WhatsApp Web arriva su iPhone per chattare anche da PC: ecco come averlo subito

Anche gli utenti iPhone possono adesso conversare su WhatsApp attraverso il proprio PC. La società ha iniziato la distribuzione della funzionalità nel corso della serata di ieri, ma potrebbe non essere disponibile sin da subito per tutti gli utenti
di Nino Grasso pubblicata il 20 Agosto 2015, alle 09:26 nel canale AppleWhatsAppAppleiPhone
Dopo un'attesa di circa sette mesi anche gli utenti iPhone possono finalmente utilizzare WhatsApp Web. La caratteristica era stata rilasciata su molte altre piattaforme (Android, Windows Phone, BlackBerry e Nokia) negli ultimi giorni del mese di gennaio 2015, e consente di utilizzare il servizio di messaggistica istantanea anche quando si è comodamente seduti al proprio PC, senza dover armeggiare con lo smartphone.
WhatsApp Web non è però un client stand-alone, come ad esempio possono esserlo quelli di Skype, Hangouts o Viber in ambiente desktop. Differentemente dagli approcci citati, infatti, WhatsApp usa un'interfaccia web che si sincronizza in tempo reale con l'applicazione installata sullo smartphone. Per funzionare su PC il telefono deve rimanere connesso ad internet, ed è preferibile che i due dispositivi (smartphone e PC) siano collegati alla stessa rete Wi-Fi.
Proprio per questa particolare modalità di funzionamento, WhatsApp Web non era stato rilasciato sul client per iPhone (in realtà la funzionalità era presente, ma nascosta e inutilizzabile se non con il jailbreak) per presunte incompatibilità con le norme restrittive di App Store. La stessa società di Jan Koum scriveva lo scorso gennaio: "Purtroppo per ora, non siamo in grado di fornire il client web ai nostri utenti iOS a causa delle limitazioni della piattaforma Apple". Ma le limitazioni sembrano essere state in qualche modo aggirate nelle scorse ore.
Le prime segnalazioni dell'aggiunta della compatibilità con gli iPhone sono arrivate ieri sera, 19 agosto, con un roll-out della funzionalità che potrebbe richiedere ancora qualche ora. Nel nostro caso, è servito cancellare e reinstallare l'applicazione su App Store per ottenere la funzionalità, che prima non veniva riconosciuta sul client mobile.
Per collegare i due dispositivi e permettere che avvenga la sincronizzazione, è necessario recarsi all'indirizzo web.whatsapp.com utilizzando un browser compatibile, fra Chrome, Firefox, Opera e Safari. Una volta nella pagina è necessario scannerizzare il codice QR con lo smartphone: dall'applicazione su mobile serve recarsi nelle Impostazioni, selezionare WhatsApp Web e successivamente inquadrare il codice QR sul PC con la fotocamera del dispositivo. Adesso potete tranquillamente utilizzare WhatsApp anche con il vostro PC.
23 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoFunziona tutto perfettamente, non ho nemmeno dovuto reinstallare whatsapp!
Si infatti.
Da utente Android ho la possibilità di usare WA su pc da molto...l'ho provato una volta sola poi abbandonato, troppo scomodo.
Sono soluzioni diverse per scopi differenti.
Quello di Telegram (e di altri IM) è fornirti un vero e proprio client desktop, quello di whatsapp è di fornirti la comodità del PC per scambiare messaggi, ma sempre tenendo conto che il fulcro di tutto è il tuo telefono e la tua SIM.
Data la filosofia di WA, questa mi sembra una delle poche soluzioni percorribili. Può piacere o non piacere, secondo me fa semplicemente quello che deve fare, con vantaggi e svantaggi rispetto ad un client standard.
Da utente Android ho la possibilità di usare WA su pc da molto...l'ho provato una volta sola poi abbandonato, troppo scomodo.
beh, io l'ho usata parecchio per spedire preview dei lavori a dei clienti, molto piu comodo che dover trasferire prima il materiale dal pc al cellulare....
poi una volta usato mi è capitato di continuare a chattare su pc... la tastiera è sempre ben piu comoda
si diciamo che di mia sponte non accenderei whatzapp web appena arrivo in ufficio, ma ses capita son ben contento che cia sia
Sono soluzioni diverse per scopi differenti.
Quello di Telegram (e di altri IM) è fornirti un vero e proprio client desktop, quello di whatsapp è di fornirti la comodità del PC per scambiare messaggi, ma sempre tenendo conto che il fulcro di tutto è il tuo telefono e la tua SIM.
Data la filosofia di WA, questa mi sembra una delle poche soluzioni percorribili. Può piacere o non piacere, secondo me fa semplicemente quello che deve fare, con vantaggi e svantaggi rispetto ad un client standard.
Guarda che pure Telegram funziona con la SIM ed è pensato principalmente per l'uso su mobile come WhatsApp, però grazie al cloud si è evoluto in modo da poter essere utilizzato su qualsiasi piattaforma, indipendentemente dal telefono.
Infatti è necessario avere un numero di telefono valido per ricevere l'SMS con il codice di conferma, proprio come WA, ma è anche possibile riceverlo da un altro dispositivo collegato.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".