Sony Xperia Z3 e Z3 Compact ufficiali con altoparlanti frontali e design curato

Sony Xperia Z3 e Z3 Compact sono ufficiali: fra le novità più importanti troviamo un processore leggermente più performante e la presenza di due altoparlanti stereo frontali che non compromettono le belle linee dei dispositivi giapponesi
di Nino Grasso pubblicata il 04 Settembre 2014, alle 10:01 nel canale AppleSonyXperia
Solo dopo sei mesi dalla presentazione di Xperia Z2, Sony torna alla ribalta con una nuova line-up di dispositivi di fascia alta composta da due modelli con display di dimensioni diverse: Xperia Z3, da 5,2", e Xperia Z3 Compact, più piccolo con una diagonale di 4,6" per il suo schermo LCD IPS. Come ogni dispositivo della famiglia Xperia Z, i due nuovi modelli sono resistenti alle intrusioni di liquido e polvere.
Sony Xperia Z3
Le specifiche tecniche di Sony Xperia Z3 e Xperia Z3 Compact non sono troppo differenti dal modello annunciato lo scorso febbraio. Il SoC implementato è Qualcomm Snapdragon 801, questa volta nella declinazione a 2,5GHz contrassegnata con la sigla 8974AC, supportato da 3GB di RAM e dalla GPU Adreno 330 per quanto concerne il sottosistema grafico. Da 16GB lo storage integrato, espandibile tramite slot microSD come nei precedenti modelli.
Sul top di gamma, la riduzione del volume dello chassis ha comportato alcuni compromessi per quanto riguarda l'amperaggio della batteria installata all'interno dello smartphone, che diventa da 3.100mAh, contro i 3.200mAh del predecessore. Sony comunque garantisce un'ottima durata della batteria, almeno sulla carta, grazie alla modalità Stamina implementata sul piano software, che disattiva le funzioni in background quando non in uso per aiutare ad estendere l'autonomia operativa del dispositivo.
Compatibili con la certificazione IP68 (trovate qui la tabella che definisce meglio il significato della dicitura) per la resistenza ad intrusione di liquidi e polvere, i due nuovi smartphone Sony si differenziano per alcuni aspetti: il display è naturalmente di dimensioni inferiori su Xperia Z3 Compact, da 4,6" a risoluzione HD (1280x720), mentre sul modello tradizionale troveremo un'unità da 5,2" Full HD. In entrambi i casi viene utilizzata la tecnologia Triluminos, con funzionalità appositamente strutturate per migliorare la visibilità in qualsiasi condizione di luce.
Xperia Z2 | Xperia Z3 | Xperia Z3 Compact | |
OS | Android 4.4.2 (KitKat) |
Android 4.4.4 (KitKat) |
Android 4.4 (KitKat) |
Processore | Qualcomm Snapdragon 801 MSM8974-AB, 2.3 GHz quad-core | Qualcomm Snapdragon 801 MSM8974-AC, 2.5 GHz quad-core | |
RAM | 3 GB | 3 GB | 2 GB |
Display | LCD IPS Triluminos 5,2" Full HD (1920x1080) |
LCD IPS Triluminos 4,6 " HD (1280x720) |
|
Densità di pixel | 424PPI | 319PPI | |
Storage | 16GB Espandibile via microSD fino a 128GB |
||
Fotocamera Posteriore | Sensore 1/2,3" da 20,7 MP
Apertura
f/2.0 |
Sensore 1/2,3" da 20,7 MP
Apertura
f/2.0 |
Sensore da 20,7 MP |
Fotocamera Anteriore | 2.2 MP Video Full HD 1080p |
||
Rete cellulare | fino a 4G LTE Cat. 4 | ||
Connettività | Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac Bluetooth 4.0 NFC DLNA MHL |
||
Sensori | Accelerometro Sensore di prossimità Giroscopio Barometro GPS/GLONASS Sensore di luminosità ambientale |
||
Batteria | 3.200mAh | 3.100mAh | 2.600mAh |
Certificazione IP | IP 58 | IP 68 | IP 68 |
Dimensioni | 146.8 x 73.3 x 8.2 mm | 146 x 72 x 7.3 mm | 127,3 x 64,9 x 8.6 mm |
Peso | 163 g | 152 g | 129 g |
Si è prestata particolare attenzione anche al comparto fotografico, uno degli aspetti in cui gli smartphone Sony eccellono rispetto a gran parte della concorrenza. Il sensore Exmor RS proprietario da 1/2,3" supporta adesso un livello di sensibilità superiore rispetto a tutti gli altri smartphone presenti in commercio, pari a 12800 ISO, per consentire scatti di qualità anche nelle condizioni di luminosità peggiori. Sono presenti anche migliorie sull'obiettivo, il G Lens proprietario da 25mm.
Il design dei due prodotti è decisamente curato e in linea con gli standard qualitativi a cui ci ha abituato Sony: Xperia Z3 è spesso solamente 7,3mm con cornice arrotondata in alluminio e vetro temperato per la scocca posteriore. Sarà disponibile in nero, bianco, copper e silver green e peserà 152g. Z3 Compact è invece pensato per chi ama la praticità di uno smartphone con display più piccolo: pesante solamente 129g, il compatto di Sony lo è solo nelle dimensioni, dal momento che vanta le stesse caratteristiche tecniche (o quasi) del top di gamma. Lo smartphone è spesso 8,6mm e pesa 129g.
Sony Xperia Z3 Compact
Oltre al display, Z3 Compact ha una fotocamera leggermente diversa rispetto a Xperia Z3, con supporto alla registrazione di video massimo in Full HD (garantiti i 4K sul modello top di gamma), ma sempre da 20,7 megapixel, mentre la batteria è logicamente di dimensioni inferiori, nello specifico da 2.600mAh. I due smartphone supportano naturalmente le reti LTE Cat. 4, oltre a tutta una lista di sensori ormai immancabili all'interno di uno smartphone top di gamma. Entrambi i modelli dispongono di due altoparlanti stereo rivolti verso la parte frontale dello smartphone.
Sony Xperia Z3 e Sony Xperia Z3 Compact verranno lanciati in tutto il mondo nell'autunno 2014 ad un prezzo non ancora ufficializzato dalla società.
35 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoConcordo. Sony sembra essere l'unica che abbia deciso ti tenere la versione "mini" al pari del top gamma.
Se supporterà anche i futuri aggiornamenti di Android senza grossi problemi, sarà il rimpiazzo al mio SGS2 quando tirerà le cuoia
Ottimo.. Ma avrei preferito 4,5" e dimensioni minori od addirittura restare con il vecchio 4,3" (quello dello Z1) ed ancora più piccolo.
Perlomeno è rimasto esattamente grande come Z1c nonostante lo schermo maggiorato, ma se fossero scesi con le dimensioni sarebbe stato al contempo uno schiaffone in faccia ad Apple (che si è piegata alle padelle) ed un fortissimo messaggio a tutti gli utenti della mela che non gradiscono l'ipertrofia di iphone 6.
Perlomeno è rimasto esattamente grande come Z1c nonostante lo schermo maggiorato, ma se fossero scesi con le dimensioni sarebbe stato al contempo uno schiaffone in faccia ad Apple (che si è piegata alle padelle) ed un fortissimo messaggio a tutti gli utenti della mela che non gradiscono l'ipertrofia di iphone 6.
Z3 Compact: 127,3 x 64,9 x 8.6 mm
SGS2: 125.3 x 66.1 x 8.5 mm
2 mm più lungo e 2 più stretto non mi darebbero poi così fastidio.
A me l'unica cosa che spaventa (da ignorante Sony), è la facilità di reperire eventuali cover e varie.
SGS2: 125.3 x 66.1 x 8.5 mm
2 mm più lungo e 2 più stretto non mi darebbero poi così fastidio.
A me l'unica cosa che spaventa (da ignorante Sony), è la facilità di reperire eventuali cover e varie.
Nel negozietto sotto casa o sulla bancarella del cinese non le troverai, nei vari centri commerciali dedicati all'elettronica ce ne sono svariate (anche ufficiali).
Sul Web ne trovi di tutti i prezzi e gusti, io ne ho preso un pacco di 3 a 1,99€ (nemmeno malaccio), ma essendo per me già troppo grande l'ho rimossa dopo 2 ore poichè aggiungeva altro ingombro oltre a darmi problemi con il flash nelle foto (colpiva la cover provocando un fastidiosissimo alone bianco).
Scegli il meglio in uno smartphone impermeabile
Da
€499,00
Solo 499? Pensavo di più
Si eh, 12800 ISO di qualità non ci sono nemmeno sulle reflex FF di ultima generazione...però sicuramente su un sensore da cellulare si
[QUOTE=acerbo;41476185]Bellissimo lo Z3 compact, se esistesse pure un versione google edition sarebbe lo smartphone ideale per chi cerca uno smartphone e non un tagliere per il salame.
Mi "spaventa" il fatto che siano passati dai 4.3 dello Z1 compact ai 4.6 di questo. Andando avanti così i prossimi compact saranno 5"?
Lo Z1c comunque si troverà a poco ed è molto appetibile, andrà praticamente come questo Z3c, è probabilmente più utilizzabile (per chi vuole display piccolo) e ha ottime caratteristiche. Quasi quasi lo prendo e tengo il Moto G come muletto per quando non esisteranno più telefoni compatti
Lo Z1c comunque si troverà a poco ed è molto appetibile, andrà praticamente come questo Z3c, è probabilmente più utilizzabile (per chi vuole display piccolo) e ha ottime caratteristiche. Quasi quasi lo prendo e tengo il Moto G come muletto per quando non esisteranno più telefoni compatti
Fortunatamente le dimensioni di Z3c sono le stesse di Z1c, fa certamente sorridere che telefoni che un paio di anni fa sarebebro stati considerati enormi ora vengano chiamati compact, ma quantomeno in questo caso le dimensioni complessive (che poi sono il vero problema) non sono aumentate rispetto al rpedecessore.
In ogni caso lo Z3 è sostanzialmente uguale allo Z2, solo piccoli raffinamenti.
Lo Z3 Compact, tra Snap 801 vs 800 e batteria maggiorata rispetto allo Z1, dovrebbe offrire un buon incremento di autonomia.
Chissà se lo Z1 Compact scenderà verso i 250 euro.
E poi bisognerà confrontarlo col Nexus6...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".