rotta di collisione con il 12400 e il 12500, che però possono vantare una GPU integrata.
Il 12400F è un 12400 con GPU disattivata, e costa decisamente meno, e per contrastarlo AMD sembra proporre due soluzioni, il Ryzen 5 5500 e il Ryzen 5 4600G, una CPU Zen 3 senza GPU integrata e una Zen 2 con GPU integrata. Anche il Ryzen 5 4300 è piazzato per rompere le uova nel paniere alle CPU Core i3 12100 e 12300, mentre il nuovo Ryzen 3 4100 sfida il Core i3-12100F.
28 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoHo un i5 6600k e una 5700,potrei riciclare la 5700 e abbinarla al 5700x,in teoria con i giochi che mi danno problemi di CPU limited dovrebbero sparire.
D'altra parte il 58003d costa un 200 euro in più,soldi con cui potrei prendere un SSD 4.0 o un buon alimentatore o altro.
E comunque,con il monitor che ho giocherei a 1440p+ ovvero 3440x1440 a 100hz ovvero a 100fps massimo,anche se prendessi più avanti una scheda video nuova,non mi servirebbe chissà quale potenza.
Uno dice meglio tardi che mai, però così anche no dai, addirittura cpu zen 2 che si trovano nei preassemblati da quasi 3 anni, a prezzi neanche così bassi.
Per non parlare poi del supporto a zen 3 sui chipset serie 300 che poteva esserci dal d1 e che invece arriva quasi a ridosso del cambio di socket.
Beh GG.
La cosa paradossale é che anni fà le schede video discrete si trovavano senza problemi ed avevano prezzi ragionevoli, ora che é diventato impossibilie comprarne una AMD non propone soluzioni integrate all'altezza.
Inoltre Intel sta per presentare le sue schede video ed ha già soluzioni interessanti per chi non deve giocare col pc e gli basta l'integrata.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".