Synology DS223: il NAS per piccoli uffici e utenti privati si rinnova

Synology sta aggiornando l'intera gamma di NAS con nuovi modelli e il nuovo DS223 si posiziona nella fascia entry-level del marchio, con due alloggiamenti per dischi da 3,5 pollici e CPU Realtek
di Riccardo Robecchi pubblicata il 13 Febbraio 2023, alle 17:51 nel canale AppleSynologyNAS Aziendali
Synology ha annunciato il lancio del nuovo NAS DiskStation DS223, pensato per utenti casalinghi e piccoli uffici. Dotato di due alloggiamenti per hard disk da 3,5 pollici, consente di ottenere fino a 36 TB di spazio di archiviazione.
Synology DS223: il piccolo NAS per piccoli uffici
Il Synology DS223 è un piccolo NAS a due alloggiamenti che sfrutta una CPU Realtek RTD1619B, dotata di 4 core operanti a 1,7 GHz. Si tratta di un processore dalla bassa potenza di calcolo, ma dai consumi estremamente contenuti: il consumo massimo previsto è di appena 17 W. A essa si affiancano 2 GB di RAM DDR4, apparentemente non espandibili. Sono poi presenti una porta Gigabit Ethernet e 3 porte USB 3.0 (di cui una sul pannello frontale). È possibile inserire fino a 2 dischi da 18 TB ciascuno, per una capacità complessiva di 36 TB (teorica, prima della formattazione dei dischi e della configurazione di un eventuale RAID).
Si tratta di un'unità in grado di rispondere alle esigenze degli utenti privati e di piccoli uffici che hanno bisogno di un NAS con il quale condividere file e contenuti multimediali sulla rete locale, effettuare il backup dei computer e gestire la videosorveglianza. Il Synology DS223 offre infatti la possibilità di connettere fino a 20 telecamere IP (previo acquisto delle licenze relative) e gestire la videosorveglianza tramite l'applicazione Surveillance Station. Va sottolineato che, nonostante la limitata potenza della CPU, il DS223 supporta gli snapshot in tempo reale dei file quando si usa il file system Btrfs.
Il Synology DS223 è già disponibile sul mercato italiano. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale.
5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoEppure al giorno d'oggi gli switch a 2.5gbit cominciano ad essere abbordabili anche per i piccoli uffici e alcuni fortunati hanno connessioni in fibra a 10gbit.
Eppure al giorno d'oggi gli switch a 2.5gbit cominciano ad essere abbordabili anche per i piccoli uffici e alcuni fortunati hanno connessioni in fibra a 10gbit.
dalla serie 7xx a salire
nella serie 2xx al massimo c'è il link aggregation
Eppure al giorno d'oggi gli switch a 2.5gbit cominciano ad essere abbordabili anche per i piccoli uffici e alcuni fortunati hanno connessioni in fibra a 10gbit.
il punto è che su questi modelli è abbastanza inutile, perché il limite è nel disco a piatti. Già una gigabit ha fin troppa banda per loro
Certo in alcuni casi puoi mettere tu una scheda d'espansione, ma a quel punto si toccano cifre senza senso.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".