Su iPhone un'app per tutto: anche per aprire qualsiasi serratura

KeyMe è un'app apparentemente innocua, ma che potrebbe permettere a chi la usa di divenire un perfetto Arsenio Lupen
di Nino Grasso pubblicata il 28 Luglio 2014, alle 17:31 nel canale AppleiPhoneApple
Un'app apparentemente innocua che offre un servizio senza dubbio utile, potrebbe divenire decisamente pericolosa se arriva nelle mani sbagliate, almeno in America. Stiamo parlando di KeyMe, progettata per effettuare gratuitamente il backup digitale di chiavi fisiche, utile soprattutto in caso di smarrimento di queste ultime.
Il servizio si pone inoltre un altro obiettivo: offrire copie fisiche delle chiavi memorizzate, scegliendo fra varie tipologie di design particolarmente creativi che non si trovano solitamente dal proprio ferramenta di fiducia. Partendo dallo stampo realizzato all'interno dell'app, "ogni ferramenta potrà crearne una copia fisica", così come possibile anche con le macchine automatiche sparse per la città di New York. La chiave potrà essere richiesta anche da remoto e verrà spedita via posta.
È indubbio che, nelle mani sbagliate, un'app di questo tipo può causare danni ingenti. Ed è quanto vuole dimostrare Andy Greenberg di Wired: "Quando sono entrato nella casa del mio vicino questa settimana, non ho avuto bisogno di usare alcun trucco da ladro. Non so come usare un grimaldello o un piede di porco". L'unico strumento che Andy ha utilizzato è stato il proprio iPhone.
Attraverso le tecnologie offerte da KeyMe, infatti, risulta estremamente semplice poter duplicare anche le chiavi che non ci appartengono, permettendoci di entrare in case altrui senza lasciare alcun segno, come se fossimo i proprietari di casa. Al giornalista del Wired è bastato avere a disposizione le chiavi del vicino per meno di un minuto, in modo da effettuare una scansione digitale delle stesse.
In seguito, recandosi ad una macchinetta automatizzata di KeyMe è riuscito a realizzare una copia perfetta della chiave scansionata, per poter poi entrare indisturbato nella casa del vicino "interrompendolo mentre leggeva un libro sulla nave da guerra tedesca Bismark".
Il servizio non è ancora disponibile in Italia, e dubitiamo che possa apparire in un futuro prossimo, tuttavia l'arrivo di tecnologie come questa lascia un importante monito secondo Wired. "La gente adesso inizierà a capire che servono solamente pochi secondi per duplicare una chiave", sono state le parole di Jos Weyers, consulente di sicurezza olandese. "Noi nerd delle serrature lo sapevamo già. Adesso inizieranno a capire anche le masse".
KeyMe è attualmente disponibile solo su App Store, ma il rilascio per dispositivi Android e Windows Phone è previsto per il prossimo futuro.
11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infosono troppo avanti sti americani, inviano le chiavi fisiche via email
si lo so che il significato non è quello, ma è scritto in maniera piuttosto malvagia
A pensar male si potrebbe immaginare che questa app sia stata proprio messa in giro per favorire un "cambio di tecnologia" :P
Al buon caro e vecchio Arsenio Lupin sarebbe bastato un piccolo panetto di plastilina per farsi un calco della chiave (max.3 secondi) per poi riempirlo di piombo fuso e farsi una copia perfetta...
Il tutto senza Iphone e senza una ferramenta che abbia il necessario per passare dalla scansione della app alla copia della chiave.
E poi, come diceva floc, con qualche foto potrai duplicare giusto la chiave della cassetta della posta. Avete mai visto le ultime generazioni di chiavi per porte blindate?
Sarebbe stato meglio , almeno avremmo l'indirizzo del ladro.
invece le choavo so fanno ai dostributori automatici in maniera del tutto anonima!
C'è una ragione se le serrature serie hanno le dentellature nel piatto della chiave ora (e non nel lato sottile come queste chiavette da quattro soldi).
Poi vabbè, le case americane non sono mai state un granchè sicure a prescindere, quindi chissenefrega.
Quel giornalista che dice che non sa usare un piede di porco (di fatto una spranga di metallo usata come leva, che vede molto piu uso legale che illegale) mi fa sorridere. I giovani d'oggi....
Ma oggi abbiamo le stampanti 3D che facilitano enormemente il compito.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".