watchOS 6: più interazione e una maggiore attenzione alla salute

watchOS 6: più interazione e una maggiore attenzione alla salute

Durante la WWDC 2019 Apple ha presentato le novità riguardanti il software dei propri Apple Watch. Il nuovo watchOS porta nuove watchface, più app e nuove API per la riproduzione audio direttamente dallo smartwatch.

di pubblicata il , alle 20:10 nel canale Apple
AppleSmartwatchWatch
 

Apple ha annunciato l'ultima versione della sua piattaforma software per gli Apple Watch: watchOS 6. Il nuovo software non presenta grosse modifiche ma porta miglioramenti soprattutto per quanto riguarda l'interazione con lo smartwatch.

Per prima cosa sono state rivelate delle nuove watchface che uniscono le opzioni già esistenti in precedenza, sin dal primo watchOS, a dei nuovi quadranti che evidenziano il design di Apple Watch. Alcune watchface aggiungono più informazioni di quelle che avevamo in precedenza, altre invece sono più minimal, presentando principalmente l'orario.

Apple ha voluto aggiungere più app direttamente su watchOS, parliamo della calcolatrice, della registrazione vocale e anche di un applicazione per gli audiolibri. Questo nuovo supporto per le app viene rafforzato da un vero e proprio App Store che permetterà di cercare, pagare e scaricare app direttamente sull'orologio stesso, evitando il passaggio da iPhone per l'interazione con alcune di esse. Sono state integrate nuove API che consentiranno la riproduzione audio direttamente dall'orologio e queste permetteranno anche di leggere i dati per periodi più lunghi rispetto a prima. 

Il nuovo watchOS 6 cercherà di "proteggere le orecchie": Apple utilizzerà il microfono integrato per avvisare se il rumore ambientale è troppo alto, permettendo di curare il proprio udito. Tutto ciò vuol dire che il microfono sarà sempre all'ascolto, ma l'azienda dice che sarà solo un campionamento "periodico" e non registrerà o salverà alcun audio. 

Questa è solo una delle nuove funzionalità per la salute, un'altra novità riguarda il ciclo mestruale e un'altra ancora riguarda il Trend delle attività che permetterà di controllare la propria salute seguendo gli obiettivi di fitness. Il monitoraggio mestruale non è in realtà una nuova funzionalità per l'iPhone, sulla quale è stata integrata nel 2015, ma ciò che è nuovo è il tener traccia direttamente dall'Apple Watch. 

Apple sta spingendo affinché i suoi dispositivi diventino il modo in cui è possibile monitorare la salute personale, un segno tangibile è quello che riguarda l'elettrocardiogramma integrato qualche mese fa. Entro il 2020 watchOS potrebbe integrare anche il monitoraggio del sonno.

2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
lucaf03 Giugno 2019, 22:47 #1
"Apple sta spingendo affinché i suoi dispositivi diventino il modo in cui è possibile monitorare la propria salute personale"

"propria salute"

oppure

"salute personale"

delle due l 'una
oppure andate a vivere negli usa e parlate inglese
recoil04 Giugno 2019, 10:20 #2
App Store su Watch è più che altro un modo per dire che c'è veramente indipendenza delle app, poi voglio vedere chi avrà voglia di cercare app e mettersi a sfogliare le schedine su quel display...

la cosa buona è che si cucca anche lui SwiftUI quindi dovrebbe essere molto più semplice scrivere le interfacce via codice, non ho ancora visto cosa altro è cambiato nelle API ma non ero un grande fan di questo ambiente (parlo da sviluppatore) e sembra che si siano accorti pure loro che era troppo limitante

lato utente non c'è tanta roba stavolta ma è pure difficile inventarsi chissà cosa su un dispositivo del genere
speravo in maggiore libertà per le faces, con magari pure uno store, sarà per un'altra volta...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^