Pochi iPhone in Canada e da settembre in Italia anche con H3G

Pochi iPhone in Canada e da settembre in Italia anche con H3G

Apple non gradisce le tariffe canadesi di Rogers e dirotta una parte delle consegne verso il mercato europeo. Intanto H3G fa sapere che a settembre proporrà iPhone sul mercato italiano

di pubblicata il , alle 15:40 nel canale Apple
AppleiPhoneTre
 

Rogers, il gestore canadese di servizi di telefonia mobile, sarebbe stato bacchettato da Apple per i piani tariffari che hanno causato una accesa reazione da parte del pubblico. La Mela, secondo alcune informazioni che circolano per la rete in queste ore, avrebbe infatti deciso di indirizzare una parte consistente delle consegne originariamente dirette in Canada verso il mercato europeo.

Questo l'antefatto: l'operatore ha originariamente annunciato piani tariffari caratterizzati da una spesa mensile comparabile a quella proposta dalla statunitense AT&T, ma con un offerta in termini di traffico voce, sms e dati sensibilmente inferiore. I consumatori canadesi, a fronte di ciò, hanno indetto una petizione tramite il sito Ruined iPhone.

A seguito di quanto accaduto Apple avrebbe così deciso di decurtare la fornitura di iPhone verso Rogers, stabilendo un limite di 10-20 unità per ciascun punto vendita e mettendo l'operatore nelle condizioni di dover licenziare il personale aggiuntivo assunto a part-time appositamente per il lancio del nuovo iPhone 3G. La notizia non è confermata, maggiori dettagli probabilmente potranno essere disponibili il prossimo venerdì 11 luglio quando gli operatori potranno dare il via alle vendite del nuovo cellulare Apple.

Tramite il Sole24Ore si apprende, intanto, che a partire dal prossimo mese di settembre anche 3 Italia commercializzerà il nuovo telefono della Mela, predisponendo una serie di tariffe definite come "molto competitive" e meno dispendiose rispetto a quelle di Vodafone (ufficializzate venerdì) e di TIM (ancora in attesa di conferma).

Le informazioni, comunque non particolarmente dettagliate, sono state rilasciate da Vincenzo Novari, amministratore delegato di H3G Italia, in un'intervista al quotidiano finanziario nazionale. Novari ha comunicato che il piano ad abbonamenti potrà essere del 25%-30% meno costoso rispetto alle offerte degli avversari e che anche per la proposta ricaricabile il cellulare sarà offerto sul mercato ad un prezzo sensibilmente più basso, in cambio comunque di un legame prolungato nel corso del tempo che preveda una sorta di "impegno" di ricarica di 10-20 euro al mese.

Novari spiega che Apple, per poter gestire al meglio il lancio estivo del cellulare, ha preferito stringere accordi con non più di due operatori per volta assicurando comunque alla divisione italiana di H3G la fornitura del cellulare entro l'ultimo trimestre dell'anno.

68 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
luc48307 Luglio 2008, 15:44 #1
Credo che Apple avrà molto da bacchettare anche in italia!
Puddus07 Luglio 2008, 15:44 #2
"A seguito di quanto accaduto Apple avrebbe così deciso di decurtare la fornitura di iPhone verso Rogers, stabilendo un limite di 10-20 unità per ciascun punto vendita e mettendo l'operatore nelle condizioni di dover licenziare il personale aggiuntivo assunto a part-time appositamente per il lancio del nuovo iPhone 3G."

Complimenti, ma l'importante è guadagnare soldi, anche a scapito della povera gente, giusto?
Fate proprio schifo...
kralin07 Luglio 2008, 15:49 #3
evviva 3!
die8107 Luglio 2008, 15:51 #4
guarda che nn si parla mica di gente che lavorava da decenni...ma di gente assunta part time per il lancio presubilmehte studenti..non vedo al tragedia..magari fosse da noi cois..altro che alitalia
sesshoumaru07 Luglio 2008, 15:53 #5
Originariamente inviato da: Puddus
"A seguito di quanto accaduto Apple avrebbe così deciso di decurtare la fornitura di iPhone verso Rogers, stabilendo un limite di 10-20 unità per ciascun punto vendita e mettendo l'operatore nelle condizioni di dover licenziare il personale aggiuntivo assunto a part-time appositamente per il lancio del nuovo iPhone 3G."

Complimenti, ma l'importante è guadagnare soldi, anche a scapito della povera gente, giusto?
Fate proprio schifo...


Fammi capire: se apple lascia che i gestori applichino tariffe alte, apple è accusata di speculare perchè prende le percentuali sulle tariffe stesse (vedi tutti gli altri post sull'iphone di questo forum); se apple interviene perchè calino fa schifo perchè altri (non apple quindi) licenziano personale part-time.
Magnifico.

Che deve fare allora apple ?
Puddus07 Luglio 2008, 15:56 #6
Originariamente inviato da: sesshoumaru
Fammi capire: se apple lascia che i gestori applichino tariffe alte, apple è accusata di speculare perchè prende le percentuali sulle tariffe stesse (vedi tutti gli altri post sull'iphone di questo forum); se apple interviene perchè calino fa schifo perchè altri (non apple quindi) licenziano personale part-time.
Magnifico.

Che deve fare allora apple ?


Imporre un limite ai prezzi di vendita suona tanto strano?
sesshoumaru07 Luglio 2008, 15:58 #7
Originariamente inviato da: Puddus
Imporre un limite ai prezzi di vendita suona tanto strano?


Si parla di tariffe.
Il costo sbloccato mi interessa assai poco (oddio, meglio basso che alto ovviamente) ma se poi non mi ci associ una tariffa che lo renda utilizzabile (vedi scempio Tim e Vodafone) non ci faccio nulla.
tommy78107 Luglio 2008, 16:03 #8
ottima notizia, già oggi la 3 offre tariffe molto più basse dei concorrenti per quanto concerne il traffico dati, sperimo bene anche per l'iphone. per i licenziamenti...nulla da dire, erano part time e probabilmente a tempo, siamo qua ad essere abituati troppo bene, nel resto del mondo è assolutamente normale che ciò accada e nessuno protesta.
Puddus07 Luglio 2008, 16:04 #9
Originariamente inviato da: sesshoumaru
Si parla di tariffe.
Il costo sbloccato mi interessa assai poco (oddio, meglio basso che alto ovviamente) ma se poi non mi ci associ una tariffa che lo renda utilizzabile (vedi scempio Tim e Vodafone) non ci faccio nulla.


Che discorsi....
E' meglio pagare un telefono 100 euro e un canone di 20 euro al mese per 24 mesi, o pagarlo 460 e 5 euro di canone al mese? Il risultato non cambia.
Certo che se mi fai pagare il telefono 460 e il canone 20 allora non mi sta molto bene.
Un accordo lo potevano trovare, l'operatore telefonico e Apple senza dover giungere alla presa di posizione "allora i telefoni non te li dò".
Ma tanto Apple sa che ci sono molti polli pronti per essere spennati in Europa, quindi non fa molta differenza per lei
Stigmata07 Luglio 2008, 16:05 #10
Originariamente inviato da: sesshoumaru
Si parla di tariffe.
Il costo sbloccato mi interessa assai poco (oddio, meglio basso che alto ovviamente) ma se poi non mi ci associ una tariffa che lo renda utilizzabile (vedi scempio Tim e Vodafone) non ci faccio nulla.


No, ma è Apple che ha sempre torto
Tu parti da questo presupposto, poi vedrai che tutto torna

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^