I primi test su un processore Intel Yonah

I primi benchmark preliminari su un processore Pentium M Dual Core sono apparsi on line, con circa 1 mese di anticipo rispetto al lancio ufficiale
di Paolo Corsini pubblicata il 01 Dicembre 2005, alle 09:57 nel canale ProcessoriIntel
Il sito Anandtech ha pubblicato, a questo indirizzo, le prime analisi prestazionali, benché non ancora ufficiali, effettuate su un processore Intel Yonah, nome in codice dell'architettura Pentium M Dual Core. Questa cpu verrà presentata presumibilmente a inizio Gennaio, quale base delle future piattaforme notebook Napa, nome in codice della nuova generazione di sistemi Centrino.
I risultati prestazionali mostrano un generale allineamento della soluzione Yonah a 2 Ghz di clock con la cpu AMD Athlon 64 X2 3.800+, architettura dual core dalla stessa frequenza di clock destinata ad applicazioni desktop. Il balzo in avanti in termini prestazionali rispetto alle soluzioni Pentium M Dothan è netto, ovviamente con quegli ambiti applicativi che sfruttano la presenza del secondo Core.
Da segnalare come Intel abbia modificato la disposizione dei piedini di contatto della cpu Yonah rispetto a quella adottata per le cpu Pentium M, pur lasciando invariato il numero complessivo di piedini di contatto sempre pari a 479. Per questo motivo, non è possibile montare una cpu Pentium M Yonah su una scheda madre per processori Pentium M Banias o Dothan.
Estremamente interessanti i dati di consumo; confrontando il sistema Pentium M Yonah con uno identico basato su processore AMD Athlon 64 X2 3.800+, architettura dual core con clock di 2 Ghz come il sample di Yonah provato, ne emerge un consumo per la cpu Intel che a pieno carico è inferiore a quello della soluzione AMD a riposo.
E' bene ricordare che Yonah è un'architettura specificamente pensata per i sistemi notebook e per il contenimento dei consumi, mentre la cpu Athlon 64 X2 3.800+ è una soluzione per sistemi desktop che pur consumando poco non può raggiungere i livelli di una cpu specificamente indirizzata all'impiego in sistemi portatili.
Per ulteriori approfondimenti si rimanda all'articolo di Anandtech, disponibile on line a questo indirizzo.
135 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon era meglio comparare i 2 sistemi portatili delle due case?
o la versione dual core per desktop.
Quattroruote di Dicembre
Comparativa tra Ford Transit e Nissan Micra, vi anticipo le conclusioni:Ford ci propone un mezzo un di trasporto decisamente pesante che nel ciclo urbano consuma troppo di piú rispetto alla soluzione ideata dalla Nissan. Ancor di piú si apprezza la soluzione ideata dai coreani in fase di parcheggio.
E´bene ricordare che Transit permette di caricare diversi quintali di materiale, mentre la piccola auto asiatica a pieno carico puó trasportare due 24ore.
Non era meglio comparare i 2 sistemi portatili delle due case?
o la versione dual core per desktop.
Amd ha già fatto dei dual core per notebook?
Alla luce di ciò il 3800+ha frequenze identiche e quindi è l'unico processore col quale si possa tentare di comparare.
EDIT: Cmq era ora che intel si mettesse a a lavorare per fare dei processori che non consumino una cifra.
Sono abbastanza simili come prestazioni, anche se ogni tanto lo Yonah ha qualche calo...come nel video encoding (come d'altra parte i Dothan)...
Sono abbastanza simili come prestazioni, anche se ogni tanto lo Yonah ha qualche calo...come nel video encoding (come d'altra parte i Dothan)...
Infatti l'encoding video è purtroppo il punto debolissimo di Dothan.... mannaggia, se fosse andato forte anche in quel campo me ne sarei preso subito uno!!!!
Speriamo che per piattaforme desktop, intel apporti delle migliorie in quei campi in cui cala...
Ford ci propone un mezzo un di trasporto decisamente pesante che nel ciclo urbano consuma troppo di piú
E´bene ricordare che Transit permette di caricare diversi quintali di materiale, mentre la piccola auto asiatica a pieno carico puó trasportare due 24ore.
la nissan è jappo
Non era meglio comparare i 2 sistemi portatili delle due case?
o la versione dual core per desktop.
dual core contro dual core
2 ghz effettivi contro 2 ghz effettivi
pipeline efficiente (*) contro pipeline efficiente
(*) : nel senso che sia i core a64 che quelli "pentium-m derived" hanno un' efficienza per clock (IPC medio) un tantino superiore all' architettura netburst
in questo modo, il paragone ha senso a prescindere dai watt dissipati dalle cpu...
Non era meglio comparare i 2 sistemi portatili delle due case?
o la versione dual core per desktop.
Yonah è un processore dual core per notebook, con cosa lo compari della produzione AMD? E' chiaro che lo confronti con un dual core AMD e a sto punto vai a prendere quello di pari frequenza in modo da mettere a confronto anche l'efficienza dell'architettura. Ma a questo punto non hanno senso confronti e test sui consumi. Da quel lato le due architetture non sono confrontabili. Anzi bisogna tenere conto che i Turion non sono altro che Athlon 64 ottimizzati per il risparmio energetico e consumano molto meno delle loro controparti desktop. Bisognerà aspettare i Turion X2 per fare confronti diretti con yonah direi...
le solite pecche(video editing)per il resto ottimo.
cmq aspettiamo conroe..
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".