Al debutto nuovi processori AMD: FX, serie A e Athlon

AMD aggiorna la propria gamma di processori per sistemi desktop proponendo versioni destinate a sistemi socket AM3+ come a quelli socket FM2+. Tra le novità anche i dissipatori forniti in bundle
di Paolo Corsini pubblicata il 02 Febbraio 2016, alle 15:01 nel canale ProcessoriAMDFXAthlonA-series
AMD annuncia quest'oggi una nuova serie di processori, oltre ad un adattamento della propria struttura di costo dei processori e delle APU della serie A. La prima novità è rappresentata dal processore FX 8370 abbinato a dissipatore di calore Wraith, soluzione che era stata mostrata in anteprima dall'azienda americana lo scorso mese di gennaio in occasione del CES di Las Vegas.
Questo processore continuerà a venir proposto anche in abbinamento al sistema di raffreddamento originariamente offerto in bundle, con un prezzo di listino che sarà inferiore di 10 dollari. Nuovo dissipatore di calore, con una struttura simile a quello Wraith, accompagna anche i processori AMD A10 e Athlon X4 nelle differenti versioni in commercio: anche in questo caso l'approccio di AMD punta a fornire al consumatore un sistema di raffreddamento semplice da installare ma che sia allo stesso tempo in grado di assicurare una adeguata dissipazione termica, bilanciando il rumore di funzionamento.
Questo dissipatore è certificato da AMD per processori caratterizzati da un TDP massimo pari a 95 Watt; sarà fornito in abbinamento ai processori A10-7860K e Athlon X4 845 che vengono annunciati quest'oggi da AMD oltre che con i modelli A8-7670K, A8-7650K, Athlon X4 870K e Athlon X4 860K che sono già presenti in commercio.
I processori della serie A e le proposte Athlon condividono lo stesso socket, quello delle schede madri FM2+: le soluzioni A integrano al proprio interno la componente GPU, mentre quelle Athlon necessitano di una scheda video discreta a queste abbinata. Il modello A10-7860K è caratterizzato da 4 core CPU e 8 core GPU (512 stream processors), con frequenza di clock di 3,6 GHz e picco massimo di 4 GHz via tecnologia Turbo. Il TDP è pari a 65 Watt, dato che lascia spazio a interessanti interventi a livello di overclock della CPU come della GPU.
Per il modello Athlon X4 845 troviamo architettura quad core con frequenza di default di 3,5 GHz e picco massimo di 3,8 GHz via tecnologia Turbo, tutto con TDP pari a 65 Watt e cache L2 in quantitativo pari a 2 Mbytes totali. La peculiarità di questa CPU è che si tratta della prima soluzione di AMD basata su core della famiglia Excavator, sino ad ora utilizzati da AMD per le APU mobile basate su piattaforma Carrizo.
Di seguito sono riportati i prezzi retail suggeriti per i nuovi processori, tasse escluse, nel mercato nord americano:
- AMD FX 8370 Wraith - $199,99 USD
- AMD FX 8370 - $189,99 USD
- AMD A10-7860K - $117,99 USD
- AMD A8-7670K - $105,99 USD
- AMD A8-7650K - $95,99 USD
- AMD Athlon X4 870K - $89,99 USD
- AMD Athlon X4 860K - $79,99 USD
- AMD Athlon X4 845 - $69,99 USD
Con gli annunci odierni AMD punta a dare nuovo interesse alla propria gamma di CPU e APU destinate ai PC desktop di fascia entry level e media. Queste proposte, nel confronto con le soluzioni AMD delle famiglie Core, Pentium e Celeron, mettono a disposizione un numero di core CPU superiore uscendo però penalizzate in termini di efficienza del singolo core. Diverso esito per la componente GPU integrata nelle APU della serie A, capace di prestazioni velocistiche superiori a quelle delle soluzioni Intel soprattutto con applicazioni videoludiche.
44 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infofiguriamoci
sono molto interessato pure io, vorrei pensionare il 6800k che scalda come un forno e mettere un athlon+discreta medio-bassa
il prezzo basso però non mi fa molto ben sperare sulle prestazioni... di sicuro andrà meno del 860k che già non è sta gran roba
poi se ho ben capito ha solo 8 linee pcie 3.0? complimenti
excavator è nuovo su desktop, su mobile c'è da quasi un anno ma credo ne abbiano prodotti 5-6... (non mila, proprio cinque :asd
a vantaggio del g4400 il single core, il consumo globale, la gpu integrata
il resto meglio l'athlon 845
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".