Parallels Desktop 12 per Mac supporta macOS Sierra e migliora le prestazioni

Parallels Desktop 12 per Mac supporta macOS Sierra e migliora le prestazioni

Parallels Desktop, il noto software di virtualizzazione per sistemi Mac, si aggiorna passando alla release 12. Tra le principali novità figura il supporto alla nuova major release del sistema operativo desktop di Apple, macOS Sierra, e prestazioni migliorate di oltre il 25%

di pubblicata il , alle 10:21 nel canale Apple
macOSMac OS X
 

Parallels Desktop per Mac è un apprezzato software di virtualizzazione che consente di eseguire Windows e altri sistemi operativi compatibili con i processori Intel - comprese altre immagini di macOS - sotto forma di macchina virtuale su Mac. Nella giornata di oggi (18 agosto)  è stata la nuova versione 12 di Parallels Desktop che introduce una consistente serie di novità. Si parte dal supporto a macOS Sierra, la nuova release del sistema operativo di Apple, attualmente disponibile in versione beta e destinata ad esordire in autunno in versione stabile.

Altra novità di rilievo riguarda il boost di prestazioni rispetto alla precedente versione. A tal proposito, gli sviluppatori fanno riferimento ad un accesso alle cartelle condivise sino al 25% più rapido, all'attivazione della modalità di sospensione del computer sino al 60% più veloce, alla creazione di snapshot sino al 90% più rapida e alla compilazione dei progetti Visual Studio su cartelle condivise sino al 25% più veloce. Migliorata, inoltre, la durata della batteria del 10% e la riposta delle macchine virtuali quando il Mac ha poca memoria libera.

parallels 12

Parallels Desktop includerà, inoltre, il Parallels Toolbox per Mac, ovvero un'app standalone che racchiude, a sua volta, 20 utility, grazie alle quali sarà possibile eseguire con un semplice click una molteplicità di funzioni: dalla registrazione del contenuto dello schermo, al download dei contenuti multimediali, per arrivare alle operazione di gestione dei file. In sostanza, un pacchetto completo di app che, solitamente, si è portati a scaricare singolarmente. Il Toolbox potrà essere acquistato anche in maniera svincolata da Paralles Desktop 12 per Mac, proposto al prezzo di 9,99 euro all'anno. 

Tra le principali novità meritevoli di menzione della più recente versione di Parallels Desktop per Mac figurano i 500 GB di spazio di archiviazione online tramite Acronis True Image sfruttabili gratuitamente per un anno e la possibilità di archiviare e proteggere i file con una password. La modalità di presentazione senza distrazioni, prevista sia per Mac, sia per Windows, consente, inoltre di non far andare in sospensione il Mac, nasconde il file del desktop e permette di lavorare in modalità non disturbare in modalità a schermo intero. Restando in tema di applicazioni di produttività personale, gli sviluppatori sottolineano l'integrazione ottimale con Office 365: i documenti Word, Excel e PowerPoint di Safari, saranno aperti nell'applicazione Office nativa di Windows. 

Ulteriori caratteristiche degne di nota comprendono la registrazione dei video sullo schermo da Mac e Windows, la possibilità di salvare le password nel portachiavi del Mac - comprese quelle di Windows, Internet Explorer e Microsoft Edge - la visualizzazione dei file EXE nel Finder, la possibilità di pianificare gli aggiornamenti di Windows e un supporto migliorato ai Mac equipaggiati con display Retina. La più recente versione di Parallels offre poi la possibilità di acquistare Windows 10 e di installarlo tramite Parallels Desktop Wizard e riserva appositi accorgimenti destinati gli amanti dei videogiochi. Nello specifico, è stato migliorato il supporto ai giochi PC e Xbox, a partire dall'apprezzato Overwatch di Blizzard Entertainment per arrivare all'app di Xbox su Windows 10. Per una sintesi delle novità introdotte da Parallels 12 può essere utile visualizzare il filmato riporto di seguito.

La più recente versione del software di virtualizzazione, come di consueto, è disponibile nelle tre versioni: Parallels Desktop 12 per Mac, Parallels Desktop per Mac Pro Edition e Parallels Desktop per Mac Business Edition, tutte disponibili a partire da oggi sia per gli abbonati, sia per gli utenti che effettuano l'aggiornamento da Parallels Desktop per Mac 10 e 11. Per la disponibilità a livello globale, sia tramite il sito ufficiale, sia tramite i rivenditori, sarà necessario attendere il 23 agosto prossimo. 

Il prezzo della vendita al dettaglio di Parallels Desktop 12 per Mac è pari a 79,99 euro, gli aggiornamenti per utenti con licenza perpetua di Parallels Desktop 10 o 11 per Mac sono proposti al prezzo di 49,99 euro con un'offerta promozionale che consente di effettuare l'aggiornamento all'abbonamento di Parallels Desktop per Mac Pro Edition a 49,99 euro all'anno per sempre. I nuovi utenti possono acquistare l'abbonamento annuale a Parallels Desktop Pro Edition e Parallels Desktop Business Edition a 99,99 euro all'anno. A partire dal 23 agosto sarà possibile scaricare gratuitamente la più recente versione del software, sfruttando il periodo di prova di 14 giorni. 

1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
songohan18 Agosto 2016, 21:59 #1
Ho appena installato Parallels Desktop 12 sul mio Imac (versione da 27'' Retina late 2015 con i5 E 8 GB di RAM). Avevo la versione 11 in abbonamento, quindi ho potuto scaricare la 12 *gratuitamente*.
Beh, che dire... da (Parallels Desktop) spento, riesco a far partire Windows 10 Home, fino alla comparsa del Desktop, in 11 secondi. Per spegnerlo dal tasto Start ci vogliono 8 secondi. Per metterlo in sospensione 3 secondi. Per riesumarlo dalla sospensione - partendo da Parallels Desktop spento - sempre 3 secondi. Direi che la miglioria maggiore sia stata proprio portata ai tempi di messa e ripresa in/dalla sospensione. Devo ancora verificare il tempo impiegato a creare una istantanea...

AGGIORNAMENTO: tempi di creazione dell'istantanea:

Ho cronometrato la creazione dell'istantanea dal momento in cui ho premuto il pulsante 'Crea'.
Parallels prima elimina l'instantanea corrente poi ne crea una nuova.
Tutto il processo mi é durato 1 minuto e 8 secondi, cosí ripartiti:

DIMENSIONE INSTANTANEA SU DISCO: 176,11 GB

ELIMINAZIONE INSTANTANEA (Deleting Snapshot): 1 minuto
CREAZIONE INSTANTANEA (Creating Snapshot): 8 secondi

É vero, quindi: la creazione dell'instantanea é praticamente... instantaneo...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^