Tim Cook 'non si interessa d'altro': visori e occhiali AR sono la massima priorità per Apple

Tim Cook 'non si interessa d'altro': visori e occhiali AR sono la massima priorità per Apple

Apple sta sviluppando occhiali intelligenti con fotocamere e microfoni come soluzione intermedia, mentre prosegue il lavoro su nuovi visori AR veri e propri. Tim Cook è determinato a non lasciare il mercato a Meta e considera questo progetto la sua massima priorità, dedicandovi gran parte del suo tempo.

di pubblicata il , alle 09:31 nel canale Apple
Apple
 

Apple sta accelerando lo sviluppo di occhiali per realtà aumentata sotto la guida personale di Tim Cook. Il CEO del colosso ha posto questo progetto in cima alla lista delle priorità, tanto che un ingegnere interno ha dichiarato che Cook "non si interessa di nient'altro" e non sta investendo il suo tempo in nessun altro prodotto con intensità paragonabile.

La corsa verso la creazione di occhiali AR funzionali e commercialmente validi rappresenta una sfida tecnologica per Apple, e non solo. Secondo quanto riportato da Mark Gurman di Bloomberg, Apple sta sviluppando contemporaneamente due prodotti: un modello di occhiali smart con fotocamere e microfoni come soluzione a breve termine, e un nuovo vero visore AR come obiettivo strategico di lungo periodo.

Apple contro Meta: Tim Cook non vuole perdere la sfida

La decisione di sviluppare smart glasses più semplici nasce dalla necessità di non lasciare il campo libero a Meta, che ha già ottenuto successo con i suoi Ray-Ban Stories. Cook è "fermamente deciso" a creare un "prodotto leader del settore" prima che Meta possa consolidare ulteriormente la sua posizione in questo segmento di mercato. Gli occhiali intelligenti di Apple si differenzieranno dal prodotto di Meta per l'approccio alla protezione dei dati, evitando ad esempio che i dispositivi possano registrare contenuti multimediali in modo incontrollato.

Questi occhiali sfrutteranno poi l'intelligenza visiva e Siri, componenti esclusivi di Apple e che l'azienda sta attualmente perfezionando. Perché il progetto possa diventare realtà, la Mela ha bisogno di perfezionare i lavori su display ad alta risoluzione sufficientemente compatti, chip potenti ma efficienti dal punto di vista energetico, batterie miniaturizzate con autonomia di diverse ore, oltre a software e app che rendano il dispositivo realmente utile nella vita quotidiana.

Nei primi mesi del 2025, secondo le voci, Apple ha cancellato un progetto di occhiali AR che avrebbero richiesto una connessione al Mac noto internamente come N107. Il dispositivo avrebbe incluso proiettori avanzati capaci di visualizzare informazioni e video nel campo visivo di ciascun occhio, ma la necessità di un computer collegato rappresentava un compromesso troppo grande per creare un prodotto di successo.

Meta ha invece già mostrato un prototipo denominato "Orion", che rappresenta la sua visione per il mercato degli occhiali AR. Sebbene questo dispositivo sia ancora lontano dalla commercializzazione e abbia costi di produzione stimati intorno ai 10 mila dollari, la mossa dimostra che l'azienda di Zuckerberg è attualmente in una posizione di vantaggio rispetto alla Mela morsicata. La realtà aumentata è considerata uno dei prossimi grandi campi tecnologici e Tim Cook la vede come la prossima innovazione chiave, paragonabile all'iPhone. Tuttavia, prima di raggiungere questo traguardo, sembra che sia ancora necessario risolvere numerose sfide non solo tecniche, ma anche e soprattutto commerciali.

Dopo il rilascio del costoso visore Vision Pro, Apple avrebbe pianificato un approccio graduale alla realtà aumentata, prevedendo il lancio di occhiali smart basilari a medio termine, mentre il vero modello innovativo arriverà solo successivamente. Secondo quanto riportato da Gurman, insomma, Cook è determinato a non permettere a Meta di ottenere un vantaggio permanente in questo settore.

15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Ginopilot14 Aprile 2025, 09:40 #1
Avevo letto XR
UtenteHD14 Aprile 2025, 09:59 #2
Per questo campo dalle apertissime possibilita' di guadagno fanno bene ad impegnarsi.
Per la marca, Loro possono fare quello che vogliono, tanto lo venderanno sempre ed ovunque a qualunque prezzo con solo features, quindi sono in una botte di ferro.
MaxP414 Aprile 2025, 14:30 #3
Tim Cook (purtroppo) non è Steve Jobs. Tim Cook è un bravo contabile ma non è innovativo, non pensa "quadridimensionalmente" e quando parla e presenta qualcosa non è empatico e sembra che abbia sempre quel famoso palo... li!
Oggi più che mai serve innovazione, un guizzo per continuare ad essere diversi, migliori, con quel qualcosa in più ma proprio nell'AI e nell'AR, settori in pieno sviluppo, Apple ha perso già un paio di treni e se non si decidono ad investire seriamente per tirare fuori un bel coniglio dal cappello la vedo impegnativa.
aqua8414 Aprile 2025, 14:33 #4
Diciamo anche che possono permettersi di “perdere” tempo e risorse su un nuovo prodotto, intanto hanno una base solidissima chiamata iPhone che genera guadagni su guadagni ogni anno senza che si veda una fine e senza doverlo rivoluzionare più di tanto.
TorettoMilano14 Aprile 2025, 14:42 #5
occhiali e visori "tuttofare" ipotizzo abbiano un bacino di utenza infinito. tornando a meta il 2025 dovrebbe essere l'anno del "dentro fuori" sul settore "metaverso". a sto punto o rimandano al 2026 (sperando in un miracolo) o possiamo già considerare finita la sua esistenza
megamitch14 Aprile 2025, 14:45 #6
Originariamente inviato da: TorettoMilano
occhiali e visori "tuttofare" ipotizzo abbiano un bacino di utenza infinito. tornando a meta il 2025 dovrebbe essere l'anno del "dentro fuori" sul settore "metaverso". a sto punto o rimandano al 2026 (sperando in un miracolo) o possiamo già considerare finita la sua esistenza


per quanto mi riguarda dal punto di vista consumer non vorrei mai neppure avvicinarmi ad un visore. Preferisco la realtà vera.

per applicazioni lavorative, si vedrà.
TorettoMilano14 Aprile 2025, 14:49 #7
Originariamente inviato da: megamitch
per quanto mi riguarda dal punto di vista consumer non vorrei mai neppure avvicinarmi ad un visore. Preferisco la realtà vera.

per applicazioni lavorative, si vedrà.


non devi vederla come "obbligo" ma come piacere. ipotizziamo a casa usi tv, tablet, pc, smartphone e impianto audio e da domani puoi usarli tutti semplicemente indossando un visore leggero e comodo. avrai sia un risparmio economico e sia un beneficio a livello di comodità in quanto potrai usarli avendo le mani libere e stando disteso su divano/letto. al momento tale esperienza non si può provare in quanto non esiste un visore "tuttofare" comodo e leggero. tra qualche anno vedremo
Falco.14 Aprile 2025, 14:58 #8
Originariamente inviato da: UtenteHD
Per questo campo dalle apertissime possibilita' di guadagno fanno bene ad impegnarsi.
Per la marca, Loro possono fare quello che vogliono, tanto lo venderanno sempre ed ovunque a qualunque prezzo con solo features, quindi sono in una botte di ferro.


Beh non direi, o meglio che possono fare quello che vogliono non ci piove, che lo venderanno sempre e comunque vedendo il precedente non mi pare proprio, anzi..

Inoltre Meta con il suo Quest 3 è avanti anni luce dal momento che si può utilizzare per tutto compreso in mobilità, e chiaramente nemmeno Meta sta ferma crogiolandosi sul successo del suo visore ma starà anche lei già lavorando al successore.

Inoltre, particolare tutt'altro che secondario, il prezzo e se per prenderne uno con stampata la mela morsicata, più magari limitazioni varie come la compatibilità solo con dispositivi Apple, devo aprire un mutuo anche no...
TorettoMilano14 Aprile 2025, 15:08 #9
Originariamente inviato da: Falco.
Beh non direi, o meglio che possono fare quello che vogliono non ci piove, che lo venderanno sempre e comunque vedendo il precedente non mi pare proprio, anzi..

Inoltre Meta con il suo Quest 3 è avanti anni luce dal momento che si può utilizzare per tutto compreso in mobilità, e chiaramente nemmeno Meta sta ferma crogiolandosi sul successo del suo visore ma starà anche lei già lavorando al successore.

Inoltre, particolare tutt'altro che secondario, il prezzo e se per prenderne uno con stampata la mela morsicata, più magari limitazioni varie come la compatibilità solo con dispositivi Apple, devo aprire un mutuo anche no...


i complimententi più sinceri verso meta ma "crogiolarsi sul successo" mi sembra un po' too much. sono perennemente in perdita il successo massimo lo si è avuto quest 2. ora meta cerca una via la quale ancora non è stata trovata, in teoria zucca dovrebbe aver detto il 2025 sia l'anno del "nove". e se è davvero così altro che crogiolarsi
megamitch14 Aprile 2025, 15:10 #10
Originariamente inviato da: TorettoMilano
non devi vederla come "obbligo" ma come piacere. ipotizziamo a casa usi tv, tablet, pc, smartphone e impianto audio e da domani puoi usarli tutti semplicemente indossando un visore leggero e comodo. avrai sia un risparmio economico e sia un beneficio a livello di comodità in quanto potrai usarli avendo le mani libere e stando disteso su divano/letto. al momento tale esperienza non si può provare in quanto non esiste un visore "tuttofare" comodo e leggero. tra qualche anno vedremo


io detesto pure le cuffie.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^