2999 dollari per la CPU Intel Xeon Enthusiast a 28 core

Intel ufficializza il debutto sul mercato del processore Xeon W-3175X, sbloccato e con 28 core a disposizione. Prestazioni e consumi ai vertici, in vendita di fatto solo in sistemi degli OEM
di Paolo Corsini pubblicata il 30 Gennaio 2019, alle 17:01 nel canale ProcessoriIntelXeonCore
Risale allo scorso mese di ottobre l'annuncio del processore Intel Xeon W-3175X, modello destinato ai sistemi desktop più potenti caratterizzato dall'offrire ben 28 core con una frequenza di base clock pari a 3,1 GHz. Si trattava della concretizzazione commerciale di un processore enthusiast mostrato da Intel alla propria conferenza stampa del Computex 2018, durante la quale questa CPU era stata mostrata in funzione alla frequenza di clock di 5 GHz con un sistema di raffreddamento sub zero e quindi non compatibile con l'utilizzo giornaliero.
In quella sede Intel aveva indicato un debutto per il quarto trimestre 2018, senza però fornire informazioni precise sulle caratteristiche tecniche. Nei giorni successivi a quella dimostrazione è emerso che quel particolare sistema demo era fortemente overcloccato, basato su una scheda madre custom appositamente sviluppata. Nel mese di ottobre, al debutto delle ultime versioni di processore Core-X, Intel aveva fornito dettagli di questa CPU indicandone nome ufficiale e specifiche tecniche e rimandandone il debutto entro la fine del 2018.
Quest'oggi Intel ufficializza questo processore, che è per pochi alla luce del prezzo ma che non è così irraggiungibile come si poteva pensare. Nel listino prezzi ufficiale di Intel, infatti, questo processore è indicato ad un costo di 2.999 dollari tasse escluse. A differenza di quello che avviene per i listini ufficiali dei processori Intel, che si riferiscono a lotti di 1.000 processori acquistati dai partner, per il modello Xeon W-3175X Intel indica un prezzo raccomandato per un sample all'utente finale.
Di fatto questo processore non potrà però venir venduti direttamente agli appassionati, ma sarà utilizzato dai produttori di PC desktop di fascia più alta per configurare propri sistemi destinati alla vendita. La motivazione alla base è legata alle caratteristiche di questa CPU, per la quale Intel dichiara un TDP pari a ben 255 Watt ma che vanta un profilo di consumo ben più elevato quando spinta alle frequenze Turbo più elevate che può sopportare. Da questo la necessità di utilizzare raffreddamento e alimentazione più che adeguati, così da non creare problemi di malfunzionamento.
Il nuovo processore riprende le specifiche della CPU Intel Xeon con 28 core già in commercio, ma con alcune specifiche ottimizzazioni prestazionali. La frequenza di base clock passa infatti dai 2,5 GHz della CPU Xeon 8180 sino a 3,1 GHz, mentre la frequenza di clock massima via tecnologia Turbo Boost aumenta da 3,8 GHz sino a 4,3 GHz. Una CPU molto potente, soprattutto quando ne si sfruttano in parallelo tutti i core, ma decisamente per pochi sia per il prezzo sia per il numero di CPU che Intel renderà presumibilmente disponibili sul mercato.
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAppunto per pochi!
Il Ranzani se ne é fatto procurare uno per il suo smartwatch!Scherzi a parte,a parità di prestazioni, non si risparmia qualcosina con un threadripper?
https://www.anandtech.com/show/1374...ores-2999-usd/2
oltre alla cpu da 3000$, c'è una stima di 1500$ di Mb (quasi il triplo di una x299/x399 di fascia alta).
Scherzi a parte,a parità di prestazioni, non si risparmia qualcosina con un threadripper?
ranzani non usa le cpu, va direttamente col quantistico
c'è un errore di base:
lo Xeon W-3175X è uno [U]Xeon[/U] con moltiplicatore sbloccato, per questo va sul socket LGA3647
piattaforma highend desktop workstation Intel è 2066, la controparte AMD è TR4
piattaforma server Intel è LGA3647, la controparte AMD è SP3
non ha senso paragonarlo con X299/X399
Per inciso, gli Epyc 24core AMD (quindi controparte degli Xeon capeggiati da questo W-3175X) costano circa 3/4000 euro
alla fine il W-3175X è giusto una cpu messa lì per far vedere le prestazioni della tecnologia skylake 14nm in 28 core fisici con ht e moltiplicatore sbloccato, non servirà in ambito server
Resta difficile pensare che una cpu Xeon col molti sbloccato per l'overclock, con un sistema custom per il watercooling, piazzato su una Mb Asus [U]ROG[/U] Dominus Extreme, possa definirsi una piattaforma server, anzichè HEDT come un x299/x399.
Tant'è che nessun recensore l'ha messo a paragone con Epyc ed applicazioni server, piuttosto con le HEDT esistenti in applicazioni ws/gaming: forse erano queste le linee guida d'Intel.
i recensori non mi sembrano preparatissimi a leggere articoli come questi (o altri)
ma l'importante è scrivere e creare attività nei forum
questo Xeon ha il moltiplicatore sbloccato, chi lo userebbe in un server?
la Dominus ROG gli è stata costruita attorno, è come prendere un propulsore da competizione e realizzarci attorno una vettura, la useresti solo in pista
c'è un errore di base:
lo Xeon W-3175X è uno [U]Xeon[/U] con moltiplicatore sbloccato, per questo va sul socket LGA3647
piattaforma highend desktop workstation Intel è 2066, la controparte AMD è TR4
piattaforma server Intel è LGA3647, la controparte AMD è SP3
non ha senso paragonarlo con X299/X399
Per inciso, gli Epyc 24core AMD (quindi controparte degli Xeon capeggiati da questo W-3175X) costano circa 3/4000 euro
alla fine il W-3175X è giusto una cpu messa lì per far vedere le prestazioni della tecnologia skylake 14nm in 28 core fisici con ht e moltiplicatore sbloccato, non servirà in ambito server
Non ha senso paragonare questa CPU ad un chip Epyc, per via dei consumi molto diversi, del fatto che questo chip è comunque limitato ad essere un singolo socket.
motherboard lga3647 + w-3175x costerà praticamente il doppio di una TR4+W2990x, non pienamente giustificato dalle migliori prestazioni.
motherboard lga3647 + w-3175x costerà praticamente il doppio di una TR4+W2990x, non pienamente giustificato dalle migliori prestazioni.
Se mi parli di consumi non può essere paragonato con nulla
Può costare anche il triplo di una piattaforma threadripper, non sono comunque confrontabili
Non è certo il prezzo la discriminante secondo la quale analizzare e classificare questo Xeon, è una cpu a sé che non ha rivali in quanto non ha termini di paragone
Ma non ti stanchi mai di mistificare?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".