Regolamentare l'Intelligenza Artificiale nel giornalismo: la maggioranza dei giornalisti italiani sostiene la necessità di normative

Regolamentare l'Intelligenza Artificiale nel giornalismo: la maggioranza dei giornalisti italiani sostiene la necessità di normative

Un recente studio condotto in collaborazione tra l'Ordine nazionale dei giornalisti e l'Università Lumsa rivela che otto giornalisti italiani su dieci sono favorevoli a una regolamentazione dell'uso dell'intelligenza artificiale generativa nel giornalismo

di pubblicata il , alle 13:01 nel canale Web
 

Il panorama giornalistico italiano si trova di fronte a un forte dibattito sull'introduzione dell'intelligenza artificiale nel settore, con una netta maggioranza di giornalisti favorevole a un controllo e una regolamentazione specifica per garantire trasparenza e correttezza. La ricerca, realizzata dall'Ordine nazionale dei giornalisti insieme all'Università Lumsa, ha coinvolto 972 professionisti del settore, e ha rivelato che l'82% dei giornalisti ritiene che la figura del "vero" giornalista debba essere ancorata a principi di ricerca sul campo e verifica delle fonti.

Tra le tecnologie di intelligenza artificiale, l'uso più diffuso riguarda la traduzione automatica, mentre gli strumenti per la generazione di contenuti, come immagini e video, risultano ancora poco utilizzati. Nonostante questo, il 63,3% degli intervistati riconosce nella IA un potenziale miglioramento dell'efficienza, in particolare per quanto riguarda la raccolta delle informazioni e la velocizzazione della produzione dei contenuti.

D'altro canto, molteplici sono le preoccupazioni legate all'impiego della tecnologia, tra cui il rischio di creare contenuti di bassa qualità e l'accrescersi delle fake news. Un dato interessante riguarda l'alto interesse verso la formazione: il 70% dei giornalisti si dichiara pronto a partecipare a corsi su come utilizzare al meglio l'intelligenza artificiale, con un focus particolare su strumenti per l'analisi dei dati e l’etica applicata al giornalismo.

4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
SpyroTSK03 Marzo 2025, 14:50 #1
E' facile fare i "giornalisti" facendo finta di scrivere articoli facendolo fare e/o revisionare da una AI e poi pubblicarlo ma senza dire ai propri utenti che è revisionato/creato da AI ma nel frattempo denunciare altri che fanno uso dell'AI per scrivere articoli e chiedere aiuto allo stato perché "Ci sono i furbi". Iniziamo a scrivere a caratteri cubitali all'inizio di ogni articolo "GENERATO/CORRETTO DA AI".

Questo articolo:
Link ad immagine (click per visualizzarla)

Vecchio articolo pre-ai:
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Ripper8903 Marzo 2025, 15:12 #2
Regolamentare è una cosa.
Far rispettare il regolamento o capire quando è stato violato è un altro paio di maniche.

L'AI a scrivere articoli è una cosa più buona che cattiva.
Almeno vedremo articoli mediamente scritti meglio.

Senza contare che il mestiere di giornalista è andato anche troppo oltre.
Il giornalista ha il compito di riportare informazioni, NON di esprimere proprie opinioni o una propria interpretazione della notizia a fini puramente politici o per vendere.
SpyroTSK03 Marzo 2025, 15:26 #3
Originariamente inviato da: Ripper89
Regolamentare è una cosa.
Far rispettare il regolamento o capire quando è stato violato è un altro paio di maniche.

L'AI a scrivere articoli è una cosa più buona che cattiva.
Almeno vedremo articoli mediamente scritti meglio.

Senza contare che il mestiere di giornalista è andato anche troppo oltre.
Il giornalista ha il compito di riportare informazioni, NON di esprimere proprie opinioni o una propria interpretazione della notizia a fini puramente politici o per vendere.


Esattamente.
pachainti03 Marzo 2025, 16:57 #4
Originariamente inviato da: Ripper89
Regolamentare è una cosa.
Far rispettare il regolamento o capire quando è stato violato è un altro paio di maniche.

L'AI a scrivere articoli è una cosa più buona che cattiva.
Almeno vedremo articoli mediamente scritti meglio.

Senza contare che il mestiere di giornalista è andato anche troppo oltre.
Il giornalista ha il compito di riportare informazioni, NON di esprimere proprie opinioni o una propria interpretazione della notizia a fini puramente politici o per vendere.


Gli articoli sono già scritti con/dall'IA, il problema è la mancanza di rilettura e revisione. La qualità è pessima.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^