Rilasciata Ubuntu 18.04.1, prima point release della distribuzione LTS

Canonical ha ufficializzato la disponibilità della nuova "point release" della sua distribuzione Ubuntu: è ora possibile utilizzare la versione 18.04.1, disponibile per tutti i vari "flavour"
di Riccardo Robecchi pubblicata il 31 Luglio 2018, alle 16:41 nel canale AppleUbuntuLinux
La vita di una Long Term Release di Ubuntu prevede il rilascio delle cosiddette "point release", ovvero versioni intermedie che contengono alcune novità. Canonical ha annunciato di aver rilasciato Ubuntu 18.04.1, prima vera versione stabile di "Bionic Beaver".
Ubuntu 18.04.1 incorpora infatti diversi fix per problemi emersi dal lancio della distribuzione ad aprile, e include anche dei miglioramenti sul fronte della sicurezza.
L'edizione Server è quella che contiene le maggiori novità, dato che è stata dotata di un nuovo programma d'installazione, Subiquity. Tale software permette di accedere alle sessioni live esattamente come sui sistemi desktop, sebbene ci siano ancora delle limitazioni: è necessario infatti utilizzare l'installer precedente per accedere a installazioni multipath, alla cifratura dell'intero disco o al riutilizzo delle partizioni già presenti. Sono tuttavia supportati LVM, RAID, vlan e bond.
Questo aggiornamento riguarda sia le versioni principali di Ubuntu (Desktop, Server e Core) che i differenti "gusti" come Ubuntu Budgie, Kubuntu, Ubuntu MATE, Lubuntu e Xubuntu.
Ulteriori informazioni sono disponibili sul comunicato ufficiale.
7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infosi, sempre Xorg di default, non so se su Ubuntu (non flavour) ci sia Wailand da poter selezionare al login, in ogni caso si può installare si dovrebbe poter scegliere tra l'uno e l'altro. Lo provai col 17.10 ma c'era ancora qualche problemino
Nella 17.10 il server grafico di default era diventato Wayland (E avevano anche cambiato il dislpay manager). Nella 18.04 han scelto di tornare (temporaneamente a detta loro...) a X.Org perché per una LTS hanno preferito fare così.
Wayland è comunque disponibile e il display manager permette di scegliere la sessione al login nel caso tu voglia installare più server grafici contemporaneamente.
Da come stavano le cose wayland dovrebbe tornare ad essere il server grafico di default già dalla 18.10.
Chiedere troppo forse non è, ma in effetti non ha molto senso citare un cambiamento che non c'è e che non è possibile avvenga (per ovvie ragioni) in una point release di una LTS, ti pare?
Buona serata.
@Slater91
Forse sono ovvie per te le ragioni, ma se l'ho chiesto evidentemente non lo erano per me (probabilmente per ignoranza... ma del resto non sarei qui a leggere queste notizie se non ne avessi bisogno).
A me il cambio di una scelta predefinita sembrava una possibilità concreta per una "point release", anche perchè magari nel frattempo erano stati sistemati quei problemi che avevano portato alla scelta di xorg che, nella 18.4 pareva fosse dovuta alla mancanza di qualche affinamento al momento del rilascio (cose che capitano, quando le uscite sono previste su periodi di tempo prefissati).
@Slater91
Forse sono ovvie per te le ragioni, ma se l'ho chiesto evidentemente non lo erano per me (probabilmente per ignoranza... ma del resto non sarei qui a leggere queste notizie se non ne avessi bisogno).
A me il cambio di una scelta predefinita sembrava una possibilità concreta per una "point release", anche perchè magari nel frattempo erano stati sistemati quei problemi che avevano portato alla scelta di xorg che, nella 18.4 pareva fosse dovuta alla mancanza di qualche affinamento al momento del rilascio (cose che capitano, quando le uscite sono previste su periodi di tempo prefissati).
Chiedo scusa per il ritardo nella risposta.
La ragione per cui non è possibile che un tale cambiamento avvenga in una "point release" è semplice: non si tratta di un cambiamento minore come potrebbe essere l'introduzione di un nuovo tema di icone, ma del cambiamento del server grafico che permette di utilizzare l'interfaccia grafica sul sistema operativo. Tale cambiamento non sarebbe possibile in un rilascio "normale", ma a maggior ragione non può avvenire in una distribuzione LTS che deve garantire stabilità e continuità per un lungo periodo di tempo - e questo significa che le scelte prese al momento del lancio rimangono valide per tutto il ciclo di vita del software. Non a caso, anche il kernel viene costantemente aggiornato nella sua versione di lancio sebbene vengano messe a disposizione nuove versioni. Componenti fondamentali del sistema non subiscono mai alterazioni di grossa portata a meno di problemi tanto gravi da renderle pesantemente inaffidabili o pericolose.
LTS non significa solo che il software viene aggiornato, ma anche che non subisce cambiamenti di grossa portata ed è perciò una piattaforma stabile e uniforme sulla quale è possibile costruire i propri sistemi (e, non a caso, è infatti questa la ragione per cui in ambito professionale si usano esclusivamente distribuzioni LTS).
Questo è il motivo per cui non è stato citato il mancato cambiamento nella notizia: perché non è possibile che avvenga, dato che introdurrebbe comunque un elemento di instabilità e di discontinuità che farebbe venire meno il presupposto di base di una versione LTS.
Figurati.
Il punto è che spesso trovo notizie che non sono ne carne ne pesce: da una parte sono troppo sommarie, tanto che chi legge se conosce l'argomento non trova la notizia interessante e devo cercare altrove per avere le informazioni mancanti, dall'altra danno troppo per scontato, tanto che chi non è addentro il tema ha difficoltà a capirle.
Tornando a noi, e con questo chiudo, all'uscita della 18.04 mi era parso di capire che entrambi i server grafici fossero disponibili, ma avessero scelto come predefinito il più vecchio e stabile. Quindi non si sarebbe trattato di cambiare un componente importante del sistema ma solamente di cambiare una scelta predefinita.
Ad ogni modo il tuo inciso ora integra l'articolo e lo rende più accessibile a tutti. Mi piacerebbe che questo tipo di attenzioni fosse costante, ma l'impressione è che si cerchi di sfornare quantità a discapito della qualità, e le lamentele continue nella sezione news dovrebbero far riflettere anzichè far alzare gli scudi.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".