AMD AM5: un socket di tipo LGA per i futuri Ryzen?

AMD AM5: un socket di tipo LGA per i futuri Ryzen?

Secondo un leaker, il nuovo socket AM5 delle future CPU Ryzen di AMD sarà di tipo LGA, come quello adottato da Intel da anni. I pin si sposteranno quindi dalle CPU al socket sulla motherboard.

di pubblicata il , alle 08:06 nel canale Processori
AMDRyzenZen
 

Con il socket AM4 giunto a fine vita dopo anni di onorato servizio (dal 2016 a oggi), AMD è attesa a un cambio di socket per i futuri Ryzen basati sulla nuova architettura Zen 4 e forti del supporto a nuovi standard come le DDR5. Da anni si parla del socket AM5, un nome in continuità con quelli del passato, ma finora non se ne conoscevano le caratteristiche.

Nelle ultime ore il leaker ExecutableFix, che in passato ha diffuso informazioni corrette, ha pubblicato su Twitter quelle che dovrebbero essere le caratteristiche del nuovo socket che vedremo a bordo delle future piattaforme AMD basate su chipset della serie 600. Il leaker parla di AM5 come di un socket LGA 1718.

La prima cosa che si può notare è il passaggio da un socket PGA (Pin grid array) come l'AM4 (1331 pin) a uno LGA (Land Grid Array) come quello usato da Intel. Nel concreto questo cosa significa? Che non vedremo più i pin sulle CPU AMD ma all'interno del socket sulla motherboard. Stando al leaker, ne vedremo precisamente 1718 pin, anche se vi sconsigliamo di perdere la giornata a contarli. Il numero è leggermente superiore ai 1700 di Alder Lake, la prossima generazione di CPU Intel, e ben maggiore dei 1200 delle CPU Comet e Rocket Lake attualmente sul mercato (Core 10000 e 11000).

Il leaker afferma che la prossima piattaforma AMD per PC desktop supporterà una configurazione di memoria DDR5 dual-channel, mentre il supporto al PCI Express 5.0 sarà garantito solo dai futuri processori EPYC, nome in codice Genoa.

Questo significa che AMD continuerà a offrire il supporto PCI Express 4.0 con i futuri Ryzen, mentre si vocifera che i prossimi chip desktop di Intel, Alder Lake, supporteranno oltre alle DDR5 anche il PCI Express 5.0. Prima di trarre conclusioni, suggeriamo di attendere: non solo perché bisognerà verificare concretamente la differenza tra PCIe 4.0 e 5.0, ma anche capire se Intel segmenterà l'offerta, proponendo il PCIe 5.0 solo su determinati modelli. Non sarebbe la prima volta.

Nonostante il cambiamento, ExecutableFix scrive che i futuri processori Zen 4 manterranno un package quadrato da 40 x 40 mm. Questa informazione farebbe pensare alla possibilità di poter riutilizzare i dissipatori esistenti anche con le nuove CPU, ma lo stesso leaker si dichiara dubbioso in merito. Staremo a vedere.

Quanto alle future CPU AMD Zen 4 per il mondo desktop, il cui nome in codice dovrebbe essere Raphael, si parla di un debutto nel 2022, forse non prima del quarto trimestre secondo alcune voci di corridoio. Le specifiche tecniche non sono note, ma si parla di una produzione a 5 nanometri.

Qualora le tempistiche circolate dovessero essere corrette, AMD lascerebbe a Intel Alder Lake mesi di vantaggio nel supporto alle DDR5 e al PCI Express 5.0. Prima di Raphael forse vedremo Wharol (Zen 3+ e 6 nm) o un miglioramento dell'offerta attuale con modelli XT, come già visto con i Ryzen 3000.

19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
lemming23 Maggio 2021, 10:46 #1
Per fortuna che che AMD altrimenti saremo ancora al PCI Express 3.0, che è uscito nel 2010-2011.
In pochi anni si passerà dal PCI Express 4.0 al PCI Express 5.0, ottimo.
io78bis23 Maggio 2021, 10:53 #2
Originariamente inviato da: lemming
Per fortuna che che AMD altrimenti saremo ancora al PCI Express 3.0, che è uscito nel 2010-2011.
In pochi anni si passerà dal PCI Express 4.0 al PCI Express 5.0, ottimo.


Non credo AMD abbia tutta questa influenza nello sviluppo di PCI Express, onestamente io da AMD sto ancora aspettando il supporto a Thunderbolt
WarSide23 Maggio 2021, 11:22 #3
Originariamente inviato da: io78bis
Non credo AMD abbia tutta questa influenza nello sviluppo di PCI Express, onestamente io da AMD sto ancora aspettando il supporto a Thunderbolt


Thunderbolt è una tecnologia proprietaria intel, non la vedrai mai integrata nei chipset AMD.
AMD supporterà USB4 che soppianterà thunderbolt essendo uno standard open.

Comunque, se proprio non puoi fare a meno di thunderbolt, ci sono schede madri AM4 con porte thunderbolt, compra quelle e vivi felice!
demon7723 Maggio 2021, 13:18 #4
Visto il mercato folle di questi tempi andrà a finire che quando cambierò pc ci saranno già questi..
biometallo23 Maggio 2021, 13:35 #5
Originariamente inviato da: WarSide
Thunderbolt è una tecnologia proprietaria intel, non la vedrai mai integrata nei chipset AMD.
AMD supporterà USB4 che soppianterà thunderbolt essendo uno standard open.

Comunque, se proprio non puoi fare a meno di thunderbolt, ci sono schede madri AM4 con porte thunderbolt, compra quelle e vivi felice!


Non credo sia proprio così, da wikipeidia:

Situazione dei diritti d'autore
[U]Il 24 maggio 2017, Intel ha annunciato che Thunderbolt 3 sarebbe diventato uno standard esente da royalty per OEM e produttori di chip nel 2018, come parte di uno sforzo per aumentare l'adozione del protocollo. [80] La specifica Thunderbolt 3 è stata successivamente rilasciata su USB-IF il 4 marzo 2019, rendendola esente da royalty, da utilizzare per formare USB4 . [/U][71] [81] [82] Intel afferma che manterrà il controllo sulla certificazione di tutti i dispositivi Thunderbolt 3. [83] Intel afferma inoltre di utilizzare "la certificazione obbligatoria per tutti i prodotti Thunderbolt". [84]

Prima di marzo 2019, non c'erano chipset AMD o computer con supporto Thunderbolt rilasciati o annunciati a causa dei requisiti di certificazione (Intel non ha certificato le piattaforme non Intel). Tuttavia, lo YouTuber Wendell Wilson di Level1 Techs è stato in grado di ottenere il supporto Thunderbolt 3 su un computer AMD con una CPU Threadripper e una scheda aggiuntiva Titan Ridge funzionante modificando il firmware, indicando che la mancanza del supporto Thunderbolt su sistemi non Intel è non a causa di limitazioni hardware. [85] [86] [U]A partire da maggio 2019, è possibile avere il supporto Thunderbolt 3 su AMD utilizzando schede aggiuntive senza problemi, [87] e schede madri come ASRock X570Il creatore ha già una porta Thunderbolt 3. [88]
[/U]
Nel gennaio 2020 Intel ha certificato [89] ASRock X570 Phantom Gaming ITX / TB3 e ora i fornitori sono autorizzati a produrre liberamente il silicio per controller Thunderbolt (anche se quelle schede madri ASRock utilizzavano Intel Titan Ridge). [90]
nickluck23 Maggio 2021, 14:25 #6
Originariamente inviato da: biometallo
Non credo sia proprio così, da wikipeidia:

Situazione dei diritti d'autore
[U]Il 24 maggio 2017, Intel ha annunciato che Thunderbolt 3 sarebbe diventato uno standard esente da royalty per OEM e produttori di chip nel 2018, come parte di uno sforzo per aumentare l'adozione del protocollo. [80] La specifica Thunderbolt 3 è stata successivamente rilasciata su USB-IF il 4 marzo 2019, rendendola esente da royalty, da utilizzare per formare USB4 . [/U][71] [81] [82] Intel afferma che manterrà il controllo sulla certificazione di tutti i dispositivi Thunderbolt 3. [83] Intel afferma inoltre di utilizzare "la certificazione obbligatoria per tutti i prodotti Thunderbolt". [84]

Prima di marzo 2019, non c'erano chipset AMD o computer con supporto Thunderbolt rilasciati o annunciati a causa dei requisiti di certificazione (Intel non ha certificato le piattaforme non Intel). Tuttavia, lo YouTuber Wendell Wilson di Level1 Techs è stato in grado di ottenere il supporto Thunderbolt 3 su un computer AMD con una CPU Threadripper e una scheda aggiuntiva Titan Ridge funzionante modificando il firmware, indicando che la mancanza del supporto Thunderbolt su sistemi non Intel è non a causa di limitazioni hardware. [85] [86] [U]A partire da maggio 2019, è possibile avere il supporto Thunderbolt 3 su AMD utilizzando schede aggiuntive senza problemi, [87] e schede madri come ASRock X570Il creatore ha già una porta Thunderbolt 3. [88]
[/U]
Nel gennaio 2020 Intel ha certificato [89] ASRock X570 Phantom Gaming ITX / TB3 e ora i fornitori sono autorizzati a produrre liberamente il silicio per controller Thunderbolt (anche se quelle schede madri ASRock utilizzavano Intel Titan Ridge). [90]

Hai praticamente confermato quello che Warside aveva scritto.
Royalty free non vuol dire che non sia proprietaria (io posso possedere un oggetto e lasciare che gli altri lo usino, non vuol dire che quell'oggetto non sia piú mio e che in futuro non torni a richiedere pagamento per l'uso)
USB 4 lo integrerá in forma libera.
Lui aveva scritto che non sarebbe stata integrata nel chipset ma che ci sono schede madri che la offrono, esattamente come scritto da te.
ghiltanas23 Maggio 2021, 16:43 #7
Il pci-e 5.0 non se ne sente l'esigenza in ambito desktop, invece il passaggio alle ddr5 direi che è doveroso per la nuova architettura.
Vediamo anche quando usciranno.
biometallo23 Maggio 2021, 18:14 #8
@nickluck
Non proprio, a meno che non abbia frainteso quello che ho letto su wikipedia direi che il quadro è sensibilmente diverso:

Lui ha scritto che USB 4.0 soppiantera Thunderbolt, ma non è così, USB 4.0 come tu stesso dici Integra Thunderbolt, per essere precisi ufficialmente di retrocompatibilità con Thunderbolt 3.0 inoltre anche se non è scritto in modo esplicito mi pare di capire che USB 4.0 a 40 giga (gen 3x2 con resto di due) sia sostanzialmente Thundebolt 4.0

Quindi nel momento in cui il chipset AMD supporterà USB 4.0 offrirà supporto anche a Thundebolt, cosa che lui ha scritto non sarebbe mai accaduta.
WarSide23 Maggio 2021, 18:25 #9
Originariamente inviato da: biometallo
@nickluck
Non proprio, a meno che non abbia frainteso quello che ho letto su wikipedia direi che il quadro è sensibilmente diverso:

Lui ha scritto che USB 4.0 soppiantera Thunderbolt, ma non è così, USB 4.0 come tu stesso dici Integra Thunderbolt, per essere precisi ufficialmente di retrocompatibilità con Thunderbolt 3.0 inoltre anche se non è scritto in modo esplicito mi pare di capire che USB 4.0 a 40 giga (gen 3x2 con resto di due) sia sostanzialmente Thundebolt 4.0

Quindi nel momento in cui il chipset AMD supporterà USB 4.0 offrirà supporto anche a Thundebolt, cosa che lui ha scritto non sarebbe mai accaduta.


Soppianterà Thunderbolt perché morirà come standard. Anche Apple ha abbandonato la nave.

Per il resto, ti lascio leggere: https://plugable.com/blogs/news/wha...bolt-4-and-usb4

USB4 won’t require support for Thunderbolt networking, Intel VT-d-based direct memory access (DMA) protection, or certification, and, while PCI Express is required initially for USB4, in time it will become an optional feature.

Thunderbolt 4 is fully compatible with USB4, so a USB4 device in a Thunderbolt port will work as expected. A Thunderbolt device in a USB4 port, however, may see limited functionality.


USB4 is a fast, capable connection. However, because USB4 does not require certification, and it allows for variations in deployment, consumers will struggle to match devices with computers.
To see an example of this confusing conundrum, look at Apple’s first M1 Powered MacBook Pro. Equipped with Thunderbolt 3/USB4, it's only capable of supporting one 4K display, but it’s Thunderbolt 3 equipped Intel powered predecessor supports up to two 4K displays. (Learn how to get around the M1 display limitation here.)


Thunderbolt 4, on the other hand, does a great job of setting expectations. With clear certification standards for devices and computers, consumers pairing a Thunderbolt 4 device with a Thunderbolt 4 computer can rest assured they are getting the best possible performance.

USB4 or Thunderbolt 4, who wins? It really comes down to what you need to do. Either way, Plugable has some pretty exciting plans for both in 2021.
Mparlav23 Maggio 2021, 18:46 #10
Non mi vanno molto a genio le cpu lga.
Da parte di Amd/Intel è una preoccupazione e costo, in meno da sostenere.
Ma il problema per l'utente è solo "spostato" sulla Mb.
Vabbè, ci si abitua a tutto

Per il resto, Amd potrebbe aver pensato che il pcie 5.0 sia prematuro per il settore desktop, e lo faranno debuttare prima sugli Epyc "Genoa".

Non ho ancora visto nessun annuncio per ssd m.2 pcie 5.0 x4 che vada oltre gli 8 GB/s dei pcie 4.0 x4, se non un annuncio di un controller Silicon Motion di fascia enterprice, il cui debutto è previsto nel corso del 2022.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^