WhatsApp arriva in auto con iPhone e CarPlay: ecco come funziona

WhatsApp ha appena introdotto il supporto alla tecnologia CarPlay all'interno dell'ultima versione 2.18.20 rilasciata nelle scorse ore su App Store. L'integrazione dell'app di messaggistica nel sistema di infotainment dell'auto avverrà automaticamente non appena verrà aggiornato il software, con l'icona di WhatsApp che apparirà all'interno dell'elenco di icone compatibili con il servizio. Le opzioni possibili adesso andranno oltre quelle già disponibili precedentemente con WhatsApp su CarPlay, quindi oltre la semplice implementazione di SiriKit.
WhatsApp su CarPlay, come funziona
Disporre di WhatsApp su CarPlay non sarà come avere l'intera app installata sull'automobile: ad esempio non è possibile navigare all'interno della lista di conversazioni attive, ma è possibile premere sull'icona per inviare un messaggio dettandolo con la voce. Nell'interfaccia nativa di CarPlay apparirà un badge di notifica per segnalare l'arrivo di nuovi messaggi: interagendo con lo stesso gli utenti potranno ascoltare il contenuto dello stesso messaggio e rispondere via dettatura vocale sfruttando l'interfaccia utente del sistema di infotainment.
I messaggi in arrivo vengono presentati per qualche secondo sul display del sistema di infotainment con la tipica interfaccia di iOS: premendo sulla piccola bolla il sistema "legge" il messaggio in arrivo. Se installato sullo smartphone, WhatsApp apparirà anche sulla barra laterale del multitasking, in modo da consentire il passaggio rapido fra le varie attività in corso durante la guida. Mancano tante delle funzionalità presenti sul client ufficiale, tuttavia per un'esperienza d'uso durante la guida c'è tutto quello che serve.
Cos'è CarPlay
CarPlay è la piattaforma di infotainment di Apple, compatibile con iPhone e integrata su alcune delle automobili delle ultime generazioni. Sono disponibili anche soluzioni aftermarket per l'installazione su qualsiasi auto, con la tecnologia che consente di interagire con le parti fondamentali dell'iPhone collegato in modo da avviare chiamate o rispondere a quelle in arrivo, gestire le funzioni di messaggistica, la riproduzione musicale e le richieste verso Siri. Ad oggi sono poche le applicazioni compatibili con il servizio, e quasi tutte multimediali.
WhatsApp è di fatto la prima applicazione di messaggistica di un certo rilievo a supportare l'interessante funzionalità, che al solito viene gestita in primis da Apple. La compagnia di Cupertino impone certe stringenti direttive agli sviluppatori, che possono accedere ad una serie piuttosto limitata di funzionalità all'interno delle API disponibili, soprattutto per quanto riguarda la rappresentazione degli elementi sull'interfaccia grafica. L'introduzione delle funzionalità di messaggistica, ad esempio, è arrivata su CarPlay solo su iOS 10.
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoTuttavia in giro si vede tanta gente su auto moderne e costose, sicuramente dotate di vivavoce bluetooth, che parlano mentre guidano col cellulare all'orecchio oppure (i più progrediti) col telefono in mano in vivavoce. Altro che carplay...qui la gente manco i sistemi più semplici riesce ad usare
Troppo complicato connettere via Bluetooth i vari device, cosa pretendi?
Tuttavia in giro si vede tanta gente su auto moderne e costose, sicuramente dotate di vivavoce bluetooth, che parlano mentre guidano col cellulare all'orecchio oppure (i più progrediti) col telefono in mano in vivavoce. Altro che carplay...qui la gente manco i sistemi più semplici riesce ad usare
Io per l'auto nuova che ho preso l'anno scorso avevo come criteri fondamentali Apple Carplay, ora chiedo a siri le canzoni da mettere, chi chiamare e tante altre cose, distrazioni 0 e comodità assoluta. Non potrei essere più felice.
sai cos'è carplay? l'hai mai provato? il suo obiettivo è esattamente di distrarre il meno possibile il guidatore.
Ed ora chi lo dice ai fanboy dell'app di messaggistica più evoluta dell'universo?
Quoto andreasperelli e aggiunto che nessuno ti obbliga ad usare CarPlay (o Android auto che sia), basta non connettere il telefono all'impianto e potrai concentrarti al 100% sulla strada.
Anzi, mi raccomando, tieni spenta la radio e metti la striscia gialla attorno al sedile di guida ed il cartello "vietato parlare all'autista"
Se poi arriva una chiamata importante ben venga il bluetooth, comodissimo. Odio la sola idea di dover stare col telefono all'orecchio, purtroppo però il 99% delle persone la pensa diversamente.
Ps da appassionato di auto e moto odio ancor più che mi si telefoni mentre sto guidando. Sono poche le persone e le telefonate gradite, e cmq se sono in moto col cavolo che mi fermo per guardare il telefono, controllerò quando arrivo sul passo del Muraglione o altrove.
A voi va? Ero felice dell'introduzione (era anche ora, e spero che anche Telegram si dia una mossa!), comprare l'icona, la premo e:
"Vuoi ascoltare i messaggi non letti o scriverne uno nuovo?"
--> Leggi i non letti!
...
...
"Ancora un momento"
...
"Mi dispiace ma non posso eseguirlo ora, prova più tardi".
A voi funziona?
Al contrario l'app "Messaggi" è diventata di una reattività impressionante: sembra di parlare con un umano!
P.S. Anche a me non interessa molto essere connesso mentre guido (e nemmeno mentre non guido a dirla tutta, tanto che ho tolto spunte blu e conferme varie e rispondo alla gente quando ho tempo); a volte però nei viaggi lunghi vien comodo avvisare la gente di dove si è senza distrarsi, oppure a 10 minuti da casa avvisare che si sta arrivando senza fare per forza una telefonata.
Io collego CarPlay solo nei viaggi lunghi e tra il navigatore e i messaggi su iMessage l'ho sempre trovato comodo
Dubbioso
Il fatto che serva collegare l'iPhone via cavo ad una presa USB posta "comodamente" dentro al bracciolo, lo rende praticamente inutilizzabile.L'evoluzione sarebbe quella di renderlo disponibile tramite Bluetooth.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".