AMD cambia idea, CPU Ryzen 4000 Zen 3 supportate dalle motherboard B450 e X470!

Dopo le lamentele degli utenti, AMD ha annunciato che anche le schede madre con chipset B450 e X570 supporteranno le future CPU Ryzen 4000 basate su architettura Zen 3. L'azienda spiega però che deve ancora lavorarci e ci saranno comunque dei paletti.
di Manolo De Agostini pubblicata il 19 Maggio 2020, alle 17:09 nel canale ProcessoriAMDRyzen
AMD ha annunciato che anche le schede madre basate su chipset B450 e X470 supporteranno i futuri processori Ryzen 4000 basati su architettura Zen 3. L'azienda fa così retromarcia rispetto a quanto annunciato solo una decina di giorni fa, sulla scia delle forti critiche ricevute dagli appassionati che speravano, in base alla promessa di un supporto al socket AM4 fino al 2020, di poter aggiornare il proprio PC senza dover acquistare una nuova motherboard.
All'origine della scelta iniziale di AMD c'era la dimensione limitata dei chip BIOS, dove è stipato il supporto alle varie CPU e tutte le varie funzionalità, inclusa la stessa interfaccia utente, sempre più evoluta. Già con il lancio dei Ryzen 3000 qualche produttore fu costretto a castrare l'aspetto grafico in favore di BIOS visivamente più elementari per fare spazio al supporto della nuova gamma di CPU. Ci viene per esempio in mente MSI, che per sopperire al problema presentò anche una serie di motherboard chiamate "MAX" con BIOS da 32 MB.
La realtà è che molte schede madre nelle case degli appassionati hanno chip BIOS da 128 megabit (16 MB) e che alcune vecchie CPU AM4 possono indirizzare solo i primi 16 MB di un chip BIOS, anche se è più capiente. Questi due aspetti rendono difficile garantire un'esperienza di aggiornamento uniforme e coerente, per questo AMD inizialmente ha deciso di "tagliare la testa al toro" limitando il supporto ai Ryzen 4000 alle motherboard più recenti basate su chipset B550 e X570.
Le grandi discussioni che si sono scatenate in rete hanno però portato AMD a ripensare alla propria scelta, tanto che ora l'azienda s'impegna formalmente a lavorare, da adesso al giorno del debutto, a garantire il supporto alle nuove CPU sulle motherboard della serie 400.
AMD metterà quindi a disposizione dei produttori di motherboard il codice per supportare i processori Zen 3. A questi toccherà confezionare "BIOS beta selezionati" per le motherboard B450 e X470. "Questi BIOS opzionali disabiliteranno il supporto per molti processori Ryzen esistenti per fare lo spazio necessario nella ROM", spiega AMD. I BIOS beta abiliteranno inoltre un "percorso di aggiornamento unidirezionale ai Ryzen basati su Zen 3" che non sarà reversibile, ossia non potrete tornare a una versione di BIOS precedente.
Per ridurre la potenziale confusione, AMD ha intenzione di offrire il download del BIOS solo a "clienti verificati di motherboard serie 400 che hanno acquistato un nuovo processore desktop Zen 3. Questo ci aiuterà ad assicurarci che i clienti abbiano un processore avviabile a disposizione dopo il flash del BIOS, minimizzando il rischio che l'utente rimanga nell'impossibilità di eseguire l'avvio". Non è ben chiaro cosa intenda AMD con questa frase, ma lo scopriremo in futuro. L'azienda in passato ha già offerto "boot kit" per l'aggiornamento di vecchie motherboard.
"Tempistiche e disponibilità degli aggiornamenti BIOS varieranno e potrebbero non essere immediatamente coincidenti con la disponibilità dei primi processori Zen 3", si legge in una nota. AMD chiarisce inoltre che le CPU successive a quelle Zen 3 richiederanno una motherboard differente dalle soluzioni serie 400. Infine, AMD puntualizza che consiglierà comunque le motherboard serie 500 come migliore opzione per i Ryzen 4000 al fine di avere le massime prestazioni e le ultime funzionalità. Bisogna ricordare infatti che solo le motherboard della famiglia 500 consentono di godere del supporto al PCI Express 4.0.
86 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPotrebbero farlo anche ora per tutti i chipset, ma a questo punto, penso proprio che si limiteranno a B450/x470
Con buona pace di tutti quelli che hanno riempito ogni thread per settimane con congetture su congetture sulle eventuali incompatibilità.
Potrebbero farlo anche ora per tutti i chipset, ma a questo punto, penso proprio che si limiteranno a B450/x470
La mia ASUS ROG STRIX B450-F GAMING supporta attualmente tutti i Ryzen dal 1xxxx alla serie 3xxxx completa (3950 inclusa)
Attualmente ho un 1700X, Se in futuro sara' inserita la compatibilita' alla serie 4000 mi viene da pensare come dovro' effettuare l'upgrade.
Lascio il 1700x, effettuo l'update del bios e poi cambio procio ?
Oppure botta di culo ASUS lo implementera' senza cancellare nullla della "vecchia gestione"
Speriamo bene.
La mia Crosshair VI Hero mangia a colazione le schede madri B450 (e perchè no, anche alcune tra le X470 che sono state costruite con i piedi).
Tutto questo è un pò assurdo
Lo dici anche di un'altra produttrice di cpu che costringe a cambiare socket ogni 6 mesi?
Io quasi quasi a queste condizioni il muletto lo aggiorno, vediamo quando i prezzi saranno particolarmente convenienti, magari con l'uscita della successiva generazione.
Non lo rammenta perché l'altro produttore effettivamente non promette alcunché... sostituisce socket a mitraglia e non guarda in faccia a nessuno...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".