Today at Apple: perché i workshop della Mela sono una vera e unica opportunità per tutti?

Today at Apple: perché i workshop della Mela sono una vera e unica opportunità per tutti?

Abbiamo partecipato ad un workshop realizzato da Apple e lo abbiamo fatto direttamente allo store di Apple Piazza Liberty a Milano con professionisti del calibro di Rivista Studio e Terraforma, che hanno messo a nudo la loro esperienza ai partecipanti pronti ad imparare come far diventare il proprio sogno un progetto reale. E abbiamo capito una cosa: questi workshop sono una vera opportunità.

di pubblicata il , alle 16:37 nel canale Apple
Apple
 

Prendere in mano un iPad e una Apple Pencil e gettare le basi per un vero progetto imprenditoriale nato da un sogno, da idee che circolano nella testa magari da mesi ma che possono effettivamente diventare realtà solo con il giusto processo. È successo ieri allo store Apple Piazza Liberty a Milano dove decine di giovani e meno giovani hanno preso parte al primo di una serie di workshop realizzati in modo del tutto gratuito da Apple con cui sarà possibile lasciarsi ispirare dal lavoro di alcune personalità innovative del mondo dell'imprenditoria.

La serie di incontri prende il nome di ''Change Means Business'' e l'idea di Apple, in collaborazione con Rivista Studio e The Dots, è un po' quella di portare il mondo dell'imprenditoria reale negli store permettendo ad aspiranti imprenditori di capire come realizzare, sviluppare e promuovere un progetto non ancora esistente. Il primo appuntamento, Lab Design: La tua idea di festival con Three Productions, ha visto intervenire Ruggero Pietromarchi, direttore creativo dell’agenzia Threes Productions, realtà che sviluppa e promuove progetti sperimentali legati ad arte e cultura con un’attenzione rivolta sempre alla consapevolezza ambientale, che ha non solo spiegato i passaggi creativi dei suoi ''projects'' ma ha attivamente dato supporto ad ipotetici progetti ideati nell'ora e mezza del workshop.

Rivista Studio è una rivista italiana di attualità, cultura e stili di vita, nata nel 2011 per volere di Alessandro De Felice e Federico Sarica. In breve tempo Studio si ritaglia un ruolo di primo piano nel panorama editoriale nazionale posizionandosi come il giornale ''bello e intelligente'' di nuova generazione, grazie alla sua ambizione di colmare, sulla scia di esempi analoghi internazionali, il gap presente in Italia tra stampa quotidiana e periodica di news e l'editoria verticale dedicata alla moda, al costume e al lifestyle, provando a ridare senso e slancio al formato rivista.

Terraforma è invece un festival internazionale dedicato alla sperimentazione artistica e alla sostenibilità. Dal 2014 si svolge nel giardino di Villa Arconati, alle porte di Milano, con uno sguardo sempre rivolto alla ricerca più avanzata, il pensiero costante all’individuazione di nuove risorse sostenibili e l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale anche attraverso la cura e la manutenzione del parco di Villa Arconati. Dai primi innovatori e precursori del genere ai giovani e promettenti nuovi talenti della scena musicale sperimentale, Terraforma ha ospitato negli anni, fra gli altri, artisti come Laurie Anderson, Charlemagne Palestine, Suzanne Ciani, Biosphere, Wolfgang Voigt, Donato Dozzy, Caterina Barbieri, Laraaji, Sir Richard Bishop, Andrew Weatherall, Mica Levi, Rabih Beaini, Beatrice Dillon, Mark Fell, Paquita Gordon, Objekt, Lee Gamble, Helena Hauff e Dj Stingray.

Today at Apple: l'esperienza geniale che tutti dovrebbero provare

È dal 2017 ormai che Apple, in Italia, organizza workshop di ogni genere nei propri store e lo fa da sempre in modo totalmente gratuito. Sì, perché con l'introduzione di Today at Apple, gli Apple Store di tutto il mondo sono cambiati e non sono cambiati esclusivamente a livello estetico con una distribuzione degli spazi diversa che permette di vedere, provare o acquistare l'ultimo iPhone o iPad, ma di considerare lo Store come luogo di incontro in cui divertirsi, giocare e anche imparare.

I Today at Apple sono un'invenzione geniale perché consentono a chiunque voglia di partecipare a esperienze creative ed educative atte a migliorare la produttività o anche approfondire campi meno conosciuti sia per privati che per il business. È un'esperienza per tutti ma è soprattutto un'occasione per toccare con mano, con il supporto degli esperti dello store, le ultime tecnologie di Apple riuscendo a sfruttarle al massimo nell'uso lavorativo o di intrattenimento.

Pensateci. Quante volte vi è capitato di voler approfondire un determinato argomento a cui siete legati ma di cui spesso non trovate informazioni valide o magari non potete realmente concedervi la possibilità di conversare con chi ne sa più di voi? Bene, l'idea di Apple è anche quella di riempire questo vostro vuoto e di farlo però in un luogo che possa essere accogliente e pieno di innovazione tecnologica. L'Apple Store di Piazza Liberty a Milano, come tanti altri store in giro per il mondo, è stato rivisto completamente anche a questo scopo inserendo al suo interno, alberi, luci rilassanti, materiali naturali, muri verdi, architettura integrata con le città, spazi all'aperto in cui riposare o anche chiacchierare, insomma un luogo dove passare del tempo in compagnia di esperti pronti ad aiutarvi nel fare cose utili, divertenti ma anche appassionanti.

È quello che i partecipanti alla sessione Lab Design di ''Change Means Business'' ha fatto nella serata di ieri con gli esperti di Rivista Studio e Terraforma. Seduti nell'arena dello Store davanti al maxi schermo, circondati dai prodotti Apple, dagli alberi, con musica a tema e una luce rilassante, hanno potuto ascoltare le parole di Ruggero Pietromarchi che dopo un excursus sul suo core project, Terraforma, cresciuto negli anni fino a divenire un format, ha messo alla prova tutti nella realizzazione di un proprio progetto di evento culturale con potenziale location, un tema musicale, un supporto visivo e chiaramente una comunicazione. Freeform, la nuova app di Apple, ha permesso a tutti di disegnare i propri bozzetti, incollare immagini prese dal web, di scrivere il programma dell'evento per poi darne giudizio all'esperto.

L'idea, la sua messa in pratica con strumenti tecnologici e la possibilità di lasciare un segno. Apple lo ha fatto con i suoi workshop Today at Apple che sono diventati un'immensa opportunità, più unica che rara, per incontrare esperti che non sarebbe così facile conoscere. Conversare liberamente con loro, prendere spunto da quello che hanno fatto e soprattutto mettere in pratica con loro l'idea che finora magari era rimasta nascosta.

Lo abbiamo provato direttamente con la sessione Lab Design e abbiamo capito che chiunque dovrebbe provare una sessione che sia un corso di programmazione per bambini con macchinine robot, photo-walk in giro per la città con fotografi professionisti, focus group di Business Solutions per migliorare la vostra piccola azienda, oppure scoprire che esistono app in grado di migliorare la vita delle persone ipovedenti.

Qualsiasi cosa ma il consiglio è quello di avvicinarsi ad un Apple Store, di entrarci, di viverlo anche con questi workshop perché le opportunità vanno prese al volo, soprattutto se sono gratuite e di qualità.

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^