Prossimi iPhone con tecnologia Li-Fi per trasferimenti wireless veloci

Prossimi iPhone con tecnologia Li-Fi per trasferimenti wireless veloci

Un riferimento alla tecnologia Li-Fi su iOS 9 fa pensare che Apple voglia implementare la funzionalità sui prossimi iPhone. La novità non è comunque imminente

di pubblicata il , alle 15:01 nel canale Apple
AppleiPhone
 

Una parte di codice contenuta all'interno di iOS fa pensare che Apple sia al lavoro sul supporto della tecnologia Li-Fi su iPhone e iPad. Si tratta di una tecnologia capace di trasmettere dati in maniera molto veloce sfruttando la luce con una modulazione tale da risultare impercettibile per l'occhio umano. Stando alle teorie attuali, il nuovo protocollo potrebbe vantare un throughput di un massimo di 224 gigabit per secondo, soglia raggiunta nelle condizioni ideali ottenute durante i test di laboratorio.

iOS 9, supporto a Li-Fi

Ad oggi Li-Fi è solo un esperimento promettente, tuttavia la citazione scoperta nei meandri del codice di iOS, il sistema operativo di iPhone e iPad, fa capire che i produttori siano molto interessati alla tecnologia. Nello specifico parliamo della presenza di una stringa "LiFi Capability" scoperta da Chase Fromm, esponente della community dei jailbreaker, e riportata dal sito AppleInsider. Il Li-Fi sarà una delle caratteristiche di iPhone 7 quindi? Al momento in cui scriviamo l'ipotesi ci sembra quanto meno azzardata.

Questo perché la tecnologia è attualmente solo un embrione e deve affrontare numerosi ostacoli prima di poter sostituire efficacemente il Wi-Fi. Il suo funzionamento è simile a quello di un controller ad infrarossi: i dati vengono trasmessi ad un ricevitore modulando rapidamente una sorgente luminosa che viene poi convertita in un segnale elettronico. A differenza dei telecomandi ad infrarossi, però, Li-Fi utilizza una luce visibile, con le sole variazioni dovute alla modulazione che sono impercettibili all'occhio umano.

Questo però significa che lo stesso fascio di luce che raggiunge l'occhio deve arrivare al ricevitore, ed uno degli "ostacoli" da superare è proprio questo, ovvero la scarsa affidabilità della tecnologia in presenza di muri, o simili. Con Li-Fi, inoltre, il dispositivo deve mantenere sempre un contatto visivo con il ricevitore, fattore che la rende di certo una tecnologia più sicura rispetto al Wi-Fi, ma meno affidabile in condizioni d'uso normale se non in limitati campi d'azione (come il trasferimento di file fra più dispositivi ad esempio).

Considerate tutte le sue limitazioni, Li-Fi non può essere attualmente un'alternativa al Wi-Fi e probabilmente non lo sarà per lunghi periodi, quindi è assolutamente da escludere la sua presenza sui modelli di iPhone che verranno nel prossimo futuro. La sua presenza su iOS 9 dimostra però che Apple è ancora aperta ad affrontare nuove sfide tecnologiche, cercando di trarre vantaggio da quelle che reputa più interessanti sul piano materiale.

Del resto su Li-Fi ci sono state in passato delle intuizioni formidabili, che ancora oggi sembrerebbero lontanissime dall'essere attuate. Nel 2011 il professore Harald Hass dell'University of Edinburgh sosteneva che "basterebbe inserire un piccolo microchip in tutti i dispositivi di illuminazione e questo combinerebbe due funzionalità essenziali, l'illuminazione e la trasmissione di dati wireless". Il professore poi continuava: "Nel futuro non solo avremo 14 miliardi di lampadine, ma anche 14 miliardi di sensori Li-Fi sparsi in tutto il mondo per un futuro più pulito, più ecologico ed anche più luminoso".

3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Wonder19 Gennaio 2016, 15:46 #1
Nel futuro non solo avremo 14 miliardi di lampadine, ma anche 14 miliardi di sensori Li-Fi sparsi in tutto il mondo per un futuro più pulito, più ecologico ed anche più luminoso

Ahahah e ai sensori come gli trasmetti il segnale? via cavo? via Wifi?
O fanno tutte da ripetitore per le altre?
globi20 Gennaio 2016, 02:15 #2
E a cosa può servire su IOS dove deve passare tutto o quasi attraverso iTunes, potrebbe piuttosto far più comodo a me che ho una micro-SD da 128 GB su un dispositivo con Android, p.es. io faccio ogni tanto parecchie foto e video con lo smartphone, poi ho musica addirittura in FLAC (e altri formati lossless) nella card e anche DVD non compressi (che leggo con Wondershareplayer e con i codec di MXplayer).
basiliotec20 Gennaio 2016, 08:02 #3
Il WiFi finalmente sarà bandito dal mercato perché dannoso per la salute è solo questione di tempo e di interessi economici

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^