A tu per tu con lo spaziale kit di ASUS ROG per testare i Core Ultra 200S di Intel

A tu per tu con lo spaziale kit di ASUS ROG per testare i Core Ultra 200S di Intel

ASUS ROG ci ha inviato un pacco speciale: dalla ASUS ROG MAXIMUS Z890 HERO, alla memoria G.SKILL di ultima generazione, fino al dissipatore ROG RYUJIN III 360 ARGB EXTREME, al suo interno c'è tutto ciò che serve per assemblare un PC attorno ai nuovi Intel Core Ultra 200S.

di pubblicata il , alle 14:01 nel canale Processori
Arrow LakeCoreIntelASUSROG
 

Un monolite nero è apparso in redazione. Il marchio ROG in bella vista, con tanto di motto "For Those Who Dare". Cosa sarà mai? Dopo le consuete ispezioni di rito, una volta scoperchiata la scatola ci siamo trovati di fronte a un kit pensato per accogliere al meglio i nuovi processori Core Ultra 200S.

A capeggiare è la nuova scheda madre ASUS ROG MAXIMUS Z890 HERO, accompagnata da un kit a liquido ROG RYUJIN III 360 ARGB EXTREME. Il duo ideale per testare un processore come il Core Ultra 9 285K, portabandiera della nuova serie.

Non solo, ASUS sotto al dissipatore ha inserito un "vano segreto", al cui interno abbiamo trovato un tubetto di pasta termica ROG RG-07 con tanto di spatola applicatrice, e soprattutto un kit di memorie G.SKILL TRIDENT Z5 CK DDR5-8200 da 48 GB (24 GB x 2) con timing CL40-52-52-131 e tensione di 1,4V.

Queste memorie sono delle CUDIMM e, come spiegato qui, hanno un Clock Driver sul modulo di memoria che migliora l'integrità del segnale e permette alla RAM di operare stabilmente con frequenze più alte.

Concentriamoci anzitutto sulla ROG MAXIMUS Z890 HERO, proposta ATX di ASUS di fascia alta, ovviamente basata sul chipset Z890 e dotata di socket LGA 1851 per accogliere le nuove CPU Core Ultra 200S di Intel.

Il VRM ha 22+1+2+2 stadi di potenza, il che significa avere la capacità di gestire richieste di erogazione davvero estreme, che in genere solo gli overclocker più affermati impongono a design come questi. Esteticamente la motherboard è sobria, totalmente nera con accenti argentati e lo schermo sopra la parte di I/O a dare un tocco di colore.

A bordo troviamo 4 slot DDR5 con supporto fino a oltre 8800 MT/s, con alcune filosofie di progettazione che abbiamo già visto sul modello X870E, come NitroPath. La motherboard è dotata di uno slot PCI Express 5.0 x16 collegato al microprocessore, di un PCIe 4.0 x16 che opera a x4 collegato a chipset e di uno slot PCIe 4.0 x1.

Sul fronte dello storage ci sono ben sei slot M.2 e quattro porte SATA 6 Gbps. Quattro slot sono legati alla CPU, due possono operare con interfaccia PCI Express 5.0 x5 e due 4.0 x4. Due slot M.2 sono collegati al chipset Z890 e sono PCI Express 4.0 x4. C'è anche uno slot SimSAS. Ovviamente la velocità dei vari slot è legata anche ai dispositivi presenti negli slot grafici, con cui la motherboard ripartisce le linee.

Tanto gli slot grafici quanto quelli M.2 sono dotati della suite di soluzioni Q di ASUS per l'aggancio e sgancio rapido dei componenti, un'innovazione che permette di cambiare componenti facilmente senza avere a che fare con cacciaviti e viti come negli anni passati.

Da un punto di vista della connettività troviamo una porta Ethernet 2.5 Gbit gestita da un controller Intel e una da 5 Gbit pilotata da uno Realtek. Ovviamente non poteva mancare il Wi-Fi 7 320 MHz con transfer rate fino a 5,8 Gbps e il Bluetooth 5.4.

L'audio ROG SupremeFX 7.1 Surround è gestito da un codec Realtek ALC4082, a cui si aggiunge un Quad DAC ESS ES9219. L'I/O posteriore prevede due porte Thunderbolt 4 USB-C a 40 Gbps, cinque USB 10Gbps (4 x Type-A + 1 x USB Type-C), quattro USB 5Gbps (4 x Type-A), una HDMI 2.1, le due Ethernet già menzionate, i due jack audio, l'uscita ottica S/PDIF e, come le altre motherboard simili del passato, i tasti di Clear CMOS e BIOS Flashback.

Per quanto riguarda il dissipatore a liquido ROG RYUJIN III 360 ARGB EXTREME, abbiamo a che fare con un'evoluzione dell'ottimo ROG RYUJIN III 360 ARGB che avevamo già avuto modo di provare.

Un waterblock leggermente più grande, la pompa Asetek Emma Gen8 V2 con un motore trifase. Le ventole ARG sono leggermente più spesse - 30 mm contro 25 mm - mentre il display rimane da 3,5 pollici. ASUS ROG afferma di aver migliorato la ventola posta sopra la testata della pompa e che permette all'aria calda di non ristagnare nella zona del VRM.

A tutto questo manca solo un tassello, una CPU Intel "Arrow Lake", ma speriamo arrivino al più presto: la data di lancio delle motherboard e delle prime CPU Core Ultra 200S è fissata per il 24 ottobre.

3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Gringo [ITF]14 Ottobre 2024, 14:40 #1
La motherboard è dotata di uno slot PCI Express 5.0 x16 collegato al microprocessore, di un PCIe 4.0 x16 che opera a x4 collegato a chipset e di uno slot PCIe 4.0 x1.


Ma dai..... mettere un connettore PCI-E 16x con sole 4 linnee mi sembra una presa per i fondelli.
Questo Chipset e talmente risicato, che la mia vecchia P9X79 Deluxe sembra una ferrari come espandibilità del sistema, ok era PCI-E 3.0 ma almeno ci si poteva giostrare, avrei preferito un ulteriore PCI-E con 16 canali dove poter mettere una scheda HYPER RAID al bisoigno e meno slot M.2 e poter configurare a piacimento. che occuparmi completamente il bus con 24 canali bruciati di base.
benderchetioffender14 Ottobre 2024, 18:45 #2
quoto, soluzioni totalmente senza senso su M.2, che minchia ci fà la gente? si stiva i film bluray rip su tutti quei nvme? ma bastava 'na scheda pciex con 4 slot ed erano tutti a posto per 10 anni ...
fraussantin15 Ottobre 2024, 07:51 #3
Originariamente inviato da: Gringo [ITF]
Ma dai..... mettere un connettore PCI-E 16x con sole 4 linnee mi sembra una presa per i fondelli.
Questo Chipset e talmente risicato, che la mia vecchia P9X79 Deluxe sembra una ferrari come espandibilità del sistema, ok era PCI-E 3.0 ma almeno ci si poteva giostrare, avrei preferito un ulteriore PCI-E con 16 canali dove poter mettere una scheda HYPER RAID al bisoigno e meno slot M.2 e poter configurare a piacimento. che occuparmi completamente il bus con 24 canali bruciati di base.


Il motivo è che il 99% degli utenti non usa il secondo slot e non gli interessa farlo
Già tanto se lo tengono ancora sú.
Come del resto non usa i "ben sei slot M.2 e quattro porte SATA 6 Gbps"
È solo marketing .

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^