16 core e memoria quad channel: questa la nuova CPU AMD Ryzen in arrivo?

16 core e memoria quad channel: questa la nuova CPU AMD Ryzen in arrivo?

AMD prepara una nuova versione di processore Ryzen per sistemi desktop top di gamma, dotata al proprio interno di ben 16 core con controller memoria quad channel e destinata alle workstation professionali più potenti

di pubblicata il , alle 08:41 nel canale Processori
AMDRyzenIntelCoreSkylake
 

Indiscrezioni emerse online puntano l'attenzione verso una nuova declinazione di processore Ryzen che AMD potrebbe introdurre sul mercato nel corso dei prossimi mesi. Si tratterebbe di uan versione dotata di 16 core al proprio interno, un quantitativo doppio rispetto a quelli presenti nelle soluzioni Ryzen 7 disponibili in commercio.

Questo tipo di processore sarebbe proposto da AMD per andare a proporre una diretta alternativa alle proposte Intel HEDT, quindi alle soluzioni Broadwell-E e abbinate a schede madri con socket LGA 2011-v3 e chipset Intel X99. Intel renderà inoltre disponibili nel corso dei prossimi mesi i primi processori della famiglia Skylake-E, da abbinare a schede madri con chipset X299.

Per ottenere una proposta di questo tipo AMD dovrà necessariamente utilizzare un processore proveniente dalla famiglia di soluzioni Naples per sistemi server, scegliendo una declinazione che abbini due die a 8 core affiancati tra di loro sullo stesso package. Per le proposte Naples AMD ha previsto declinazioni di CPU sino ad un massimo di 32 cores per socket, ottenendo questo risultato affiancando 4 die a 8 core sullo stesso package.

La scelta di ottenere queste CPU a 16 core, dotate di tecnologia SMT e quindi capaci di gestire sino ad un massimo di 32 threads in parallelo, derivandole da proposte della famiglia Naples implicherà l'adozione di nuove schede madri. Il socket non sarà infatti quello AM4 dei processori Ryzen in commercio ma quello SP3r2, abbinato a schede madri per le quali ci si attende un chipset indicato con il nome di X399.

Quali le restanti caratteristiche tecniche attese? I 16 core, con 32 threads, opereranno a una frequenza di clock che è prevista nell'intervallo tra 2,4 e 2,8 GHz per un TDP complessivo pari a circa 150 Watt contro i 95 Watt delle soluzioni Ryzen 7 a 8 core attualmente in commercio. L'architettura utilizzata, con due die a 8 core affiancati, implicherà anche la presenza di due controller memoria dual channel per un totale di 4 canali memoria: si tratta dello stesso tipo di architettura, in termini di canali, di cui sono dotate le CPU Intel Core i7 della famiglia Broadwell-E in vendita al momento.

Si attende il debutto di questi processori in concomitanza con il Computex 2017 di Taipei, ai primi di giugno 2017, per un prezzo per ogni processore che dovrebbe arrivare nella proposta top di gamma sino alla soglia di 1.000 dollari. Le prestazioni saranno in parte limitate, con le applicazioni che non sfruttano tutti i core in parallelo, dalla frequenza di clock complessiva ma in ambito multithreaded questo tipo di processori si candida ad offrire una potenza di calcolo complessiva estremamente elevata.

65 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
fraquar21 Marzo 2017, 08:47 #1
Con il quad channel inizia ad essere interessante anche per me questa cpu.
Spero sia una notizia vera.
coschizza21 Marzo 2017, 09:16 #2
Originariamente inviato da: gridracedriver
quindi +60% di core/thread rispetto al 10 core (16c/32t vs 10c/20t) con un prezzo inferiore del 40% (1000$ vs 1700$)...
chissà come risponderà intel


nel catalogo intel esistono gia da anni svariate cpu da 10,12,14,16 + core quindi ha gia ampliamente coperto tutte le esigenze, e amd che è ancora a praticamente 0 nel segmento server da anni (intel ad oggi ha piu del 99% del segmento x86 server) e appensa adesso si affaccia con prodotto per non ancora in commercio. Intel puo fare sonni tranquilli visto che la prossima generazione di cpu xeon è gia pronta alla commercializzazione.
coschizza21 Marzo 2017, 09:21 #3
Originariamente inviato da: gridracedriver
piattaforma desktop...


l'articolo parla di piattaforma server/workstation visto che avra un socket derivato da quello server della versione a 32core
coschizza21 Marzo 2017, 09:35 #4
Originariamente inviato da: gridracedriver
derivato, appunto e con dei prezzi più da desktop che da server, ma non hai capito il paragone:
AM4 ~ 1151 e SP3r2(???) ~ 2011-3

probabilmente intel calerà qualche Xeon in fascia HEDT.


1000€ prezzo da desktop ? mi sono perso qualcosa per molti il desktop completo di tutto monitor stampante scanner ecc e sotto i 1000€, non la sola cpu.
La fascia HEDT di intel è una nicchia piccolissima nel mercato pc.
fraquar21 Marzo 2017, 09:47 #5
Ma scusa, secondo te uno che cerca una piattaforma di questo tipo ha interesse a risparmiare 500 o 1000€???
Una incompatibilità o un bug su una piattaforma nuova come Ryzen potrebbe costare decine di migliaia di euro.
Il costo è l'ultimo dei parametri quando si sceglie un server o una workstation.

Questa è/sarà una cpu da cazzeggio per chi in casa vuole fare qualcosa di amatoriale e vuole risparmiare.
Lato professionale Intel ha il dominio del mercato e lo avrà ancora per chissà quanti lustri.
sdjhgafkqwihaskldds21 Marzo 2017, 09:55 #6
Quello che non mi piace è la frequenza troppo bassa, li vedo troppo multithread. Un'ideale "CPU-bomba" imho, sarebbe un Ryzen 8/16 ma con frequenze più elevate, controller quad channel e più linee PCIE.
Hanno dovuto affiancare due dies per ovviare alle ultime due scritte sopra, portandosi dietro pregi e difetti di Ryzen. Ci vorrebbe un Ryzen 2.
bonzoxxx21 Marzo 2017, 10:06 #7
Una CPU del genere a 1000€ sarebbe un must buy immediato per chi col PC ci lavora, una WS con 32 thread farebbe risparmiare parecchio tempo.

Originariamente inviato da: coschizza
nel catalogo intel esistono gia da anni svariate cpu da 10,12,14,16 + core quindi ha gia ampliamente coperto tutte le esigenze, e amd che è ancora a praticamente 0 nel segmento server da anni (intel ad oggi ha piu del 99% del segmento x86 server) e appensa adesso si affaccia con prodotto per non ancora in commercio. Intel puo fare sonni tranquilli visto che la prossima generazione di cpu xeon è gia pronta alla commercializzazione.


Si parla di CPU classe desktop/WS, per i server arriverà Naples 32C/64T.

Cosa ha intel in quell'ambito? Ah si, un Intel Xeon E5-2698 v3 16C/32T da 2650 dollari, oppure il piu performante E5-2699 v4 22C/44T da $4115.00, oppure un fantastico i7 6950X 10C720T a $1723.00. Tutte ottime CPU, ma i prezzi sono quelli che sono.
csavoi21 Marzo 2017, 10:07 #8

Desktop o Server cosa cambia....

... All'atto pratico dire Desktop o Server o Workstation cambia poco da un punto di vista computazionale, sono sistemi X86 e amen.

Quello che cambia sono alcune tecnologie a corredo e la qualità delle soluzioni, che, le principali, possono essere qui riassunte (lo faccio nel caso ci sia qualche neofito sul forum) :

DESKTOP:

*RAM non ECC
*nessun controller SAS, nè tecnologie RAID evolute in hardware (Raid5 e Raid6 per es.)
*una sola porta di rete 1Gb nessun porta di rete 10Gb
*Massimo 4 banchi di ram (da utilizzarne solo 2 per maggiori frequenze), *nessuna ridondanza nella RAM
*Massimo 1 socket per un solo processore (che può integrare una grafica)
*Nessuna ridondanza dell'alimentatore
*1 (massimo 2) slot PCI-Express 16x per ospitare una scheda grafica
*Abbondanza di porte USB (2.0 3.0 3.1) per uso chiavette, tastiera mouse, etc etc
*possibilità di avere Motherboard (e quindi case) in formati particolarmente compatti tipo Micro-ATX (24,4x24,4 cm), Mini-ITX (17x17 cm), Nano-ITX (12x12 cm)


Dato che un procesore per desktop offre generalalmente maggiori frequenze e costi contenuti è assolutamente indicato per ufficio/casa/gioco

WORKSTATION (usano motherboard a volte simili a quelle Server):

*RAM ECC e non ECC
*controller SAS opzionale, tecnologie RAID evolute in hardware opzionali
*dischi di sistema minimo in raid1
*almeno 2 porte rete a 1Gb, nessun porta di rete 10Gb (opzionale)
*possibilita di accesso al sistema tramite console dedicata (ilo per es.)
*Massimo 8 banchi di ram frequenze standard
*Massimo 2 socket per 2 processori (anche se con le moderne CPU multicore per questione di costi ci si orienta su sistemi monoprocessore) generalmente senza grafica integrata
*Ridondanza dell'alimentatore opzionale
*Presenza di pochi slot PCI-Express ma con tante linee (minimo 8x) per ospitare schede grafiche usate come coprocessori (GPU Computing)
* porte USB presenti non in grande quantità

Sistemi usati per CAD/CAM, modellazione, simulazioni dove servono alte performance con software non del tutto parallelizzabili (o comunque con bassi gradi di parallelizzazione) quindi si preferiscono le frequenze del processore e un non eccessivo multicore/multicpu

SERVER:

*RAM solo ECC con possibilità di mirroring (come il raid1 per i dischi per capirsi)
*controller SAS sempre presente con tecnologie RAID evolute in hardware opzionali
*dischi di sistema minimo in raid1
*dalle 2 alle 4 porte 1Gb, molti modelli con 1 o 2 porte di rete 10Gb
*sistema di accesso tramite console dedicata (ilo per es.) sempre presente
*Fino a 32 banchi di ram frequenze standard con possiblità di espansione per alcuni modelli
*Massimo 8 socket per 8 processori (anche se con le moderne CPU multicore per questione di costi ci si orienta su sistemi biprocessore) senza grafica integrata
*Ridondanza dell'alimentatore sempre
*Presenza di un elevato numero di slot PCI-Express magari anche con poche linee (2x 4x) per ospitare schede in fibra, Eth 10Gb, controller RAID dedicati, Dischi SSD su PCI-Express.
* Porte usb presenti solo per tastiera/mouse o sistemi Out of band di console esterne

I server in genere offrono basse frequenze del processore ma con un elevato numero di CPU/Core, il quantitativo di RAM è elevato per sistemi che devono virtualizzare o che "maneggiano" grosse quantità di dati da elaborare (data mininig su grossi Database).
Con relativamente poca RAM sono cmq perfetti per encoding Audio/video dove il maggior numero di CPU/Core li rende preferibili alle workstation (modelli da 4 Socket in su)
fraquar21 Marzo 2017, 10:08 #9
Originariamente inviato da: bonzoxxx
Una CPU del genere a 1000€ sarebbe un must buy immediato per chi col PC ci lavora, una WS con 32 thread farebbe risparmiare parecchio tempo.


Dipende dalla suite utilizzata.
Se non è certificata il tempo te lo fa perdere e basta
sdjhgafkqwihaskldds21 Marzo 2017, 10:12 #10
Originariamente inviato da: gridracedriver
ma è logicamente destinata a scopi server/workstation/virtualizzazione con un prezzo da HEDT, non di certo per giocare a BF1


non è server, è per workstation, derivata da naples, ma per HEDT e per concorrere con x299 di intel
e comunque ho scritto imho

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^