3 nuovi processori Intel per piattaforme Socket 1156

3 nuovi processori Intel per piattaforme Socket 1156

Attesi al debutto nel corso del secondo trimestre nuovi processori Intel della serie Core: incrementi nella frequenza di clock massima a parità di architettura

di pubblicata il , alle 12:33 nel canale Processori
Intel
 

Interessanti novità sono quelle previste da Intel per il secondo trimestre 2010, in termini di nuovi processori per sistemi desktop. Parliamo di processori delle serie Core i7, Core i5 e Core i3, destinati all'utilizzo con piattaforme Socket 1156 LGA pur se con alcune distinzioni.

La cpu Core i7 880 è architettura quad core della famiglia Lynnfield, costruita con tecnologia produttiva a 45 nanometri. La frequenza di clock sarà pari a 3,06 GHz, elevabile sino a 3,73 GHz con tecnologia Turbo Boost nel momento in cui viene utilizzato uno solo dei core a disposizione. Le restanti caratteristiche tecniche riprendono quelle delle soluzioni Lynnfield già in commercio: controller memoria dual channel, cache L3 unificata da 8 Mbytes e tecnologia HyperThreading, il tutto condito da un TDP massimo pari a 95 Watt.

La cpu Core i5 680 verrà proposta con una frequenza di clock di 3,6 GHz, elevabile sino a 3,86 GHz via Turbo Boost. In questo caso saranno 2 i core integrati nel processore, con tecnologia HyperThreading, abbinati a GPU integrata sullo stesso package con frequenza di clock pari a 733 MHz. Per questo processore, appartenente alla famiglia Westmere e pertanto costruito con tecnologia produttiva a 32 nanometri, il TDP massimo è contenuto in 73 Watt.

A chiudere la cpu Core i3 550, modello con frequenza di clock di 3,2 GHz sprovvisto di supporto alla tecnologia Turbo Boost. I due core, con tecnologia HyperThreading, si affiancano a cache L2 da 4 Mbytes e a GPU integrata con frequenza di clock di 733 MHz. Il TDP è pari a quello della soluzione Core i5 680, 73 Watt quale massimo.

In sintesi, quindi, Intel estenderà la propria offerta di processori Lynnfield e Westmere, per sistemi desktop, attraverso quello che è noto come speed bump, cioè l'incremento delle frequenze di clock massime di un livello di moltiplicatore di frequenza. Nulla cambia a livello architetturale, scelta che assicura del resto piena compatibilità con le piattaforme Socket 1156 LGA già presenti in commercio. Ricordiamo che l'utilizzo di processori con GPU integrata richieda necessariamente l'abbinamento con schede madri dotate di chipset Intel H55 o H57, quelli dotati degli appositi connettori onboard per la gestione del flusso video proveniente dalla GPU.

53 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
tengo famiglia17 Febbraio 2010, 12:45 #1
interessante il 680, spero non costi troppo
serassone17 Febbraio 2010, 12:50 #2
Secondo me il più interessante è il 550, consideriamo che i processori top di gamma nelle rispettive serie prendono il posto dei modelli top precedenti, quindi l'880 costerà come l'attuale 870, il 680 come il 670 e il 550 come il 540, almeno, in genere capita così.
Il più interessante però non l'hanno pianificato: sarebbe un bel 760 a 2,8 GHz... Speriamo che l'860 scenda di prezzo, ma non ci credo molto.
Consiglio17 Febbraio 2010, 12:50 #3
Sto per prendere un i3. Ma mi spiegate cos'è questo Turbo Boost? Cioè cosa comporta?
alfax2117 Febbraio 2010, 12:52 #4
mi confermate che l'i5 680 costa intorno ai 200€ (280 USD)??
mordorozzo17 Febbraio 2010, 12:55 #5
davvero interessante la 680...anche se per ora sara troppo costosa....

pero ammetto che la politica intel non la sto capendo, capisco che vuole pian piano eliminare il 775, pero sforna processori ogni giorno, crea una confusione non indifferente!!!
leddlazarus17 Febbraio 2010, 12:56 #6
Originariamente inviato da: Consiglio
Sto per prendere un i3. Ma mi spiegate cos'è questo Turbo Boost? Cioè cosa comporta?


http://www.hwupgrade.it/articoli/cp...-nehalem_6.html
Dieghen62017 Febbraio 2010, 12:59 #7
@ alfax21: no, costerà anche 250€, e ti confermo che l'i5 750 costa 150€ e mediamente va di più...

I dual core di fascia alte non hanno più senso di esistere ormai... o cmq non a questi prezzi...
wispo17 Febbraio 2010, 13:01 #8
Originariamente inviato da: serassone
Secondo me il più interessante è il 550, consideriamo che i processori top di gamma nelle rispettive serie prendono il posto dei modelli top precedenti, quindi l'880 costerà come l'attuale 870, il 680 come il 670 e il 550 come il 540, almeno, in genere capita così.
[B][U]Il più interessante però non l'hanno pianificato: sarebbe un bel 760 a 2,8 GHz[/U][/B]... Speriamo che l'860 scenda di prezzo, ma non ci credo molto.



E magari a 32nm
jumpboy817 Febbraio 2010, 13:08 #9
è più probabile che gli 860/650/530 escano dal mercato all'uscita di questi qui, e ad essere tagliati di prezzo saranno i 660-670/870/540
rollo8217 Febbraio 2010, 13:12 #10
per favore che nessuno si faccia venire in mente di comprare quei CESSI di i5 serie 600 eh! che voglio scoprire chi è quel fesso che se li compra. l'i5 650 costa pochi euro, proprio pochi, in meno del 750 e il 660 costa uguale o anche di più, è NESSUNO dei 2 va di più del 750, in NESSUNA applicazione. sono cpu da CESTINARE immediatamente. costasserò pochi euro in più degli i3 sarebbe un'altro discorso ovviamente!

discorso diverso per gli i3, che al prezzo che vengono proposti sono molto buoni.


quello che questa news non dice sono i prezzi (che saranno allucinanti per questi modelli) ma soprattutto come si rifletterà sui prezzi degli esistenti, cioè se si abbassano oppure se intel "sostituisce" la gamma, togliendo i più scarsi e facendo slittare i prezzi. in questo caso, il più probabile, l'i7 860 sparirebbe, per lasciare posto allo stesso prezzo all'i7 870 e il nuovo 880 al prezzo del vecchio 870. allo stesso modo il prezzo del 930 dovrebbe essere uguale all'870

se invece si abbassasse il prezzo dell'860 e del 750 beh... sarebbe fantastico!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^