Un iPhone senza porte è finalmente in arrivo: via libera dall'UE per Apple

Un iPhone senza porte è finalmente in arrivo: via libera dall'UE per Apple

La Commissione Europea ha chiarito che i dispositivi che utilizzano esclusivamente la ricarica wireless non sono soggetti all'obbligo di includere una porta USB-C. La decisione potrebbe accelerare i piani di Apple per un futuro completamente senza fili, a partire da iPhone 17 Air.

di pubblicata il , alle 11:21 nel canale Apple
AppleiPhone
 

Una recente normativa dell'Unione Europea ha costretto Apple ad abbandonare la porta Lightning in favore dell'USB Type-C. Ma la porta standard sugli iPhone potrebbe avere vita breve: un chiarimento da parte della Commissione Europea ha infatti confermato che un iPhone privo di porte sarebbe perfettamente conforme alle normative vigenti.

La portavoce della Commissione Europea, Federica Miccoli, ha infatti precisato che l'obbligo di includere una porta USB-C si applica esclusivamente ai dispositivi che supportano la ricarica cablata. Le voci su un possibile iPhone senza porte circolano da tempo, ma hanno acquisito maggiore concretezza dopo le recenti indiscrezioni riguardanti iPhone 17 Air: secondo alcune indiscrezioni probabilmente affidabili, Apple aveva inizialmente considerato di rendere questo modello completamente privo di porte, optando per un sistema basato esclusivamente sulla ricarica wireless e sul trasferimento dati via cloud.

Smartphone con ricarica solo senza fili: il piano di Apple è sempre più vicino

L'azienda avrebbe poi rinunciato a questa idea, in parte per timore di violare le normative europee sull'USB-C, ma la conferma da parte dell'UE che i dispositivi esclusivamente wireless non necessitano di una porta USB-C apre nuovi scenari per il futuro dello smartphone di Cupertino, e non solo. Un iPhone completamente privo di porte potrebbe rappresentare un cambiamento importante nel design dei dispositivi mobili.

Di fatto, la normativa dell'UE stabilisce infatti che "se un dispositivo non può essere ricaricato tramite ricarica cablata, non è necessario che incorpori la soluzione di ricarica (cablata) armonizzata". Questo significa che Apple e altri produttori potrebbero effettivamente procedere nella produzione di smartphone completamente wireless. Un aspetto importante riguarda comunque gli standard per la ricarica senza fili: la Commissione ha promesso norme per armonizzare "la ricarica wireless al fine di evitare future frammentazioni del mercato interno".

Apple ha già contribuito in questa direzione "donando" la tecnologia MagSafe al Wireless Power Consortium, che l'ha adottata come base per lo standard comune Qi2. Le indiscrezioni indicano che iPhone 17 Air sarà probabilmente il modello più sottile mai realizzato da Apple, con uno spessore di circa 6,25 mm, inferiore persino a quello di iPhone 6 (6,9 mm). L'eliminazione della porta USB-C potrebbe essere fondamentale per raggiungere questo obiettivo di design, consentendo di ridurre ulteriormente lo spessore del dispositivo. La prima versione dello smartphone Air di Apple manterrà comunque la porta fisica, secondo le indiscrezioni attuali, ma il chiarimento dell'UE potrebbe accelerare i piani storici di Apple per un futuro completamente wireless.

69 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Saturn24 Marzo 2025, 11:24 #1
Togliamo Apple dall'equazione. Varrebbe lo stesso discorso per qualsiasi altra marca.

Io almeno UNA PORTA per il collegamento fisico, scambio dati e ricarica l'avrei tenuta. Sempre.

Probabilmente è una mia fissa.
Sakurambo24 Marzo 2025, 11:37 #2
Originariamente inviato da: Saturn
Togliamo Apple dall'equazione. Varrebbe lo stesso discorso per qualsiasi altra marca.

Io almeno UNA PORTA per il collegamento fisico, scambio dati e ricarica l'avrei tenuta. Sempre.

Probabilmente è una mia fissa.



Concordo, la mancanza della porta per scaricare soprattutto le foto per me e per il mio uso è una red flag mica da poco
popomer24 Marzo 2025, 11:57 #3
il problema è che parte apple, e a ruota arrivano che gli altri........
tutto per fare cosa? telefoni più fini possigile
TorettoMilano24 Marzo 2025, 12:00 #4
siamo la generazione del "trasferire tutto col cavo", personalmente ormai l'iphone lo collego solo per ricaricare. un connettore wireless non mi sconvolgerebbe l'esperienza d'uso. l'aver tolto il jack audio invece mi è tuttora indigesto
Sakurambo24 Marzo 2025, 12:05 #5
Originariamente inviato da: TorettoMilano
siamo la generazione del "trasferire tutto col cavo", personalmente ormai l'iphone lo collego solo per ricaricare. un connettore wireless non mi sconvolgerebbe l'esperienza d'uso. l'aver tolto il jack audio invece mi è tuttora indigesto


perdona ma se con cell ci lavori oltre che "viverci" cosa c'è di più comodo di un cavo per scaricare le foto?
megamitch24 Marzo 2025, 12:07 #6
io uso cuffie rigorosamente wired
inoltre mi sembra uno spreco di corrente usare la ricarica wireless

terrò duro fino a che si potranno comprare telefoni con la porta, alla peggio tornerò a comprare un android pure di fascia bassa
!fazz24 Marzo 2025, 12:09 #7
Originariamente inviato da: Sakurambo
perdona ma se con cell ci lavori oltre che "viverci" cosa c'è di più comodo di un cavo per scaricare le foto?


tralasciando le opinioni personali (secondo me una porta di ricarica / dati è necessaria sopratuttto se il dispositivo di schianta e serve il dfu ) ma onestamente lo trovo abbastanza anacronistico trovare indispensabile scaricare le foto con il cavo anche se il cellulare lo usi per lavoro

io se lavoro ho connessione e se ho connessione le foto me le ritrovo sul cloud e le scarico da li
ninja75024 Marzo 2025, 12:10 #8
per trasferire file sul pc? blutooth se è integrato nel fisso?
TorettoMilano24 Marzo 2025, 12:11 #9
Originariamente inviato da: Sakurambo
perdona ma se con cell ci lavori oltre che "viverci" cosa c'è di più comodo di un cavo per scaricare le foto?


non avendo questa necessità non sono adatto a risponderti in modo preciso, posso però ipotizzare il cloud sia una valida alternativa
bonzoxxx24 Marzo 2025, 12:11 #10
Sarà che sto invecchiando, ma togliere la porta è proprio una caaata pazzesca imho.
Se la toglie Apple stica, ma se questo dovesse portare i produttori a fare questa scelta scellerata mi girerebbero i cosiddetti.

Esempio pratico, ahimè ho rotto lo schermo del mio telefono perchè la protezione IP68 se n'è andata a pallino con tutto che il telefono l'ho sempre tenuto molto bene con custodia spessa e pellicola. Sato che è un samsung con Dex, e dato che non avevo ancora trasferito le ultime cose su SD, ho connesso il telefono ad una dock usbC e ho finito di fare il backup delle ultime cose.

Ho connesso il telefono, Dex, un paio di click e sono riuscito a trasferire le cose importanti su un telefono muletto in attesa di sistemare quello o prenderlo nuovo. Sono riuscito a fare questo con una qualsiasi dock da 10€ presa tempo fa.

Direi che è una comodità non da poco.
Senza scomodare poi altre cose tipo adattatore per jack 3.5 (altra minchiata toglierlo, sorvoliamo) e il fatto che ormai i cavi typeC sono ovunque e ci si carica di tutto.

Originariamente inviato da: TorettoMilano
non avendo questa necessità non sono adatto a risponderti in modo preciso, posso però ipotizzare il cloud sia una valida alternativa


iCloud da 5GB, e cmq il cloud non può essere la risposta a tutto.
Ai produttori piace un casino quando producono qualcosa il più blindato possibile, prima la batteria, poi il jack, ora il caricabatteria, ora la porta.. e basta, eccheccazz

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^