Thuraya Satsleeve: l'iPhone diventa un telefono satellitare

Thuraya Satsleeve trasforma l'iPhone in un telefono satellitare, con antenna e batteria aggiuntive: €650 per chiamare da (quasi) tutti i luoghi del mondo
di Roberto Colombo pubblicata il 27 Marzo 2013, alle 10:01 nel canale AppleiPhoneApple
C'è stato un periodo dell'evoluzione della telefonia satellitare in cui le tecnologie satellitari sembravano avere le carte in regola per uscire dalla loro nicchia e sbarcare in un mercato più consumer. In realtà, anche visti i costi dei servizi, la telefonia satellitare è rimasta confinata ad applicazioni professionali abbastanza limitate e anche il parco terminali ha avuto un'evoluzione più lenta di quella sperimentata da telefoni e smartphone 2G/3G/4G.
Satsleeve di Thuraya, il più noto operatore di comunicazioni satellitari al mondo, è un accessorio che punta ad unire i due mondi della telefonia consumer e satellitare. Satsleeve è infatti un guscio, dotato di alloggiamento per SIM Thuraya, in grado di trasformare iPhone 4/4S in un telefono satellitare, in accoppiata all'app scaricabile gratuitamente dall'Apple Store.
Dotato di batteria aggiuntiva da 2.400 mAh (le connessioni satellitari hanno un impatto forte sull'autonomia dei dispositivi) integra antenna satellitare, microfono e altoparlante e praticamente utilizza il display dell'iPhone come mezzo di interfaccia per le funzioni di telefono satellitare. È anche in grado di funzionare autonomamente, grazie ad un pratico tasto di emergenza che
consente l'invio della telefonata ad un numero predeterminato e registrato in memoria, anche
senza l'interfacciamento preventivo con l'iPhone, per tutte le situazioni di emergenza. Al momento l'accessorio è compatibile con iPhone 4 e 4S, ma è in fase di sviluppo anche la versione per iPhone 5.
Il sistema satellitare Thuraya utilizza 2 satelliti geostazionari, posizionati all'equatore ed offre
una copertura estremamente vasta: tutta l'Europa, il Medio Oriente, quasi tutta l'Africa, tutta
l'Asia e tutta l' Australia.
Thuraya offre SIM card satellitari prepagate oltre che a SIM card con abbonamento. Maggiori informazioni sul sito Thuraya o su Speeka, che mette in vendita l'accessorio al prezzo di €650,00.
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPs. Confesso di non aver avuto il coraggio di clikkare sul link della compagnia per vedere le tariffe di chiamata. Con quello che Tim e soci fanno pagare le normali telefonate su rete gsm/umts nel 2013, non oso immaginare quanto costerà chiamare abitualmente via satellite..
P.S.
comunque sono 2 euro a minuto
L'ho avuto, non è flame, è semplicemente il telefono che prendeva meno in assoluto fra quelli che ho avuto, anche rispetto a telefoni molto più economici
Se uno ha gia' un iPhone, ne vale la pena, anche se credo che i cellulari satellitari siano resistenti a tutto (pioggia, fango, cadute, ecc) mentre un iPhone un po' meno...
Magari oltre a batteria e modulo satellitare ha anche una cover integrale che protegge, ma non credo faccia "miracoli".
Effettivamente devo dare ragione a Martin:
Ora, al di la' che io personalmente non me ne farei nulla di un telefono satellitare o di un obiettivo, c'e' pero' da ammettere che avere una piattaforma unica cosi' diffusa ha i suoi vantaggi.
Per Android non ne varrebbe MAI la pena, anche i modelli di fascia alta sono troppi, anche solo puntare su modelli diffusi come la serie Galaxy S di Samsung. Domani magari non vende piu' e i piu' diffusi sono gli HTC e...
E in ogni caso non hanno longevita', dato principalmente per gli aggiornamenti.
Se fossi un professionista fotografo che viaggia per safari e roba simile, un iPhone con cover/telefono satellitare o obiettivo non sarebbe male (certo, non faccio le foto con quello se sono un fotografo, ma magari ad un giornalista puo' far comodo, si tratta sempre di qualcosa di piu' piccolo di una reflex con obiettivo calibro 200mm
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".