Un Mac dentro la tastiera, il brevetto di Apple che ricorda il Commodore 64

Apple ha brevettato l'idea di un Mac dentro una tastiera. Non si tratta certo di un concetto nuovo, affonda le radici nella storia degli home computer e ricorda il RaspBerry Pi 400. Come altri brevetti potrebbe non vedere la luce ma sta già facendo discutere.
di Manolo De Agostini pubblicata il 27 Febbraio 2022, alle 15:41 nel canale AppleAppleiMacMacBookmacOS
Un nuovo brevetto di Apple sta facendo il giro del web (Patently Apple) e descrive l'idea di "una tastiera che ospita un computer". Il concetto, va detto, non è nuovo e solo per fare un esempio ne ritroviamo un'applicazione recente nel Raspberry Pi 400 e, andando indietro negli anni, in soluzioni come lo ZX Spectrum o il Commodore 64. Se però a pensarci è Apple, l'azienda più capitalizzata al mondo, allora c'è materiale di cui discutere.
Il Mac formato tastiera potrebbe rimpiazzare i portatili in alcuni ambienti, almeno per coloro che li usano esclusivamente collegati a un display a casa o al lavoro. Da una parte c'è chi pensa che la "MacBoard" potrebbe cannibalizzare il mercato di altri dispositivi della Mela, dai MacBook per arrivare ai Mac Mini o iMac. D'altra, potrebbe affiancarsi a tali dispositivi e completare l'offerta di Apple, ampliandone il mercato per coprire fasce di prezzo che ora non vengono raggiunte.
Se fosse sprovvisto di batteria (e il cavo USB C potrebbe garantire il passaggio di dati, video ed energia), il dispositivo potrebbe infatti operare come un sistema desktop leggero e portabile, posizionandosi su una fascia di prezzo più bassa degli attuali prodotti di Apple per competere con portatili di fascia bassa o dispositivi come i Chromebook.
Per il raffreddamento, Apple ha pensato a soluzioni sia attive che passive. Il brevetto descrive un sistema di raffreddamento a più camere alimentato da ventola (nella foto sopra). L'aspirazione e lo scarico dell'aria sarebbero poste sul retro, puntate lontano dall'utente. La versione raffreddata passivamente, invece, avrebbe una base termicamente conduttiva in grado di disperdere il calore sulla scrivania.
Nel brevetto sono descritte anche alcune soluzioni creative, come la possibilità di integrare un trackpad nella tastiera e un design che permette di piegare la tastiera come un sandwich.
Poiché si tratta di un brevetto, l'applicazione delle idee contenute non è da ritenersi matematica. Di certo Apple, soprattutto con il passaggio ai processori proprietari basati su ARM, ha tutte le possibilità - se solo volesse - per tramutare la MacBoard in un prodotto reale.
28 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoUn'idea nata negli anni ottanta. Ma dove vivono questi
Nel lontano 1989 io acquistai il mio primo PC, che era per l'appunto un PC dentro una tastiera: Schneider Euro PC
anche se il commodore era venuto prima.
Con questo non voglio dire che non è una buona idea rimettere in circolo nel mercato calcolatori home così strutturati; l'estrema miniaturizzazione dei chip e dei processori consentono oggi di offrire potenze di calcolo più che adeguate per un uso general purpose e contemporaneamente permettono di impacchettare dentro una keyboard ogni tipologia di connessioni verso l'esterno compreso porte ethernet, connessioni WiFi/bluetooth e ovviamente un abbondante numero di porte USB. A mio avviso tutto questo va tutto a vantaggio dei prezzi di mercato considerando che i display TV di oggi si sono così evoluti da offrire confort estremi, alte risoluzioni, tempi di risposta rapidissimi e frequenze di refresh verticale elevate, quindi per un uso general purpose possono essere utilizzati in casa come un normale monitor per PC desktop (il salto di qualità sarebbe comunque abissale rispetto alle vecchie TV a raggi catodici che usavamo nei bei tempi che furono come monitor per i vari home computer Commodore, Sinclair o altro brand.
Rispetto ai laptop avremmo dei personal computer adeguatamente performanti ma di costo decisamente inferiore perché nei laptop pesa parecchio il costo del display sul costo complessivo del laptop.
Un'idea nata negli anni ottanta. Ma dove vivono questi
Nel lontano 1989 io acquistai il mio primo PC, che era per l'appunto un PC dentro una tastiera: Schneider Euro PC
anche se il commodore era venuto prima.
ce lo aveva anche un mio zio un pc del genere, mai visto utilizzarlo, non ho idea che computer fosse, prima o poi dovrò chiederglielo.
Il mio, se guardi il link "sotto" il nome, era semplicemente un IBM compatibile basato su una cpu intel 8088, 512KB di RAM, grafica monocromatica Hercules 720×348 (quando serviva, dovevo emulare la CGA mediante un apposito software) e Floppy Disk Drives da 720 KB, ah niente HD.
https://www.raspberrypi.com/products/raspberry-pi-400
Tastiera con dentro un computer.
https://www.raspberrypi.com/products/raspberry-pi-400
Tastiera con dentro un computer.
C'è scritto nel testo
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".