Al debutto i primi processori Intel Atom a 32 nanometri

Un po' in sordina Intel inserisce nel listino prezzi ufficiale le due prime CPU della famiglia Cedar Trail, architetture Atom di nuova generazione
di Paolo Corsini pubblicata il 28 Settembre 2011, alle 10:20 nel canale ProcessoriIntelAtom
Intel ha inserito nel proprio listino prezzi ufficiale due nuovi processori della famiglia Atom: si tratta delle prime nuove soluzioni basate su architettura nota con il nome in codice di Cedar Trail, costruite utilizzando tecnologia produttiva a 32 nanometri.
La tabella seguente sintetizza le caratteristiche tecniche dei due primi modelli, Atom D2500 e Atom D2700:
Modello | Atom D2500 | Atom D2700 |
Core | 2 | 2 |
Threads | 2 | 4 |
Cache L2 | 1 Mbyte | 1 Mbyte |
Tipologia memoria | DDR3-800/1066 | DDR3-800/1066 |
Memoria max | 4 Gbytes | 4 Gbytes |
Clock GPU | 400 MHz | 640 MHz |
TDP | 10 Watt | 10 Watt |
Prezzo | 42$ | 52$ |
La GPU integrata in questi processori rappresenta una significativa evoluzione rispetto a quanto precedentemente messo a disposizione da Intel; abbiamo ora il supporto alle API DirectX 10.1, anche se al momento attuale varie indiscrezioni riportano problemi di ottimizzazione lato driver che potrebbero portare ad avere a disposizione temporaneamente il solo supporto alle API DirectX 9.
27 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoin pratica uguale a tutti gli altri atom.
almeno spero che si posso effettivamente usarli in notebook fanless come si diceva qualche mese fa.
Altra domanda, la differenza di questi è abissale con ad esempio i celeron recensiti qua? http://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-intel-celeron-con-architettura-sandy-bridge_36708.html
O più o meno sono lì?
10W fanless? naaaaa
Ecco una tabella comparativa
Link ad immagine (click per visualizzarla)
in pratica uguale a tutti gli altri atom.
almeno spero che si posso effettivamente usarli in notebook fanless come si diceva qualche mese fa.
fanless no, questa è la serie D che in teoria andrebbe nei nettop (poi i produttori li metteranno di sicuro nei netbook come hanno messo il D525), per i netbook ci sarebbe la serie N ma non so quando esce, quelli hanno tdp di 3 e 6W
comunque non puoi dire che sono tutti uguali perchè ogni volta c'è un piccolo miglioramento: siamo partiti dal n270 che aveva la gpu gma950 e controller ram nel northbridge e consumava il triplo della cpu, poi la serie n450 con tutto integrato nella cpu e gpu potenziata a gma3150 con accelerazione per i flussi video hdready, ora abbiamo un processo produttivo inferiore, gpu di potenza triplicata (peccato che ancora non sia certificata dx10.1 ma penso arriverà e basterà aggiornare il software), controller ram più veloce ecc...
in 3 anni di atom mi pare una buona evoluzione, poi chiaro se uno vuole più potenza ci sono ben altre cpu
Altra domanda, la differenza di questi è abissale con ad esempio i celeron recensiti qua? http://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-intel-celeron-con-architettura-sandy-bridge_36708.html
O più o meno sono lì?
dovrebbero essere un po meglio del celeron sandy, poi dipende dall'applicativo, se sfrutta più threads l'atom sicuramente si avvantaggia
si nel chip c'è la cpu, gpu, controller ram, controller pcie, manca solo il southbridge
Persino un Celeron basato su C2D dovrebbe fare i giri intorno ad un Atom dual core anche in rendering e codifica video.
entrambe le piattaforme sotto linux, differenze abissali.
sti atom mi deludono sempre d+
il 2700 andra' come il d510, poca differenza
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".