Tesla: durante l'Investor Day un fotogramma ha mostrato un caricatore wireless

Una rapidissima immagine, mentre parlava Rebecca Tinucci, Head of Global Charging Infrastructure di Tesla, ha scatenato le congetture riguardo la possibilità di una ricarica wireless in ambito domestico
di Giulia Favetti pubblicata il 03 Marzo 2023, alle 19:35 nel canale AppleTeslaSupercharger
Era solo una rapida immagine visualizzata sullo schermo al minuto 02:01:36, durante il discorso di Rebecca Tinucci, Head of Global Charging Infrastructure di Tesla, con tema la rete di ricarica di Tesla, ovvero i Supercharger.
Come detto da Tinucci, la casa automobilistica si sta occupando dell'aspetto della ricarica – sia domestica sia on the road – da dieci anni. In questo decennio, la divisione ha lavorato sodo non solo per ridurre drasticamente i costi di ogni Supercharger, perfezionando un sistema che consente di produrre strutture prefabbricate da poter adattare agli spazi disponibili, ma anche il prezzo al kWh, aumentando al contempo gli investimenti in fonti di energia rinnovabile.
"Non possiamo dimenticare di fare cose fantastiche!"
Questa la frase presente sull'ultima slide, che presentava a sinistra un drive-in anni '50 con diner e maxi schermo all'aperto per i film e, a destra, una piccola wall box domestica mentre sta caricando una Tesla Model S rossa, senza però alcun cavo di collegamento.
Al suo posto, poggiato sul pavimento, quello che sembrerebbe essere un pad per la ricarica wireless.
Come da copione, sono si sono subito scatenate speculazioni e ipotesi circa una nuova modalità di ricarica a marchio Tesla, almeno per i clienti residenziali.
A proposito di questo tipo di ricarica, il maggior svantaggio che potrebbe presentare è la minore potenza di erogazione dell'energia rispetto al cavo, con tempi di sosta più lunghi, aspetto che, va da sé, verrebbe difficilmente avvertito in un contesto domestico, dove la sosta copre un arco lungo diverse ore.
A Musk non mancano certo motivazione e ingenio nel trovare soluzioni fuori dall'ordinario per qualsiasi problema, pertanto non è da escludere che sia già sulla buona strada per implementare un sistema di ricarica wireless all'altezza delle aspettative.
13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon so a chi andrebbe di buttare via un sacco di energia solo per risparmiarsi di inserire una spina.
Già non lo trovo una idea geniale con gli smartphone, ma con le auto davvero non ne capisco i vantaggi.
Poi magari è solo il rendering fatto "alla buona" senza il cavo e il resto sono ragionamenti basati sul nulla, eh...
Per gli smartphone l'efficienza è circa il 50%.
Se così fosse anche per le auto vuol dire che paghi il doppio la ricarica.
Non mi pare valga la candela
Con campi magnetici così intensi...BBQ!
Se così fosse anche per le auto vuol dire che paghi il doppio la ricarica.
Non mi pare valga la candela
nel 2018 avevo visto un sitema da 90 KW continui con un efficenza dell'80%
Se così fosse anche per le auto vuol dire che paghi il doppio la ricarica.
Non mi pare valga la candela
In realtà l'efficenza della ricarica wireless per le auto è di circa il 90%, poco meno di quella via cavo.
Se così fosse potrebbe essere interessante.
poco meno un paio di cuiffole
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".