VLC aggiornato per Apple M1, adesso funziona nativamente su Apple Silicon

Il celebre media player è stato aggiornato su macOS introducendo il supporto nativo ai processori Apple Silicon, e quindi anche ad Apple M1
di Nino Grasso pubblicata il 19 Gennaio 2021, alle 19:41 nel canale AppleVLCApplemacOS
La risposta da parte degli sviluppatori all'arrivo dei primi sistemi con Apple M1 è stata strepitosa. Uno dei primi dubbi sui processori made in Cupertino per notebook e desktop era legato proprio alla compatibilità, ma la situazione migliora di giorno in giorno con l'arrivo di nuove app "universali", pensate quindi sia per le architetture x86, sia per il nuovo Apple M1 con architettura ARM. L'ultimo arrivo con supporto ad Apple Silicon è VLC, il celeberrimo media player multipiattaforma.
VLC 3.0.12 is now out!
— VideoLAN (@videolan) January 18, 2021
Support for Apple Silicon (Mac M1) and Big Sur, improvements for DASH, RIST, Bluray support, fixes for macOS audio, Windows GPU, crashes and security issues.https://t.co/3zAr8VgzbL pic.twitter.com/TAU8ayKEBU
Apple M1 è il primo chip della serie Apple Silicon, già disponibile su MacBook Air, MacBook Pro da 13" e Mac mini, e richiede la versione Big Sur di macOS per funzionare correttamente. Il supporto nativo alle istruzioni ARM non è fondamentale perché un'app funzioni con i nuovi SoC della Mela, visto che le app x86 possono essere tradotte attraverso un layer di conversione chiamato Rosetta 2 ed essere eseguite anche con i nuovi chip Apple. Ma ci sono grossi vantaggi con le app native.
Per quanto si sia dimostrato efficace nei primi test, Rosetta 2 impone una perdita nelle prestazioni e - soprattutto - nell'efficienza energetica rispetto all'esecuzione di un'app compilata nativamente per le architetture ARM. Soprattutto su un'app come VLC, specie se utilizzata per la riproduzione di contenuti in alta risoluzione (4K o addirittura 8K), l'approdo della versione nativa può portare con sé decisi vantaggi nell'esperienza di visione e nella durata della batteria.
VLC nativo su Apple Silicon, ecco come installarlo
La versione di VLC da considerare, quindi, per chi possiede un dispositivo Apple con Apple M1 (ed eventualmente tutti i futuri Apple Silicon) è la 3.0.12. In realtà, VLC non viene ancora proposto in versione universale, ma ci sono due pacchetti: uno per i modelli con CPU Intel, l'altro per i Mac con Apple Silicon. Chi appartiene a quest'ultima categoria deve quindi installare VLC 3.0.12, e poi cercare ancora una volta nuovi aggiornamenti per ottenere il pacchetto VLC 3.0.12.1, che è compilato per l'architettura ARM e funziona senza alcun layer di traduzione sui Mac M1.
Ricordiamo che VLC è un software gratuito e può essere scaricato sul sito ufficiale di VideoLAN. Fra le novità della nuova versione, inoltre, abbiamo una migliore compatibilità con macOS Big Sur, fix sulla gestione dell'audio e con gli streaming a risoluzione adattiva, e fix sulla sicurezza.
Seguici sul nostro canale Instagram, tante novità in arrivo!
8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoOra che un pezzo grosso come Apple ha abbracciato ARM le varie software house sono obbligate a convertire i loro software per girare nativamente su ARM, spianando quindi la strada a processori ARM anche nei PC del prossimo futuro.
Ora che un pezzo grosso come Apple ha abbracciato ARM le varie software house sono obbligate a convertire i loro software per girare nativamente su ARM, spianando quindi la strada a processori ARM anche nei PC del prossimo futuro.
concordo, nei prossimi 2-anni, c'è una grande probabilità di veder sparire l'architettura X86 dai notebook di fascia bassa e business
Resteranno in quelli TOP da produzione e gaming con prezzi ancora più alti vista la drastica riduzione dei volumi delle CPU Intel-Amd...
Forse avremo notebook a batteria da 12-15 ore, tutti con lo stesso alimentatore Type-c con cui poter ricaricare il telefono i il portatile o entrambi...
Per molti versi si prospetta una grande evoluzione
(soprattutto vedremo sparire quei cessi di Celeron, Pentium Gold-Silver-Bronze, ciofeche da denuncia!... maledetti...)
Sugli smartphon di "Altremarche" il VLC che ci girava era X86 sotto emulazione ARM...
....che potenza questa APPLE.
(Per i lettori il post è ironico e volutamente trolloso, lo scrivo perchè molti non lo comprendono quando su HW UPGRADE si trolla un pochetto)
intendi l'app di Sky di iPad caricata su macOS?
Sugli smartphon di "Altremarche" il VLC che ci girava era X86 sotto emulazione ARM...
....che potenza questa APPLE.
(Per i lettori il post è ironico e volutamente trolloso, lo scrivo perchè molti non lo comprendono quando su HW UPGRADE si trolla un pochetto)
Guarda che la tristezza del tuo post si sarebbe compresa anche senza disclaimer.
Ma recentemente ho visto tuoi commenti da hater Apple, quindi tutto nella norma.
no, quella mac os
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".