Samantha Cristoforetti ha fatto la sua passeggiata spaziale. È la prima donna in Europa!

Samantha Cristoforetti ha effettuato per la prima volta una passeggiata nello spazio all'esterno della Stazione Spaziale Internazionale. Una "passeggiata" di oltre 7 ore nel vuoto e la prima per un'astronauta donna europea.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 22 Luglio 2022, alle 11:35 nel canale Scienza e tecnologiaNASAESA
Samantha Cristoforetti ha effettuato ufficialmente la sua prima passeggiata nel ''vuoto'' dello spazio. Una notizia che non è passata inosservata visto che l'astronauta è la prima donna europea in assoluto che ha effettuato questa cosa. L'astronauta dell'ESA è impegnata in una serie di attività al di fuori della Stazione Spaziale Internazionale, ed ha trascorso un totale di 7 ore nello spazio.
Il centro di controllo di Mosca ha deciso di interrompere 60 minuti prima la missione per motivi di sicurezza, legati all’autonomia delle batterie che alimentano i sistemi di sostentamento delle tute degli astronauti. Si è preferito così rinunciare all’ultima delle operazioni in programma per garantire ai due protagonisti dell’attività extra-veicolare il tempo necessario per rientrare in sicurezza all’interno della Stazione Spaziale.
La prima donna europea a passeggiare nello spazio!
Con Samantha Cristoforetti, per l’Agenzia spaziale europea (Esa), è partito il suo collega russo Oleg Artemyev, per la Roscosmos. Uno degli obiettivi di questa missione, dalla durata prevista di sei ore e mezza, era il completamento della procedura per l’attivazione del braccio robotico europeo (Era) agganciato al modulo russo Nauka. Per questo motivo, l’attività è stata realizzata in congiunta con l’agenzia russa.
A seguire ogni momento delle operazioni dal centro di controllo della Nasa a Houston, c’era Luca Parmitano. L’astronauta italiano è già stato il principale interlocutore di una Eva durante la prima passeggiata della missione Proxima del 13 gennaio 2017 e ha realizzato ben 366 giorni, non-cumulativi, nello spazio: più di ogni altro astronauta Esa. Quello che dovranno fare Cristoforetti e Artemyev è anche completare alcune operazioni nella camera di compensazione nel modulo russo Nauka (o Multipurpose laboratory module, Mlm) e rilasciare in orbita 10 nanosatelliti.
Se la passeggiata spaziale corona un sogno di AstroSamantha, la sua missione Minerva potrebbe riservare ancora sorprese. Potrebbe infatti essere prolungata da fine settembre a non prima del 6 ottobre e la nuova data potrebbe aprire uno spiraglio alla sua nomina a comandante della Stazione Spaziale, anche se solo per un incarico di pochi giorni, ha detto Gabriele Mascetti, responsabile dell'Unità Coordinamento Scientifico e Responsabile Ufficio Volo Umano dell'Agenzia Spaziale Italiana (Asi). Nella diretta organizzata dall'Asi per la passeggiata spaziale. Mascetti ha osservato che il motivo è il ritardo previsto dalla SpaceX per il lancio della missione Crew 5, che dovrebbe portare sulla Stazione Spaziale il nuovo equipaggio, destinato a sostituire quello di cui fa parte Cristoforetti. Al momento, ha aggiunto, negoziati in questo senso sono in corso fra i responsabili degli astronauti di Esa e Nasa.
25 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoGrande Samantha!!!
Grande Samantha!!!
Non tanto diverso da una domenica al centro commerciale
Bellissimo "passeggiare" 7-8 ore a vedere tutti i vestiti...
L'ho sempre ritenuto un termine maschile e quindi senza apostrofo, che poi si può riferire anche a una donna, un pò come "ingegnere" o "avvocato" ad esempio. Vabbè sono dettagli.
Allora un'astronautessa
No... una volta che ne fanno una giusta volete correggerli lo stesso?
Ad essere veramente precisi (chiamasi pedanteria :asd
Anche a me hanno sanguinato gli occhi, ma leggendo oltre è arrivato il conato
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".